Arcoiris TV

ogni convinzione è un carcere (Friedrich Wilhelm Nietzsche)

Fondazione Logos
436 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZISENZALIMITIMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45763

Gabrio Forti: La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi

Gabrio Forti
"La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi"
Lo stato della giustizia penale è lo specchio della salute morale di una società. Quando i suoi modi e campi d’intervento superano certi livelli di guardia, ci si trova di fronte a quella patologia culturale, prima ancora che giuridica, che è l’‘eccedenza’ di sanzioni vistosamente esibite, ma spesso prive di efficacia (specie dove invece dovrebbero averne di più): sintomo della regressione a una condizione primitiva, ‘sacrificale’, ansiosa di trovare capri espiatori ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

434 - 11 settembre 1683, non lo consiglierei al mio peggior nemico

Giornalismo investigativo sotto copertura: l'inchiesta undercover in Italia e nel mondo

I due binari del giornalismo d’inchiesta contemporaneo sono il whistleblowing e l’indagine undercover. Se da un lato l’investigazione giornalistica si serve dell’accesso a dati, informazioni e documenti inediti per accendere i riflettori su temi di pubblico interesse, dall’altro lato, perseguendo lo stesso scopo, fa il percorso inverso: penetra in ambienti inaccessibili e racconta dall’interno dinamiche e protagonisti che altrimenti resterebbero sconosciuti. Qual è la differenza tra un insider e un agente provocatore? È lecito fingersi qualcun altro per ... continua

Francesca Mannocchi - Le Parole del Vieusseux - Migrazione

Siamo capaci di pensare che tutte le vite hanno lo stesso valore? Per il ciclo ???????? ???????????????????????? ???????????? ???????????????????????????????????? seguiamo ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? sul complesso tema delle migrazioni, in un un racconto per immagini e testi che percorre confini geografici e letterari, interrogandosi sui sentimenti contraddittori generati dall'Altro da noi e sulle risposte che siamo in grado di dare alla sua richiesta di ospitalità.
Francesca Mannocchi
giornalista, scrittrice e ... continua

Teseo nel Labirinto del Minotauro - Episodio 3/3 - Mitologia Greca

Teseo nel Labirinto del Minotauro - Episodio 3/3 - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Clayton Inloco Colore: Rod Fernades Voce: Corrado Niro

OQ Intervista Italia90

La reincarnazione esiste: ricorda la sua vita precedente?!

Un bambino di 5 anni ricorda chi era nella vita passata: un attore di Hollywood! Storie di reincarnazione e ricordi della vita precedente sono possibili grazie all'ipnosi regressiva?

Poeti d'Ucraina

Presentazione di "Nella lingua del nemico e altre poesie sulla guerra in Ucraina" e di "Poeti d'Ucraina". Con il curatore Alessandro Achilli dialogano Giulia Marcucci e Marco Sabbatini. Dialogo del Centro studi sulla traduzione - CeST.

Visita: www.unistrasi.it

Cambiamenti climatici e crisi ambientale: quale futuro per le giovani generazioni?

Quali rischi climatici corriamo nel prossimo futuro? Se l'Accordo di Parigi non sarà rispettato, ci attende un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore, desertificazione e siccità, incendi boschivi, alluvioni, tempeste, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali. E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali: la perdita di biodiversità e l'inquinamento di acqua, aria e suoli. Cosa fare?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Mercalli - Crisi climatica ed energetica: conoscerla e affrontarla

Quali rischi climatici corriamo nel prossimo futuro? Se l'Accordo di Parigi non sarà rispettato, ci attende un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore, desertificazione e siccità, incendi boschivi, alluvioni, tempeste, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali. E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali: la perdita di biodiversità e l'inquinamento di acqua, aria e suoli. Cosa fare?

Visita: www.festascienzafilosofia.it