295 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!SENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46144

I falsi. Prima sessione: Fra storia e politica, coordinamento Michele Feo

Mercoledì 5 giugno 2024 Incontro di studio coordinato da Michele Feo FRA STORIA E POLITICA ore 10.00 Intervengono ADRIANO PROSPERI (Scuola Normale Superiore), I falsi nella storia della Chiesa MICHELE BATTINI (Storico e saggista), I falsi in politica CARLO GINZBURG (Storico e saggista), I falsi nell’arte Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Casa Malaparte: la vera storia della casa più bella del mondo

Casa Malaparte si trova a Capri, a fianco dei famosi Faraglioni. La villa è stata costruita da Curzio Malaparte, giornalista e scrittore che la definì "casa come me". La bellezza di Casa Malaparte continua a ispirare designer, architetti, registi e artisti che in questa architettura riconoscono infinite immagini. Questa storia straordinaria parla di architettura e di vita e soprattutto ci ricorda che dalla bellezza può nascere altra bellezza.

Informare e sensibilizzare: l'osservatorio malattie rare in Italia @MalattieRare

In Europa, una malattia si definisce rara quando interessa un numero di persone inferiore alla soglia dello 0,05 per cento della popolazione, non più di 1 caso ogni 2.000 persone.
Le malattie rare conosciute e diagnosticate, però, sono circa 10.000, ed è una cifra che cresce con l’avanzare delle conoscenze scientifiche. Secondo la rete Orphanet Italia, nel nostro Paese i malati rari sono circa 2 milioni e nel 70% dei casi si tratta di pazienti in età pediatrica. Le malattie rare, quindi, sono rare solo se prese singolarmente, ma la ricerca su di esse è ... continua

Visita: meetscience.it

1060 - Napoleone patriota per la libertà della Corsica

Addio, Lizette

Ad Huck piace molto Lizette e l'affetto è reciproco. Si dà quindi da fare per preparare un pranzo degno dell'amica che lo sarebbe venuta a trovare. Purtroppo durante la notte due attori abbandonano di nascosto la compagnia e lo spettacolo del giorno dopo viene annullato. I pochi attori rimasti devono quindi partire subito per New Orleans ed anche Lizette parte tra tanti rimpianti e senza poter tener fede alla promessa fatta ad Huck, ma promettendogli che un giorno sarebbe tornata per lui.

Il mago, cittadino numero 1 - Addio, pancione

Le utopie fatte in casa - Bruce Sterling

21 aprile 2024
LEZIONE architettura, arte, utopia
Si è soliti pensare le utopie come società radicalmente differenti, immaginate su larga scala. Ma in che misura possiamo ricreare l’utopia nello spazio privato di una famiglia o di piccole comunità? Ecco alcune storie di artisti e collettivi impegnati a ricostruire continuamente le proprie case e i propri spazi lavorativi, come quella – affascinante – di Alexander Calder, un ingegnere creativo che investì molto del suo tempo a rinnovare il suo laboratorio e le sue due abitazioni in Europa e negli Stati ... continua

Il segreto inviolabile

Un famosissimo scassinatore viene momentaneamente rilasciato di prigione per "collaudare" un nuovo tipo di cassaforte. Lo scasso non riesce, ed il bandito viene ricondotto in cella. Durante la notte però egli evade e corre a prendersi la rivincita con la cassaforte che gli ha resistito, dopo di che ritorna nella sua cella. Del clamoroso colpo viene accusato per fortuite circostanze un ignaro professore che finirebbe sicuramente dietro le sbarre se il vero scassinatore, nel frattempo rilasciato, non rivendicasse l'onore della sua azione

La crisi energetica che azzoppò l'economia occidentale

La crisi energetica degli anni '70, a cui seguirà quella di inizio anni '80, segnò la fine del boom economico occidentale. L'aumento repentino dei prezzi di gas e petrolio azzoppò l'economia per oltre un decennio.
La crisi energetica iniziò da un evento geopolitico, la guerra dello Yom Kippur. In quell'occasione dopo l'ennesimo conflitto tra Israele ed i Paesi arabi, in particolare Egitto e Siria, questi ultimi decidono di reagire al continuo sostegno occidentale a Israele nella questione palestinese.
I Paesi arabi, però, sono tra i maggiori esportatori di ... continua

Visita: startingfinance.com

Le 12 deità incredibili slave - Mitologia slava