371 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45185

Giovanni Presutti - China Land - Incontri #07

Giovanni Presutti ci parla del suo lavoro: China Land
Nasce a Firenze il 30 03 1965 dove vive. Dopo la laurea in Legge si diploma nel 1998 presso la Scuola Art’E di Firenze, Nel 2004 frequenta il Master di reportage alla scuola John Kaverdash di Milano e dal 2003 al 2005 partecipa al progetto Reflexions Masterclass sotto la supervisione di Giorgia Fiorio e Gabriel Bauret. Successivamente ha una intensa attività espositiva in Italia e all’estero (tra le città in cui ha esposto New York, Parigi, Londra, Los Angeles, Madrid, San Pietroburgo, Mosca, Tel Aviv, Roma, ... continua

Giovanni Diamanti: Le parole dei leader tra storytellyng e strategia

Voodoo: la religione più fraintesa al mondo

Se ti dico: "voodoo", cosa ti viene subito in mente?
Magia nera, bamboline infilzate con i chiodi, #stregoneria, spiriti maligni...vero?
Anche io pensavo che il voodoo fosse tutto questo, fino a quando non ho deciso di andare in Benin, la culla di questa religione, per studiarla da dentro, documentarla e viverla sulla mia pelle...in tutti i sensi. Vi avviso già che questo episodio ha delle scene molto forti, non per tutti, ma fidatevi ancora una volta di me e arrivate fino in fondo. Ho deciso di farvi vedere tutto senza filtri perchè abbiamo sempre giudicato ... continua

Dialoghi sinodali - La voce di un vescovo - mons. Corrado Lorefice

La voce di un vescovo: dialogo con mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo. Con Daniele Rocchetti, responsabile Vita Cristiana ACLI Lombardia Aps, Martino Rovetta e Paolo Vavassori, ACLI Bergamo. Dialoghi sinodali: un ciclo di incontri sul Sinodo promosso dalle ACLI lombarde e Molte Fedi sotto lo stesso cielo.

Hakuto-R : Giappone ed Emirati Arabi stanno per allunare con un lander

Guido Barbujani - Finalmente domenica

Uno dei più importanti genetisti italiani racconta la storia di come eravamo e com'era la vita quotidiana milioni di anni fa. Dal primo avventurarsi su due gambe nelle pianure africane alla produzione di pitture rupestri, piramidi, bastimenti, parlamenti e molto altro: tanto si è scritto sul cammino evolutivo dell’umanità grazie al lavoro di paleontologi, archeologi e genetisti. Ciascuno di loro ha messo un tassello a formare un quadro generale della nostra storia. Oggi, grazie alla bravura degli artisti, dei paleontologi che hanno disseppellito e amorevolmente ... continua

Roberto Battiston: L’alfabeto della natura

Ulisse del XXI secolo, la nostra navigazione verso il futuro è appena cominciata. Tecnologie sempre più potenti ci offrono opportunità straordinarie per lo sviluppo delle nostre società. Ma anche sfide epocali profondamente radicate nella Scienza, come le pandemie, il cambiamento climatico o lo sviluppo sostenibile. Sfide che cerchiamo di affrontare mettendo, troppo spesso al primo posto, considerazioni culturali, economiche o politiche. Ma, come diceva Feynman, La natura non può essere imbrogliata: dobbiamo quindi imparare a leggere le parole con cui è scritto ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Le tante domande del sequestro Moro

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Al servizio della collettività. Il pubblico, i privati

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 16.00
Partecipanti: Ota De Leonardis, Charles Landry, Raffaella Saporito
Il settore pubblico e i suoi lavoratori sono, da molti anni, oggetto di critica e discredito da parte dei cittadini. Le ricette di ibridazione con logiche ispirate al privato, al contempo, nonostante le retoriche dell’efficienza, hanno spesso prodotto un ulteriore abbassamento della qualità dei servizi, creando frustrazione in chi lavora e sfiducia in chi ne usufruisce. Come possiamo ripensare in modo creativo il settore pubblico, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

792 - Robert Bruce, un opportunista liberatore di Scozia