504 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEIL MAIALEMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45836

La parte oscura del cosmo

L’essenziale è invisibile agli occhi, fa dire Saint-Exupéry al suo Piccolo Principe. In effetti noi non vediamo il  90% di quello che costituisce l’Universo. Nei prossimi anni, accanto agli esperimenti già in corso, nuovi metodi saranno messi in campo per osservare i segnali di questa parte invisibile dell’Universo, che chiamiamo “oscura”. Luoghi privilegiati per questa ricerca sono le alture, lo spazio, ma anche i laboratori. Le risposte giungeranno da piccole o grandi conquiste in campi di ricerca diversi, dalla cosmologia all’astrofisica, fino ... continua

Strade perdute - un discorso sul cinema di David Lynch - 1° parte

Considerazioni e analisi di alcune tra le molteplici peculiarità del cineasta americano. Non è una recensione del film, bensì un'occasione per discutere di un cinema che ridetermina come pochi, le formule canoniche tra realtà e rappresentazione.

De Laurentis, Pietroni: Singolarità. Big Bang e buchi neri

Sono presentati due processi estremi: la formazione dei buchi neri e l’origine dell’universo. In che modo il concetto fisico di singolarità serve a spiegare i due fenomeni?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Perché le donne vivono più a lungo degli uomini?

Poche settimane fa ho parlato di un libro che raccontava alcune differenze biologiche tra maschie e femmine nella nostra specie. Tra queste la differenza legata alla differente longevità mi aveva colpito di più e su questa cosa molti commenti avevano provato a dare delle spiegazioni particolari. Ne ho approfittato anche per un altro motivo: per affrontare questa questione con un approccio davvero molto completo. Che sono sicuro che possa essere utile in generale.

Visita: www.patreon.com

Dante: perché gli umani parlano? (per chi lo avesse perso in TV) * VYGOTSKIJ!

Questo è il mio monologo andato in onda su TG2 Mizar all'una di notte del'11 aprile 2021.

Visita: it.tipeee.com

Presentazione mostra Massimo Temporelli

G. Giannini: Enea, il Cantico, L'Infinito, con l'orchestra della Cappella Musicale della Basilica

"Enea, il Cantico, l’Infinito"
nelle note di Antonio Vivaldi, Giovan Battista Martini, Wolfganag Amadeus Mozart

con la partecipazione straordinaria di Giancarlo Giannini e l'Orchestra della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, diretta da padre Giuseppe Magrino OFM conv.

parole da
Publio Virgilio Marone: Eneide, libro I e Libro III
San Francesco: Cantico delle Creature
Giacomo Leopardi: Infinito
musiche di
Antonio Vivaldi – Concerto per 2 trombe archi e continuo – Rv 537
Antonio Vivaldi – Concerto per 2 oboi, archi e continuo ... continua

Sai che in questa immagine del vesuvio ci sono due vulcani?

In questo breve video scientifico indirizzato soprattutto agli abitanti di Napoli, si illlustra il motivo dell'attuale forma del Vesuvio. Chi non ne fosse a conoscenza, dopo questo video, guarderà il Vesuvio con occhi diversi

Visita: www.instagram.com

Incontro con Alessia Gazzola

Alessia Gazzola presenta "un tè a Chaverton House" in dialogo con Nicolò Menniti-Ippolito

Visita: www.fieradelleparole.it

Matteo Gracis interview

Intervista integrale a Matteo Gracis per il documentario SPECKTRUM.

Visita: www.specktrum.org