233 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?I DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUISEIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46143

Filosofie del design a confronto - Laura Forlano, Marialuce Lupetti, Steven Umbrello

21 Aprile 2024 DIBATTITO democrazia, design, etica, filosofia, politica Chi dovrebbe progettare le tecnologie che daranno forma alla nostra vita, e secondo quali principi e valori? Come rendere il design più etico e democratico? Due esperte di design e un filosofo della tecnologia presentano e discutono sfide e opportunità di metodi e progetti che hanno tentato di incorporare principi etici, filosofici e politici nella progettazione tecnologica. Modera Filippo Santoni de Sio

Stella del mare

Un giovane pescatore, Gianni, in possesso di un'ottima voce da cantante classico tenorile, segue le lezioni di un maestro di canto che vive in una pensione diretta da una giovane ragazza, Luisa, la quale invita il cantante ad intrattenere gli ospiti con le sue canzoni e pezzi d'opera.
Tra gli ospiti della pensione anche la titolare e il direttore di una casa editrice musicale, che ascoltato il cantante lo scritturano immediatamente invitandolo a trasferirsi in città. La vita cittadina, l'interesse della titolare della casa discografica e la nuova carriera, fanno ... continua

Demetra - La vendetta della dea sintetica - Una mitologia futuristica - Ep 5

In questa adattamento futuristico, immaginiamo un mondo alternativo in cui i progressi tecnologici e gli dei si fondono, creando un mondo distopico. In questo episodio, presentiamo la dea sintetica Demetra e il suo viaggio dopo aver affrontato la natura malvagia di Erisittone. Script: Bruno Viriato

La gita

Yuko Kawai (Yumi, in Italia) è una timida ragazza che prova dei sentimenti per il suo amico d'infanzia, nonché vicino di casa, Hiroshi Naganuma. Quando, però, scopre che anche Hiroshi si è innamorato di lei, Yuko non sa che fare. Iniziano così le numerose avventure tra casa e scuola e i problemi della vita che dovrà affrontare Yuko ogni giorno

Il cielo della prima osservazione di Galileo

EUREKA! in biblioteca - 29 Marzo 2018 Biblioteca Ennio Flaiano Planetario: sette cieli stellati che cambiarono il mondo. Il Cielo della prima osservazione di Galileo. Incontro con l’astronomo Gianluca Masi. A cura del Planetario di Roma. Realizzazione video Mediateca Roma a cura di Patrizia Biuso, riprese Alberto Proietti Gaffi, montaggio Gianmaria Scibilia, Biblioteche di Roma 2019

Visita: www.bibliotechediroma.it

Paolo Crepet presenta 'Impara a essere felice'

Paolo Crepet presenta il suo libro "Impara a essere felice", Einaudi.
Dialoga con l'autore Samantha Serpentini.
Essere felici può accadere molto piú spesso di quanto immaginiamo, dobbiamo solo lasciare che accada.
Per molti lagnarsi è piú che un vezzo, una difesa: è ciò che sanno fare meglio perché lo hanno imparato fin dall'infanzia. Combattere questo atteggiamento vuol dire elaborare una nuova grammatica quotidiana, avviare una piccola rivoluzione cui Paolo Crepet dà il suo contributo in queste pagine. E dimostra come educare alla felicità, quella ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Alla scoperta della vera Los Angeles

Torna il format American Cities con la città più importante della California: Los Angeles. In questo video vi racconto la vera Los Angeles con dieci consigli particolari per scoprire al meglio la città durante i vostri viaggi.

Visita: www.francescocosta.net

Marco Furio Ferrario - Uomo, animale inquieto: perché siamo scontenti?

Il concetto di felicità io lo derivo dalla teoria di Darwin, diceva il grande fisico Ludwig Boltzmann: a 120 anni da allora, a che punto è la comprensione di un fenomeno così importante? Perché Patti Smith canta “desire is hunger”, Mick Jagger “I can’t get no satisfaction” e Vasco “vivere e non essere mai contento”? Dall’urlo di Munch all’epistemologia comparativa di Konrad Lorenz, da Aristotele alla possibilità che la realtà virtuale sostituisca quella materiale, un’analisi a tutto campo del perché non vogliamo tanto, ma vogliamo di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il centurione - Arthur Conan Doyle

Frammento di una lettera di Sulpicio Balbo, Legato della Decima Legione, allo zio Lucio Pisone in vacanza nella sua villa di Baia. Calende del mese d'agosto dell'anno 824 di Roma #ilcenturione #arthurconandoyle #audioraccontando

I falsi. Prima sessione: Fra storia e politica, coordinamento Michele Feo

Mercoledì 5 giugno 2024 Incontro di studio coordinato da Michele Feo FRA STORIA E POLITICA ore 10.00 Intervengono ADRIANO PROSPERI (Scuola Normale Superiore), I falsi nella storia della Chiesa MICHELE BATTINI (Storico e saggista), I falsi in politica CARLO GINZBURG (Storico e saggista), I falsi nell’arte Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it