585 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISELUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45113

L'Ape legnaiola

Ronza di fiore in fiore, durante la bella stagione. Scambiata erroneamente per un calabrone, esibisce uno splendido colore cangiante, nero-violaceo con riflessi metallici ed è un insetto generalmente non aggressivo. Ecco l'ape legnaiola, grande frequentatrice di tronchi, foreste e cataste di legname. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Guida alla consapevolezza di fare un po' schifo

Spesso ci sforziamo di ricercare un maestro, un saggio o un amuleto che ci comunichi cose che già sappiamo.

Dario Brunori - Riace: Chiamata alle Arti

Dario Brunori risponde Alla chiamata alle Arti per Riace.

Spiego gli anglismi a @Entropy for life

Sempre per la rubrica "parlare di cose che non si conoscono", oggi rispondiamo al video di Entropy for life sugli anglismi, cioè i prestiti dall'inglese, sempre con la mia consueta simpatia.

La rotta migratoria piu letale al mondo - Ep. 1

Si parla tanto di #migranti e profughi dalla guerra nell'ultimo periodo. Sappiamo da cosa scappano gli ucraini e possiamo entrare in empatia con loro attraverso le immagini della guerra in Ucraina che vediamo ogni giorno nei telegiornali. Non sappiamo quasi nulla invece di quelli che scappano dalle carceri in Libia dopo aver attraversato tutta l'Africa con l'unica speranza di sopravvivere. Avevo bisogno di capire da cosa stessero davvero scappando, come provano ad attraversare il Mar Mediterraneo su gommoni e chi sono le persone che gli salvano la vita.
In questo ... continua

Edoardo Boncinelli: L’impegnativa abitudine di essere umani

Che cosa significa essere umani? È una prerogativa che si può perdere? E la stiamo perdendo? Queste e altre considerazioni mi hanno portato a scrivere un libro sul significato attuale dell’aggettivo “umano”. Ho cercato di darne un quadro accettabile, ma ragionato e ponderato, lontano il più possibile dalle argomentazioni di tutti i giorni e senza troppi sbilanciamenti fra scienza e storia. Solitamente discorsi del genere vengono impostati su una falsariga di tipo storico, ma non ci dimentichiamo che siamo anche biologia, anche se si tratta di una biologia ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giovanna Melandri: Per una economia e una finanza generativa

Ancona, 15/10/2021 | Giovanna Melandri nel Cantiere Economia del KUM! Festival con la lectio: Per una Economia e una Finanza Generativa.
La pandemia non è una parentesi che possiamo superare tornando ai vecchi meccanismi di estrazione del valore. È urgente chiedersi come generare valore invece che estrarlo dalla natura, dallo sfruttamento, dalla speculazione. È urgente riformare il capitalismo, e questa sfida interpella tutti, amministrazioni dello Stato e operatori del mercato, imprese e non profit. È la sfida che ci richiede di costruire un modello economico ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Il Senso del Ridicolo 2019: Stefano Andreoli, Marco Ardemagni, Stefano Bartezzaghi e Sara Chiappori

"«Così mi fai ridere». Un identikit dell'autore comico"
Quali sono le qualità di un autore comico?
A chiunque può capitare di dire una battuta che fa ridere la compagnia: è un evento gratificante ma che non ha altre conseguenze. È diversa la condizione di chi per professione deve saper produrre testi da far ascoltare o leggere a un pubblico, suscitandone ogni volta le risate.
Il Senso del Ridicolo vuole stilare un elenco di qualità necessarie all'autore comico. Per questo ha interpellato follower e curiosi sui social e convocato ospiti particolarmente ... continua

Visita: ilsensodelridicolo.it

Il 1° Ponte sullo Stretto di Messina fu realizzato dai romani nel 250 a.C.

Tea Ranno - Finalmente Domenica

In cima a una collina che guarda l’Etna da un lato e il mare dall’altro, sorge una masseria circondata da uno spicchio di paradiso: terrazzamenti carichi di ulivi, fichi e pruni, orti traboccanti di erbe e prati fioriti a perdita d’occhio. Questa tenuta magnifica è frutto del sudore e della tenacia di Luisa Russo, che si è intestardita a trasformare le “quattro pietre perse” che le ha regalato suo marito in un castello. Anzi, in una ‘castidda’, perché quella terra è femmina, su questo Luisa non ha dubbi.
Femmina e frutto dell’amicizia tra ... continua