403 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45950

La grande fuga da San Vittore

Il 28 aprile 1980 si realizza forse il più clamoroso tentativo di evasione dal carcere milanese di San Vittore. Dal cancello principale fuoriesce uno dei detenuti più pericolosi, Renato Vallanzasca, capo riconosciuto della Banda della Comasina. Il Bel René potrebbe scappare sotto il naso dei carabinieri che attendono un magistrato, tuttavia sceglie di tornare indietro per aiutare i complici Colia e Alunni. La rocambolesca fuga dal Due (come viene chiamato San Vittore) è uno degli episodi della spericolata vita di Vallanzasca tra ribellioni, rapine, sparatorie e le ... continua

Ganja fiction

Becchino e Sasà, spalleggiati dalla bella Bianca, s'infilano in un guaio dietro l'altro passando per le mani del cattivissimo O'Varano fino a scontrarsi con Mr. Nice, coltivatore di marijuana senza scrupoli.

Mongolia selvaggia - Il regno dei predatori supremi - Documentario animale

In questo episodio intitolato “MONGOLIA SELVAGGIA - Il Regno dei Predatori Supremi – Documentario Animali Selvaggi”, esploriamo le vaste e solitarie terre della Mongolia, dove la vita selvatica si fa strada tra steppe infinite, catene montuose ghiacciate e deserti infuocati. In questo remoto angolo del mondo, i predatori più resistenti dominano un paesaggio tanto affascinante quanto spietato.
Unisciti a noi in questo documentario di animali selvaggi per scoprire come sopravvivono specie come il lupo mongolo, il leopardo delle nevi, l’aquila reale, il ... continua

FTv25 - Veronica Gentili con Elvira Serra

Veronica Gentili con Elvira Serra al Festival della Tv di Dogliani 2025 in Piazza Carlo Alberto

Visita: festivaldellatv.it

Stefano Allievi - Di acqua e di terra. Migrazioni e altri movimenti

Tra nomadismo e mobilità umane contemporanee, un incontro che spazia da Neanderthal all’Unione Europea, dall’epopea dell’emigrazione italiana alla nuova immigrazione, dagli squilibri demografici al climate change. Prendendo spunto e ispirazione dalle persone, tra cultura e biologia, tra suggestioni letterarie e immagini d’ambiente, tra vie d’acqua e percorsi terrestri: un affascinante viaggio nel mondo delle migrazioni e del movimento di popolazioni, capace di collegarne le cause con gli effetti, i paesi d’origine con quelli di destinazione, il passato ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Il mondo di Quark - Vita da babbuini

Da sei anni una giovane e attraente assistente americana di antropologia vive con un gruppo di babbuini a sessanta miglia a nord di Nairobi. È la dottoressa Shirley C. Strum e il gruppo di babbuini, un centinaio di esemplari, è noto col nome di “Banda della Sala Pompe”. La Banda della Sala Pompe è straordinaria per diverse ragioni. In primo luogo ha messo a punto una tecnica per catturare le giovani gazzelle ed è uno dei gruppi di primati più studiati in Africa e probabilmente in tutto il mondo. Shirley
Strum ha trascorso oltre seimila ore con la Banda ... continua

Cosa si nasconde dietro l'oro che indossiamo e regaliamo?

Cosa si nasconde dietro gli oggetti in oro, siano essi orologi di valore o gioielli, che indossiamo o regaliamo agli altri? Quanto sono etici e quanto sono sostenibili? Qual è il loro impatto sull'ambiente e sulle vite delle persone e delle comunità (spesso localizzate in Paesi poveri) che ruotano intorno alle miniere da cui si estrae questo prezioso minerale?
Abbiamo cercato di capirlo in questo nuovo episodio di Wise360 insieme ad alcuni esperti del settore. Per consumi più consapevoli, e perché un'alternativa all'oro "sporco" - quello cioè che sfrutta le ... continua

Franco Basaglia e la democrazia profonda

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Ota de Leonardis, Andrea Morniroli, Alberto Mossino.
Il rinnovato interesse per Franco Basaglia, per ciò che ha scritto e fatto, che si è manifestato anche tra le giovani generazioni in occasione del centenario della sua nascita, sollecita una riflessione sulla sua attualità. E proprio rispetto al tema del conflitto proposto da questa edizione di Biennale Democrazia. La profondità della rivoluzione basagliana – con la presa di parola dei “matti” – è la radice più solida per una ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Mestiere di giornalista ep.80

Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Graziano Ferrari - Dalla carta al digitale: salvataggio e valorizzazione scientifica e culturale

Il progetto Polo Documentario Storico Italiano della Sismologia e Meteorologia, promosso da INGV e Museo Galileo, creerà un archivio pubblico per conservare riproduzioni digitali di documenti storico-scientifici in sismologia e meteorologia. L'archivio tutelerà il patrimonio italiano delle due discipline, garantendo l'accesso a dati cruciali per ricercatori e preservando materiale a rischio di dispersione, essenziale per comprendere i fenomeni naturali e migliorare la prevenzione degli effetti di eventi estremi futuri.

Visita: www.festascienzafilosofia.it