296 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45951

Cani selvatici - I predatori più letali del regno animale - Documentario animali selvaggi

In questo episodio intitolato “CANI SELVATICI | I Predatori Più Letali del Regno Animale – Documentario Animali Selvaggi”, esploriamo il mondo affascinante e spietato di uno dei predatori più efficaci della natura: il cane selvatico africano, conosciuto anche come licaone. Famosi per la loro intelligenza, il lavoro di squadra e la resistenza, questi cacciatori vantano uno dei tassi di successo più alti del regno animale.
Unisciti a noi in questo documentario sulla fauna selvatica per scoprire come questi cacciatori sociali coordinano i loro attacchi, ... continua

FTV25 - Casa a prima vista

Mariana D'Amico, Ida Di Filippo; Nadia Mayer, Blasco Pulieri, Corrado Sassu, Gianluca Torre con Roberto Pavanello

Visita: festivaldellatv.it

Un'altra storia. Alessandro Barbero racconta san Francesco (07/04/2025)

Un'altra Storia. Alessandro Barbero racconta san Francesco. Conferenza. Data: 07 APRILE 2025 Luogo: Teatro Celebrazioni, via Saragozza 234, Bologna Introduce Beatrice Borghi, Università di Bologna

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Il mondo di Quark - Sulle tracce dell'elefante africano

Per cinque anni il dott. lann Douglas-Hamilton, un giovane scienziato scozzese, ha vissuto con la moglie e due figli nel Parco Nazionale del lago Manyara, in Tanzania, facendo conoscenza con tutti i cinquecento elefanti selvatici del parco. L'amministrazione dei parchi della Tanzania gli aveva affidato l’incarico di prospettare alcune soluzioni al problema del sovraffollamento degli elefanti di Manyara. Douglas-Hamilton, spesso con rischi enormi, decise di portare a termine il suo studio senza uccidere
un solo elefante. Questo è un documentario non solo sulla vita ... continua

40 lezioni da imparare per diventare e rimanere ricchi

Cosa mi dice la letteratura russa della guerra e della pace

Torino - Teatro Gobetti
30 Marzo 2025 - ore 16:00
Partecipanti: Paolo Nori.
Da quando è cominciata la guerra in Ucraina, più di tre anni fa, ho sentito tanta gente che sapeva come stava andando la guerra, come sarebbe andata a finire, cosa doveva fare Putin, cosa doveva fare Zelenskij, cosa doveva fare l’Europa, cosa doveva fare la Nato, gente che capiva perfettamente il sottotesto delle dichiarazioni di Lavrov, di Arestovič, di Putin, di Zelenskij, di Peskov, di Abramovič, tutte cose che a me sfuggivano e sfuggono ancora; io, anche quando son stato in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Maria Pia Abbracchio, Giacomo Lorenzini - Scienza al femminile storie e testimonianze

C’è ancora molto da fare per raggiungere una vera parità di genere nel mondo della ricerca scientifica, ma ci sono le condizioni per cui alcune caratteristiche considerate tipicamente femminili possano costituire un valore aggiunto. La condivisione di modelli vincenti può rappresentare elemento di stimolo per giovani donne che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera nella scienza. Durante la presentazione verranno illustrati i tratti fondamentali che si ritrovano in questo volume: casi di studio di successi, affiancati da narrazioni di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Aime e Gaia Vince - Le invasioni climatiche, come cambierà il pianeta

Annarosa Buttarelli e Silvia Neonato

Annarosa Buttarelli e Silvia Neonato - Perché sputare su Hegel? La dirompenza di Carla Lonzi
Terzo incontro del ciclo "Paradigmi, III edizione" a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
L’autrice Annarosa Buttarelli presenta il suo ultimo libro “Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione” insieme a Silvia Neonato.
“Da quel momento ho iniziato a essere una donna, ho iniziato ad amare questo nome che non sentivo pronunciare nelle aule dove si studiava storia della filosofia. Da allora, non ho mai smesso di essere grata a Carla Lonzi, non ho mai smesso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ascanio Celestini e Marco Aime - Vivere al margine