Arcoiris TV

ogni convinzione è un carcere (Friedrich Wilhelm Nietzsche)

Fondazione Logos
449 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45763

Italia: Elezioni surreali

Tra gas, scostamenti di bilancio, aperture a Orban e non sanzioni a Putin, i partiti si sono dimenticati di un programma di medio periodo per l'Italia.

Visita: eurafrica.net

Coccole

L'eroe che ha infastidito gli dei - Aiace di Locride

L'Eroe che ha Infastidito gli Dei - Aiace di Locride - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Incontro con Annalisa Camilli e Franco Pagetti - Raccontare l'indicibile

Annalisa Camilli (@Internaz09) e @francopagetti, due reporter che attraversano contesti di emergenza, raccontano, con parole e immagini, l’inenarrabile a cui spesso siamo assuefatti. Vita e morte, resilienza e fragilità, si alternano negli scenari di guerra e nell’emergenza umanitaria. Recuperare la nostra umanità come antidoto all’acquiescenza o, peggio, all’indifferenza.

Visita: dona.vidas.it

Memnone: Il grande eroe nero della guerra di Troia - Mitologia greca

Memnone: Il Grande Eroe Nero della Guerra di Troia - Mitologia Greca Memnon, un leggendario eroe della mitologia greca, era un coraggioso e nobile guerriero di origine etiope che combatté al fianco dei Troiani nella guerra di Troia. Conosciuto per la sua forza e il suo valore, ha incontrato un tragico destino sul campo di battaglia, ma ha lasciato dietro di sé un'eredità duratura di eroismo e lealtà. Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes

Bruno Borges - Una misteriosa scomparsa

La storia di Bruno Borges ha fatto il giro del mondo in pochi giorni. La sua triste scomparsa è offuscata da una nebbia di mistero non solo perché il ragazzo era un ufologo, ma soprattutto dalla quantità di oggetti e raffigurazioni mistiche lasciate nella sua stanza. Inoltre, ci sarebbero dei manoscritti criptati secondo una chiave sconosciuta... quali segreti Bruno stava cercando di nascondere? Scopriteli in questo video.

L'estinzione dei Moa

I moa erano uccelli non volatori della Nuova Zelanda divenuti iconici nonostante nessuna delle nove specie a oggi conosciute sia attualmente ancora in vita. L'esatta data di estinzione è stata però argomento di accesi dibattiti, tra chi ritiene che tutti i moa si estinsero poco dopo l'arrivo dei primi esseri umani in Nuova Zelanda, e chi invece pensa che potessero essere ancora presenti sull'isola fino al 1800.

Visita: www.barbascura.com

Hostiles - (2017) Una recensione

Da vedere. Il film perde il segno, ma a noi lo lascia: e alla grande. Un'opera che rimarrà Cartina al Tornasole per chi studia cinema o ne è interessato. Hostiles colpisce e lo fa in modo esemplare; insegna, se si vuole, a distinguere tra film e cinema: tra "attori" e attori. L'opera, però, ha voluto scientemente perdere la bussola. Se non ci si era resi conto al cinema lo si potrà realizzare comodamente a casa, oppure ri-guardandoselo se fosse sfuggita (cosa più che comprensibile). Tutto ciò non toglie al film la forza di solcare e squarciare senza pietà ... continua

Riccardo Manzotti: Le macchine pensano? Coscienza umana e coscienza artificiale nell’IA

Fino a ieri la coscienza era il discrimine tra esseri umani e cose con gli animali in una zona di confine dai limiti non ben definiti. Linguaggio e coscienza sembravano legati insieme. Da qualche anno però i modelli del linguaggio di grandi dimensioni, come ChatGPT, mostrano capacità linguistiche paragonabili a quelle umane. Quanto manca a una coscienza artificiale? Perché le macchine non sono ancora coscienti? E se lo saranno, che cosa significherà per gli esseri umani? Le macchine pensano?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberta de Monticelli: Ricerche logiche di Edmund Husserl

Saldamente insediata nella storia della filosofia, la questione ontologica della cosa viene ricondotta al Novecento da Roberta de Monticelli, discutendo le Ricerche logiche di Husserl.

Visita: www.festivalfilosofia.it