757 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII MINIMINIMUSLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45119

L'uomo che vive nel borgo fantasma da 70 anni

Nell'ormai lontano 2020 ci viene consigliato di visitare Ginosa, un paese in provincia di Taranto che pare nascondere un tesoro al suo fianco. Solo all'inizio del 2022 riusciamo ad ascoltare il consiglio e al nostro arrivo veniamo travolti dall'inaspettata bellezza della Gravina di Ginosa. Si tratta di un enorme insieme di antiche case nella roccia e chiede rupestri. In questo luogo congelato nel tempo è rimasto a vivere soltanto Carmelo e sua sorella. Lui è il custode dell'antica chiesa Madre e si offre ai visitatori per portarli alla scoperta del borgo, proprio ... continua

617 - La NATO affonda nel pantano afghano

Atalanta e la corsa alla morte - Mitologia Greca

Atalanta e la Corsa alla Morte - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Clayton Inloco Colore: Rod Fernandes

Olympia, mon amour - E. Manet e la nascita dell'idolo moderno - prof. Roberto Cresti

E. Manet e la nascita dell'"idolo moderno" Chi è Olympia, da dove viene, dove incontra Édouard Manet? Come è perché nasce quell'immagine che Paul Valéry ha definito "l'idolo moderno"? A Parigi, fra amori, pittori, poeti e memorie dell'arte.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Oggetti rivoluzionari #barbie - Giovanna Cosenza

OGGETTI RIVOLUZIONARI. Per una storia del Novecento: La Barbie
#conferenza
Le trasformazioni di Barbie. Da corpo ideale a centinaia di professioni
con Giovanna Cosenza, docente di Semiotica dei consumi e dei nuovi media, Università di Bologna
Laureata in Filosofia, Giovanna Cosenza ha conseguito il dottorato in Semiotica sotto la direzione di Umberto Eco all’Università di Bologna, dove oggi è Professoressa ordinaria in Filosofia e Teoria dei linguaggi, insegna Semiotica e Storytelling, Semiotica dei nuovi media, Semiotica dei consumi, e fa ricerca nel ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Cos’è la 'Dedicata a Te', nuovo strumento di welfare

Platone e la dinastia dei migliori - Matteo Saudino

L'intervento di Matteo Suaudino al Festival del Medioevo 2022

Mondofuturo TS+FF - Maratona Fiction - Alfredo Castelli

Se un secolo fa, nei “ruggenti” anni Venti, gli aeroplani e le automobili, il futurismo e le avanguardie, i primi strumenti di telecomunicazione e l’evoluzione del cinematografo scandivano le tappe del progresso, disegnando un mondo nuovo e il nostro immaginario popolare, oggi, sospesi in un questo tempo pandemico, dove stiamo andando?
Il Trieste Science+Fiction Festival vi invita a salire a bordo: destinazione M O N D O F U T U R O.
La maratona (fanta)scientifica di domenica 1 novembre è dedicata alla fantascienza con l’astronauta e astrofisico Umberto ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Pierluigi Pardo, Omar Schillaci - Chi sa solo di calcio non sa niente di calcio?

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

La velocità massima a 30km/h si fa strada - Patti Chiari

La zona 30 si fa strada
Dal 1° gennaio di quest’anno, in Svizzera, la procedura per istituire le zone 30 è stata semplificata. E d’altronde queste aree sono sempre più diffuse: Zurigo programma di introdurle in larga misura entro il 2030, Winterthur entro il 2025, l’intera città di Losanna ha già da tempo rallentato il traffico nelle ore notturne.
E poi, a pochi chilometri da noi, anche una metropoli come Milano ha annunciato che dal 2024 si cambia passo: tutti a 30 all’ora (fatta eccezione per alcune arterie a grande scorrimento). Una rivoluzione che ... continua

Visita: www.rsi.ch