423 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHEI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45994

Verdi di rabbia - Patti Chiari - RSI Info

In questa puntata: La protesta dei ticinesi costretti a svendere l’energia prodotta in surplus con gli impianti fotovoltaici. RSI Info è il canale di informazione della Svizzera italiana che vi aiuta a capire gli avvenimenti attraverso un'informazione affidabile, la condivisione di approfondimenti mirati e contenuti autorevoli. Oltre al normale flusso di notizie, RSI Info vi tiene aggiornati su: consumatori, territorio, economia e finanza, clima e ambiente, natura e animali, scienza e tecnologia, politica, salute, cultura e spettacoli, e integrazione.

Visita: www.rsi.ch

L'inferno in terra. Dopo i totalitarismi

Un dialogo sulla storia recente dei totalitarismi con Giorgio Falco, scrittore e autore, Gian Enrico Rusconi, uno dei massimi studiosi della storia tedesca del Novecento, Lucio Caracciolo, giornalista ed esperto di geopolitica contemporanea. Incontro per il ciclo "Inferni" a cura di Andrea Cortellessa

Un mondo nuovo: dialogo tra Benedetta Tobagi e Marco Damilano

Un incontro tra due voci autorevoli del panorama culturale italiano: Benedetta Tobagi, storica e scrittrice, e Marco Damilano, giornalista ed editorialista. Partendo dal recente lavoro firmato da Benedetta Tobagi, Covando un mondo nuovo (Einaudi), che esplora il movimento femminista degli anni Settanta attraverso fotografie e racconti, il dialogo si estenderà alle tematiche della trasformazione sociale, dei diritti delle donne e dell'evoluzione politica italiana. Con: Marco Damilano (journalist and author), Benedetta Tobagi (journalist and author)

Compagni di trincea: Animali in guerra

La legge della vita - Jack London

Breve racconto scritto da Jack London che tratta delle ultime ore di vita di un anziano, abbandonato dalla sua tribù, che ripensa alla sua vita poco prima che finisca.

Paola Catapano: dalle fake news alla scienza partecipata

Paola Catapano, responsabile della produzione di contenuti editoriali del CERN, racconta come una fake news sui possibili buchi neri generati dall'acceleratore LHC si sia trasformata in un'opportunità comunicativa straordinaria. Questa "bufala" che sosteneva che l'LHC avrebbe potuto inghiottire la Terra, anziché danneggiare l'immagine del CERN, ha aumentato enormemente la sua notorietà globale. La strategia adottata è stata quella di comunicare con trasparenza attraverso gli stessi canali social utilizzati per diffondere la disinformazione, ottenendo risultati ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Tutti gli uomini di Victoria

Victoria è un avvocato sulla trentina in cerca di stabilità e del vero amore, alle prese con il suo passato. La sua ricerca non è evidente, ma alla fine lei si rende conto che l'amore non deve essere sempre cercato.

La Sfinge - La creatura più enigmatica della mitologia

La Sfinge, un ibrido con corpo di leone e testa umana (spesso alata), fa da ponte fra le culture. In Egitto vigilava sulle piramidi come simbolo del potere faraonico, la Grande Sfinge di Giza si erge ancora oggi. In Grecia acquisì ali d’aquila e un enigma mortale, venendo abbattuta da Edipo. Oggi incarna il mistero, le fasi della vita e la dualità della mente in psicoanalisi.

Ameya Gabriella Canovi presenta 'Dentro di me c'è un posto bellissimo' - Palazzo Roberti, 16/1/2025

Ameya Gabriella Canovi presenta il suo libro "Dentro di me c'è un posto bellissimo. Imparare a volersi bene affinché l’amore accada", Vallardi.
«C'è qualcosa che ho compreso nel profondo, forse la cosa più preziosa che posso condividere con chi mi legge. Amare se stessi non è sentirsi splendidi, non è inseguire uno stereotipo di vita. È accogliere la nostra umanità. E dirsi di si quando dentro piove, è accettare le sbavature, le paure che ci bloccano. È comprendere il perché ci autosabotiamo: non è rincorrere il quadro senza macchie. » Ameya Canovi ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Sandra Plastina, 'Moderata Fonte'

Martedì 25 febbraio 2025, ore 16.30 per il ciclo IL GENIO FEMMINILE NEL RINASCIMENTOù Sandra Plastina (Università della Calabria), interviene su "Moderata Fonte" introduce Lucia Felici Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it