510 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSIMOLUISEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45337

Pillole di Storia Musicale #3 - Scuola di Musica Jam Session

Terza puntata dedicata alla storia della musica, con la rubrica "Pillole di Storia Musicale" a cura del nostro insegnante Iosef.

Visita: www.assjamsession.it

Falsi miti sull'invecchiamento. Webinar con Erika Borella

Psicologa, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Psicologia Generale) e docente di Psicologia dell’Invecchiamento. Direttrice del Master di II livello in Psicologia dell’Invecchiamento e della Longevità, Referente per la Scuola di Specializzazione Universitaria in Psicologia della Salute, e Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Invecchiamento (Centro Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici) presso la stessa Università.
L’invecchiamento e la longevità sono tra i più importanti traguardi ... continua

Incontro con l'autore - Beppe Severgnini

Per il ciclo "Incontro con l'autore" Beppe Severgnini presenta il suo libro dal titolo "Neoitaliani. Un manifesto"
A dialogare con il giornalista e scrittore, il prof. Stefano Ronchi, docente di Gestione e Organizzazione Aziendale e Delegato per gli Affari Internazionali al Politecnico di Milano.
All’indomani della pandemia un racconto insolito e brillante per spiegare chi siamo oggi e capire
chi potremmo essere in futuro.
Chi sono i neoitaliani? Siamo tutti noi, che abbiamo attraversato la stranissima primavera del 2020 e ora affrontiamo un futuro incerto. «Ci ... continua

Visita: www.polimi.it

La cultura è innata? ft #lafilosofiatienesvegli

Assieme alla #filosofiatienesvegli​ abbiamo parlato del concetto di natura e cultura. Sul suo canale invece abbiamo parlato di religiosità, animali e astrologia, vi invito ad andare a vedere il video al link https://youtu.be/j0djmfQ_lc0​, anche perchè alla fine è una discussione unica divisa in due parti. In questo video ci siamo domandati se esiste il concetto di #famiglianaturale​. Abbiamo parlato di Barbero e della Meloni e ci siamo chiesti perchè l'evoluzione sia così difficile da concepire rispetto alle altre rivoluzioni scientifiche.

Si alza il vento - Il capolavoro finale di Miyazaki

Il cinema di Miyazaki e la dimensione di un regista totale. Una disamina che indaga da brevi sequenze il senso di un cinema ormai inarrivabile.

La morte a Venezia, di Thomas Mann

"La morte a Venezia", di Thomas Mann, è un libro che segna dentro. Una storia delicata e morbosa insieme, che gioca sul filo sottile fra temi come l'amore per l'arte, la letteratura, l'omosessualità, la pederastia, l'ossessione, la malattia, la morte. L'atmosfera decadente, velenosa e seducente insieme di una Venezia fuori dal tempo, un protagonista che scopre se stesso, forse per la prima volta, e un amore sbagliato, pericoloso, sono le ricette perfette per un capolavoro indimenticabile della letteratura moderna.

(E)leggere la scienza - Scienza senza maiuscola

La scienza è un'opera essenziale ma, in quanto attività umana, è soggetta a errori e distorsioni: riconoscerli e isolarli è fondamentale per preservare il valore della ricerca scientifica come strumento di conoscenza della realtà. Esiste la Scienza con la maiuscola, che fa progredire la conoscenza e migliora le condizioni di vita, così come la scienza con la minuscola, segnata da frodi e scorrettezze.
Ne parliamo con la giornalista scientifica Daniela Ovadia co-autrice, insieme a Fabio Turone, di un libro ricco di storie che esplorano una disciplina, quella ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Riconoscere la violenza

La violenza di genere contro le donne è un esercizio di potere e di controllo, sul corpo e sulle azioni della donna. Non è sempre facile riconoscerla. A volte è subdola, non si manifesta apertamente e non si limita solo agli abusi fisici ma può anche essere verbale, emotiva, psicologica, economica e sessuale. Può accadere a chiunque di esserne vittima ed è molto difficile riconoscerla, perché spesso chi la fa è una persona conosciuta, della quale ci siamo innamorate e sulla quale abbiamo investito emotivamente.
Questo video parla di come cogliere le prime ... continua

Non fermiamo la cultura - La mediazione come vaccino della giustizia civile?

Torna ancora una volta il ciclo "Non fermiamo la cultura" con un intervento dal titolo provocatorio, dell'alunno Andrea Quaglini (ghisleriano dal 1980).
In epoca di pandemia e di emergenza sanitaria il relatore si chiede, operando un parallelismo con il settore della giustizia, se l' istituto della mediazione civile e commerciale possa rappresentare il "vaccino" per la giustizia civile che la ministra Marta Catania si appresta a riformare per l'ennesima volta.
Andrea Quaglini è avvocato civilista abilitato al patrocinio avanti la Corte di Cassazione, Mediatore ... continua

Visita: www.ghislieri.it

La malattia e la libertà di curarsi (Francesca Mannocchi) #ideechefannobene

Malattia, fragilità, diritti e obblighi costituzionali. Una riflessione sull’importanza di un Sistema sanitario che rischiamo di perdere per incuria e superficialità. Un monologo inedito e intensissimo. Con Francesca Mannocchi (giornalista e scrittrice).