1493 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45587

Tresoldi, Marasca, Cuscunà: Sporcarsi le mani. La (ri)partenza per chi fa l'arte

Edoardo Tresoldi, Paolo Marasca e Marta Cuscunà nel Cantiere Il Vaccino della Cultura del KUM! Festival nel tavolo dal titolo: Sporcarsi le mani. La (ri)partenza per chi fa l'arte.
Dal colpo durissimo che arte e spettacolo hanno subito con la pandemia, emerge la visione di chi, nella pratica, si confronta quotidianamente con il "fare arte". Un giovane artista e una giovane drammaturga, entrambi di fama internazionale, una filosofa e psicologa, vicedirettore di Doppiozero, impegnata nel lavoro sulla scuola, e un amministratore locale, parlano di burocrazia, ruolo ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Il Senso del Ridicolo 2019: Nadia Terranova

"Ritratto dell'artista in disgrazia. Il caso Allen"
Woody Allen è tra gli autori più amati di sempre. Il suo stile inconfondibile ha innovato generi come il racconto comico, la stand-up comedy, la sophisticated comedy, il Witz ebraico, la farsa, la parodia, il mockumentary. Una carriera eccezionale, sia per la quantità di opere, sia per la frequenza e diffusione dei successi, sia per le circostanze che l'hanno incredibilmente interrotta, se non sprezzata. La scrittrice Nadia Terranova la ripercorre per giungere alla linea di confine tra l'ammirazione e ... continua

Visita: ilsensodelridicolo.it

Displacement - Milioni di nuovi profughi... soprattutto dall'Africa

Il fenomeno del Displacement ha numeri sempre maggiori e che interesseranno sempre più paesi africani.

Visita: eurafrica.net

Eva Cantarella e Simona Colarizi: Il genere del potere

Come in un prisma dalle mille facce, il rapporto donne e potere va scomposto nel potere delle donne e nel potere sulle donne. Due storie diverse o la stessa storia? Attraverso i secoli dall’antichità alla modernità il potere delle donne nella sfera pubblica –dee o regine, capi di Stato o di governo– resta avvolto in un’aura di eccezionalità, quasi un capriccio della storia.
Eva Cantarella e Simona Colarizi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con "Dalla famiglia al governo: il genere del potere" per la seconda edizione del Lezioni di Storia ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Intervista a Laura & Tommaso di Tomura a Convivium - I 5 errori più comuni nel marketing

Aspiranti Fotografi oggi ho il piacere di intervistare Laura e Tommaso di Tomura. Sono consulenti specializzati in branding, marketing e vendite per fotografi. Parleremo assieme di quali sono i 5 più gravi errori che può commettere un fotografo, come prevenirli, evitarli e in qualche modo ripararli.

Mobilità sostenibile. Viaggiando veloci verso il futuro - Casale, Liccardo, Viale, Tonoli

Le aziende di trasporto di merci e persone - sia chi produce veico­li che viaggiano su strada, sia chi realizza mezzi che si spostano su rotaia o nei nostri cieli - stanno af­frontando da tempo una grande sfi­da: azzerare l'impatto ambientale dei trasporti. Un obiettivo sfidante per un settore in trasformazione, ma imprescindibile: per il Pianeta di oggi e per i suoi abitanti di do­mani. Quali sono le tecnologie che permetteranno di vincere questa partita? E come stanno cambiando il nostro modo di muoverci?

Popsophia 2020 - Un realista visionario con Marcello Veneziani

Gli interventi di Marcello Veneziani all'interno del Philoshow dal titolo "Un realista visionario: omaggio a Federico Fellini", all'interno di Popsophia 2020 "Realismo Visionario" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

La strada di Nasreddin

Gianni Toniolo. Economia. Il prezzo della guerra

LEZIONI DI STORIA puntata 4 GIANNI TONIOLO. ECONOMIA. IL PREZZO DELLA GUERRA La guerra mise fine alla prima globalizzazione: fu davvero una belle époque? Nessuno aveva previsto una guerra tanto lunga e costosa. Quanto costosa? In che modo fu finanziata e con quali effetti nel Dopoguerra? Chi pagò davvero per la guerra? La guerra economica non ebbe vincitori ma solo vinti, perché? Domande alle quali è utile cercare una risposta per capire perché fu necessario attendere il 1951 per avere una vera pace in Europa.

Visita: museostorico.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi - Poteri e contropoteri della democrazia

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Stephen Holmes, Pier Paolo Portinaro Perché è necessaria, in democrazia, la separazione dei poteri? Una riflessione intorno alla giustificazione di uno dei principi-cardine dei sistemi costituzionali moderni e contemporanei, guardando ai problemi delle democrazie contemporanee, dagli Usa all'Italia: l'influenza del denaro, l'insofferenza verso le procedure e il controllo di parlamento e magistratura, l'autoreferenzialità delle èlite al potere, l'indifferenza popolare verso la politica.

Visita: biennaledemocrazia.it