457 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSIMOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45234

03)- Intervento di Giuseppe Gallo

TEATRINO LORENESE - "LA CASA DEI BENI COMUNI"
I BENI COMUNI NON SI POSSONO IPOTECARE
A cura di: Banca Etica, Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus, Arci, CISL, Utopie Concrete
Modera: ANDREA DI STEFANO, giornalista
Il pensiero
Intervengono:
RICCARDO PETRELLA, Contratto Mondiale dell'Acqua, "Le risorse per i beni comuni"
ALESSANDRO SANTORO, Università di Milano, "Socializzare le perdite, privatizzare i profitti"
GIUSEPPE GALLO, Cisl
L'azione
Intervengono:
MARIO CROSTA, Direttore di Banca Etica, "L'uso ... continua

Marketing della pazzia

Somministrazione di psicofarmaci - un grande affare.Questa è la storia dell'associazione fortemente lucrativa tra psichiatra e industria farmaceutica che ha visto nascere un centro di profitto basato su psicofarmaci, da 80 milioni di dollari. Ma le apparenze ingannano.Quanto valide sono le diagnosi degli psichiatri e quanto sicuri sono i loro psicofarmaci? Scavando a fondo sotto la maschera aziendale, questo documentario, suddiviso in tre parti, denuncia la verità dietro i falsi schemi di marketing e le frodi scientifiche che nascondono una campagna di vendite ... continua

S. Agostino: l'abisso della creatura

Mercoledì 10 ottobre 2007 Seconda lezione del seminario a cura di Fulvio Papi: Il tempo dei classici. Alessandro Ghisalberti svolge la lezione: S. Agostino: l'abisso della creatura. Presenta l'incontro Fulvio Papi Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

IL SEICENTO N°2
Programma di divulgazione artistica

Conversazioni con proiezioni di diapositive. A cura del Professore Eugenio Riccòmini ASCETI, SOVRANI, PEZZENTI Vita e sogno nella Spagna del Siglo de Oro Con la collaborazione di Milena Naldi Regia: Giovanni Mazzanti Musiche a cura de "IL RUGGIERO" Produzione: EIDOSTUDIO VIDEO Con la collaborazione del SETTORE CULTURA COMUNE DI BOLOGNA Biografia di Eugenio Riccòmini Per acquistare il video scrivete a: info@mazzantimedia.it

EtnOrchestra

Terza Mostra Convegno Ecotecnologico della Cannabis medicinale e Industriale.
1,2,3 giugno 2007 - Bologna, Italia
Quando pensi a un'orchestra, immagini subito i tradizionali strumenti in fila precisa e compita davanti ai leggii.EtnOrchestra, invece, ha un'idea diversa. Bidoni, catene, lavandini, bottiglie di plastica e altri strani oggetti accompagnano congas,djembè, timbales al classico quartetto basso, batteria, chitarra e voce, in un concerto coinvolgente dai suoni inaspettati.Dal tribale all'hip hop, dalla drum'n'bass al funk, l'energia pura del ... continua

Troppa energia dove non serve. La tecnologia produttiva moderna a confronto con l'effetto serra

Si tratta del secondo incontro del ciclo: "La rivoluzione ambientale. Dagli incontri con gli scienziati all'opinione pubblica." Ad esso partecipano: Angelo Gavazzotti e Cesare Monti. Coordina l'incontro: Ferruccio Capelli.L'iniziativa è promossa con la collaborazione del "Comitato Amici del Metrobosco. Il parco della Lambretta".Casa della Cultura, 22 aprile 2008

Visita: www.casadellacultura.it

Elijah - Rototom Sunsplash 2005

Elijah arriva al Rototom Sunsplash come vincitore dello Swiss Singjay Contest. Questo ragazzo puo' cantare in italiano, tedesco o inglese e spesso ama mescolare liriche di lingue diverse all'interno dei brani. Il reggae e' il suo piu' grande amore musicale: un altro grosso influsso gli deriva dalla musica di Ben Harper. Ha un background di musicista avendo studiato il flauto ed avendo suonato la chitarra in una band per vari anni. L'anno scorso ha ultimato il suo primo CD e dalla fine del 2004 e' un membro della band The Dubby Conquerors.
Concerto registrato alla ... continua

Quale cultura politica della sinistra? - La società delle differenze

Lunedì 14 maggio si è svolto in Casa della Cultura il settimo incontro del ciclo, curato dal prof. Salvatore Veca: Quale cultura politica della sinistra?. La prof. Carmen Leccardi ha affrontato la questione: "La società delle differenze con un'ampia relazione che ha messo a fuoco il contributo del movimento delle donne al rinnovamento e alla ridefinizione della cultura politica.
Salvatore Veca e Ferruccio Capelli hanno coordinato l'incontro
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano
Visitia il sito: ... continua

Mondo globale: verso il multipolarismo?

Parte secondaFerruccio Capelli, Carlo Porcari e Salvatore Veca presentano il ciclo di incontri "ITALIA-EUROPA: quale agenda per la sinistra?" curato da Salvatore Veca.Segue l'incontro con Antonio Cassese e Massimo D'Alema sul tema "Mondo globale: verso il multipolarismo?"Guarda la Prima parte30/11/2008

Visita: www.casadellacultura.it

SOLIDÒ - Pace, Solidarietà, Cooperazione - prima serata

Organizzato da Assoc. PocArt, Quartiere Reno, Provincia di Bologna e Piattaforma della Musica a Bologna. PRO EMERGENCY.
Si è proposto un duplice dibattito a tema "RESISTENZA e NUOVE RESISTENZE".
La prima serata ha visto come protagonisti del dibattito: Gianni Vecchietti (Partigiano Gianni - ANPI); Gabriella Zocca (Partigiana - ANPI Barca); Armando Gasiani (ex deportato politico a Mauthausen - scrittore "Finché avrò voce" - ANED) e Michela Di Mieri (storica e scrittrice "S'atàurn indrì" - Ass. IQBAL MASIH).
Alcuni esponenti dell'Ass. LA META hanno letto alcuni ... continua