587 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZACOSIMONELLEDMONDO VA AL MARECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45342

Musei e biblioteche per la città del futuro - Greco, Guglieri, Sciandivasci

In collaborazione con Treccani Libri. Esistono luoghi, in una città, che conservano le tracce del passato e rappresentano allo stesso tem­po una risorsa imprescindibile per il futuro. Luoghi come il Museo e la Biblioteca: spazi pubblici aperti alle persone che producono sape­re, promuovono il libero pensiero, educano i cittadini, sperimentano nuove forme di cultura. Presidi di democrazia, al servizio di tutti, a cui affidare un ruolo cruciale nel ripensare il nostro modo di stare insieme.

Pre-occuparsi del futuro - Roberto Paura, Alberto Robiati

11 novembre 2022 In collaborazione con Codice Edizioni Dobbiamo preoccuparci del futuro? Cambiamenti accelerati, comples­sità, rischi sistemici e incertezze del presente richiedono competen­ze per prefigurare in anticipo quel che potrà essere. La disciplina dei "Futures Studies" e le pratiche di "Strategic Foresight'' consentono di occuparci oggi delle sfide di doma­ ni e di "occupare il futuro", facendo sentire la voce di chi sta ai margini.

Robert Johnson Il chitarrista del diavolo

Robert Johnson, il chitarrista del Diavolo o semplice genio della musica? Ha davvero venduto la sua anima al diavolo per imparare a suonare la chitarra e diventare così il più grande musicista blues di tutti i tempi? Massimo Mayde e Andrea Mariani ne parlano in questa puntata, uscita originariamente a gennaio 2018, ed ora, riproposta nella versione "Operazione Remaster".
OPERAZIONE REMASTER è un progetto di riconversione delle prime puntate del Salotto del Terrore in una versione migliorata e fruibile in un unico video e non "spezzato" in più file come accadeva ... continua

Visita: www.massimomayde.it

Nikita Krusciov - L'uomo del disgelo

èStoria 2023 - Storia transgender, con Susan Stryker

Riconosciuta come una delle storiche più attendibili del tema transgender a livello mondiale, l’americana Susan Stryker ripercorre le tappe fondamentali che hanno condotto la comunità trans all’affermazione di princìpi e pratiche identitarie nell’ultimo cinquantennio ricollegando le ultime evenienze alle manifestazioni più antiche. Conversano Susan Stryker e Valeria Palumbo.

Proverbi e detti Giapponesi sulla vita - Profonda saggezza nipponica

La cultura dei modi di pensare del popolo giapponese si basa su una forte attenzione alla disciplina, alla modestia e al rispetto per la gerarchia sociale. L'importanza della collettività è enfatizzata rispetto all'individualismo, e l'armonia sociale e la pace sono valori fondamentali.
Il concetto di "wa" o armonia è centrale nella cultura giapponese, così come la necessità di evitare conflitti e confronti diretti. L'etichetta e la cortesia sono molto importanti, con una forte enfasi sulle espressioni di gratitudine e rispetto.
Inoltre, la cultura giapponese è ... continua

La natura in vetrina - Il Giardino di Albert

È uno degli ultimi musei di storia naturale edificato in Svizzera, seguendo moderni principi museografici. È il Museo della Natura di San Gallo, inaugurato nel 2016. Qui vi accolgono Cecilia Broggini e Christian Bernasconi che incontrano il direttore Matthias Meier e la mediatrice culturale Lea Moser.
Con loro, Cecilia e Christian vi fanno scoprire l'esposizione che offre una visita interattiva in molti ambiti del mondo animale, vegetale e minerale e tutto il lavoro che sta dietro le quinte. Come si realizza un museo del genere, a chi si rivolge e come possiamo ... continua

Visita: www.rsi.ch

Borghi, paesi e montagne. Quando e come è possibile riabitarli?

Incontriamoci Sul Serio 2022 MAPPE PER IL FUTURO Incontro presso la Sala Filisetti di Gromo con: Elena Granata- Docente al Politecnico di Milano

Visita: associazioneiltestimone.com

812 - Diocleziano, dominus dell'Impero

Cerere - Strane luci e fenomeni inspiegabili che si verificano su questo pianeta

Dal 2003, anno in cui ha attirato l'attenzione mondiale grazie alla scoperta di strane luci sulla sua superficie, Cerere si è rivelato uno dei pianeti più strani e misteriosi del nostro sistema solare e continua a sconvolgere gli scienziati con nuove scoperte e immagini straordinarie.