261 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALUISEPILOURSINE È IN PARTENZANELLLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45372

Perché la cannabis ci fa effetto?

Avete mai pensato alla strana coincidenza per cui alcune piante producono delle sostanze che riescono ad alterare la nostra percezione, le nostre emozioni o varie forme di pensiero razionale? Soffermiamoci sul caso della Cannabis: perché succede?

Visita: www.patreon.com

Martin McLaughlin - Italo Calvino: l’ambiente e l’eco-sostenibilità

Martin McLaughlin - Italo Calvino: l’ambiente e l’eco-sostenibilità, ultimo appuntamento con la rassegna “Calvino inesauribile” curato da Laura Guglielmi e collaterale alla mostra “Calvino Cantafavole” in corso a Palazzo Ducale. Martin McLaughlin, professore emerito di Italianistica all’Università di Oxford, traduttore di molte opere di Italo Calvino in inglese, nei suoi saggi ha analizzato il rapporto di Italo Calvino con l’ambiente, soprattutto nella “Speculazione edilizia” e nella “Nuvola di smog”.

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Manzini - Resistere 2023

RESISTERE 2023, la rassegna letteraria di Palazzo Roberti Venerdì 16 giugno 2023, Sala Da Ponte Antonio Manzini con Paolo Colombatti Il fascino del romanzo giallo non sta solo nell'intreccio da sbrogliare, ma anche nel profilo dell'investigatore, come nel caso di Rocco Schiavone. Disincantato e con qualche rabbia verso l'assurdità dell'atto di uccidere, il detective reso famoso anche dalla trasposizione televisiva, affronta il suo nuovo caso. Antonio Manzini è scrittore e sceneggiatore. Paolo Colombatti è giornalista.

Visita: www.palazzoroberti.it

Perché detesto la vecchia fabbrica di cioccolato

Molto meglio quella di Tim Burton. Johnny Depp ha creato il Willy Wonka che volevo vedere: quello di Roald Dahl. Il film del 71 ci ha fato solo qualche canzone, gli Oompa Loompa e poco altro. Alla fine non ha capito il significato de La Fabbrica di Cioccolato.

News della settimana (14-20 novembre 2020)

Contagiato non sigifica malato: ora lo dice la TV – Il parlamento EU chiede la fine delle restrizioni – Crisanti “io per primo non mi vaccino” – L’Intelligenza Artificiale gestirà le reazioni avverse del vaccino Covid – Il governo si compra l’informazione locale - Povero Mentana, è rimasto a 50 anni fa.

Visita: contro.tv

La scienza e il Covid – come si informano gli italiani

Presentazione dei dati della ricerca dell’Osservatorio News-Italia

Domande all'eremita isolato da 30 ANNI

Come appare il mondo agli occhi di un eremita? O meglio, agli occhi di Pietro? Pietro è un uomo che dal 1990 vive isolato tra i boschi dell'appennino umbro, la sua prospettiva sul mondo ci ha incuriosito a tal punto da partire per un lungo sentiero che ci ha messo a dura prova. "Cosa mangi? Come vivi? L'elettricità? L'acqua? Come sei arrivato qui?" Sono solo alcune delle domande che gli abbiamo fatto, le sue risposte ci hanno molto colpito e speriamo di essere riusciti a trasmettere parte delle emozioni vissute su quel monte.

Con Giulia Pastorella: Auto a guida autonoma, egoismo e altruismo

Quale Ingegnere per il XXI secolo?: Presentazione

31 maggio 2019
Saluti e introduzione
00:00:00​ Guido Saracco | Rettore, Politecnico di Torino
00:09:21​ Juan Carlos De Martin | Delegato del Rettore per la Cultura e la Comunicazione, Politecnico di Torino | Coordinatore del gruppo di lavoro SUSST
Interventi
00:26:51​ Hervé Biausser | ex Rettore dell'École Centrale di Parigi
00:54:14​ Béla Kapossy | Dean del College of Humanities dell'EPFL
01:18:02​ Filippo Santoni de Sio | Docente di Etica della Tecnologia, TU Delft
01:47:29​ Olivier Bouin | Direttore della Rete di Istituti di Studi Avanzati, ... continua

Prepararsi al Futuro: Anno 2050 - un pianeta per 10 miliardi di persone

ANNO 2050: UN PIANETA PER 10 MILIARDI DI PERSONE
Mettere d’accordo Energia e Ambiente
con Nicola Armaroli
La popolazione in Italia e nel mondo: tra società e economia
con Maria Silvana Salvini
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente ... continua