757 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISEPILOURSINE VA A PESCAJEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45119

Giovanni Battista Belzoni - L'italiano più famoso del mondo

Teatrante, inventore, ingegnere, mago, esploratore e tanto altro. Questa è la storia dell’Italiano più famoso del mondo, un gigante buono che svelò misteri impensabili, stregando il suo tempo e il nostro.
Perché proprio a lui è ispirato uno dei personaggi cinematografici più riusciti e amati. Indiana Jones.
Questa è la storia di Giovanni Battista Belzoni.
Un pioniere dell'archeologia moderna che in Egitto scoprì tombe, piramidi, templi, trasportò statue e obelischi in una storia fatta di spie, intrighi internazionali, favori e tanta passione per una ... continua

Carlo Cosmelli - Relatività e Meccanica Quantistica: una nuova descrizione della realtà

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Laboratorio di Scienze Sperimentali, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell' ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Quello che non volevi sapere sul Bradipo - Scienza brutta

Il bradipo fa un pochetto skif.

Visita: www.barbascura.com

Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Conversano
Dacia Maraini, scrittrice
Marina Silvestri, giornalista e saggista
Il ritorno di Dacia Maraini alla narrazione storica dopo La lunga vita di Marianna Ucrìa è un romanzo intenso e delicato, pervaso dai colori e dagli odori della sua Sicilia, che attraverso il filtro di un passato mai così vicino parla di ognuno di noi, e di cosa può salvarci quando fuori tutto crolla. Sicilia, 1743. Mentre un’epidemia di peste sta decimando la popolazione di Messina, Agata e Annuzza, amiche di sempre coltivano a distanza il loro rapporto in punta di penna, perché ... continua

Incontro con Lutz Klinkhammer: Mecenatismo e cultura borghese nella Germania dell'Ottocento

Lutz Klinkhammer, docente di storia contemporanea presso l'Istituto storico germanico di Roma, racconta la nascita della pubblica collezione d'arte del Museo Städel, donata dall'omonimo commerciante di Francoforte. Una storia illuminante di ottocentesco mecenatismo borghese. L'incontro si è tenuto il 5 maggio 2011.

Incontro con Laura Laurencich Minelli: Pensiero e logica della civiltà di Teotihuacan

Incontro di approfondimento sui temi della mostra "MEXICO. Teotihuacan. La città degli Dei". Secondo i parametri del Vecchio Mondo, risulta inspiegabile come una civiltà della pietra, che non utilizzava la ruota e la moneta, sia divenuta una grande potenza. Un'archeologa e antropologa, grande esperta dell'America indigena, svela l'originalità del pensiero alla base del mondo teotihuacano. L'incontro si è tenuto il 16 dicembre 2010.

Francesca Rigotti: Le età della creatività

Da un'economia lineare a un'economia circolare

Venerdì 25 settembre Sessione Online Con Enrico Giovannini, Luca Ricolfi e Giuseppe De Tomaso Come da un sistema economico lineare indifferente ai cambiamenti climatici, alle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, alla distruzione della biodiversità è possibile passare a un’economia che coniughi la crescita con il rispetto dell’ecosistema?

Sergio Givone: Pensare al tempo del Covid - Filosofie della natura

Simone Regazzoni dialoga con Sergio Givone Pensare al tempo del Covid Ciclo: "Filosofie della natura. Per l'avvenire del pianeta Terra " Dal 18 gennaio al 22 febbraio A cura di Simone Regazzoni

Visita: palazzoducale.genova.it

Micromegamondo Puntata mercoledì 20

Prof Ernesto Carafoli Dr. Nicola Messina Dr. Emanuele Biggi