114 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?EDMONDO E LA SUA CUCCIAGLI INSETTI vol. 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CIcap

Totale: 328

Chi cerca di screditare la scienza?

È qualcosa che esiste da tempo ma che, oggi, di fronte all'emergenza climatica, si sta facendo sempre più insistente e pervasivo: il tentativo, da parte di grandi aziende e forze politiche, di screditare evidenze scientifiche che rischiano di intralciare interessi di tipo principalmente economico, alimentando dubbi infondati. Si tratta di un vero e proprio "negazionismo scientifico", costruito a tavolino per ritardare il più possibile decisioni ritenute importanti, per la salute e la salvaguardia del pianeta, ma che rischierebbero di ridurre fortemente gli introiti ... continua

Visita: www.cicap.org

Andrea Ferrero - Viaggi interstellari: solo fantascienza?

Andrea Ferrero - Viaggi interstellari: solo fantascienza?
Siamo soli nell'universo? Alla ricerca della vita, fra mito e realtà.
Convegno nazionale - Aula Magna Università dell’Insubria, Como, Via Valleggio, 11 - 6 maggio 2023.
Le distanze tra le stelle, che si misurano in anni luce, rendono i viaggi interstellari impraticabili anche per il più veloce dei veicoli spaziali che siamo in grado di realizzare oggi. Per superare questo problema la fantascienza ha inventato diverse soluzioni, più o meno fantasiose, come le navi generazionali e i balzi ... continua

Visita: www.cicap.org

Cialtronpedia! Ovvero: aspettando quelli seri...

Si può cantare la Tavola degli Elementi? Si può cucinare la peste? Si può mimare una canzone? Si può stilare un decalogo del perfetto complottista? Si può sapere cosa scriveva via sms Fra Cristoforo a Gertrude? Si può seguire un corso di training ansiogeno? E Lino Patruno dei Gufi che cosa combinerà? E i Monty Python che ci azzeccano? E lo spirito surreale del quintetto Oblivion c’entra qualcosa? Molto! Perché tutto questo e molto altro sarà possibile questa sera grazie alla cialtroneria surreale di Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli degli Oblivion, i ... continua

Visita: www.cicap.org

Open day CICAP: attività, iniziative e progetti

Moderano Andrea Ferrero e Elisa Tealdi
Il CICAP si pone l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico e di fornire strumenti per valutare se affermazioni, teorie, ipotesi di spiegazione immesse nel dibattito pubblico siano adeguatamente dimostrate da prove fattuali. In che modo opera il CICAP? Come si può collaborare? A chi rivolgersi? In un incontro aperto a tutti, presenteremo le nostre attività e offriremo l'opportunità di fare domande dirette ai responsabili dei gruppi che le gestiscono e ai soci attivi che portano avanti ogni giorno ... continua

Visita: www.cicap.org

Giuseppe Galletta - Le molecole della vita

Giuseppe Galletta - Le molecole della vita.
Siamo soli nell'universo? Alla ricerca della vita, fra mito e realtà.
Convegno nazionale - Aula Magna Università dell’Insubria, Como, Via Valleggio, 11 - 6 maggio 2023.
Per comprendere meglio cosa si intenda per forme di vita, si parte dalla struttura di una cellula e dagli ingredienti essenziali per la vita, atomi e molecole. Studiando l’origine del nostro pianeta sorgono diverse domande legate all'ambiente della Terra primordiale. Si parlerà delle ipotesi
sulla nascita della vita terrestre, e della sua ... continua

Visita: www.cicap.org

Guido Barbujani - Homo sapiens, una specie migrante

Guido Barbujani - Homo sapiens, una specie migrante.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Per capire sempre più il nostro passato, insieme allo studio dei fossili e dei reperti archeologici, oggi disponiamo di nuovi, efficienti metodi di studio del DNA. Stiamo così ricostruendo aspetti finora sconosciuti della preistoria, fra cui molti movimenti migratori di Homo sapiens.
Siamo senz’altro una specie molto mobile da un piccolo gruppo di antenati ... continua

Visita: www.cicap.org

2012: Che cosa ha in serbo il cosmo?: Gianluca Ranzini al XII Convegno Nazionale del Cicap

XII Convegno Nazionale del Cicap. Volterra 5 ottobre 2012. L'intervento di Gianluca Ranzini, astrofisico, Planetario di Milano; giornalista, Focus.

Visita: www.cicap.org

Cari estinti

Geochelone, dodo, capra dei Pirenei, tigre di Giava... sono alcuni degli animali che si sono estinti a causa dell'uomo. Il libro dà voce alle loro storie tra filastrocche e meravigliose illustrazioni Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

La coscienza fuori da noi. Dalla filosofia all'ingegneria, un approccio atipico alla questione della mente umana

La coscienza scompare quando ci addormentiamo e ritorna al risveglio. La coscienza viene modificata da alcol, droghe, malattie. Detta così, è chiaro di cosa stiamo parlando. Eppure la reale natura della coscienza è uno dei temi su cui più si interroga la ricerca scientifica. La maggior parte degli studiosi è convinta che la coscienza sia il prodotto del nostro cervello, un fenomeno puramente biologico che emerge dalla complessità delle nostre sinapsi. Ma non tutti la pensano così: Riccardo Manzotti, docente di filosofia teoretica allo Iulm di Milano, da molti ... continua

Visita: www.cicap.org

Un'alimentazione sana e sostenibile: come fare?

Ciò che mangiamo influenza il nostro stato di salute e le malattie di cui soffriremo in futuro, ma ha anche un impatto importante sul pianeta in cui viviamo. Per questo oggi tutte le linee guida nutrizionali puntano a diete che siano sane per l’essere umano e sostenibili sul piano ambientale. Conciliare i due elementi non è semplice. Ma se un’esperta come Elena Dogliotti, nutrizionista della Fondazione Umberto Veronesi, è a disposizione per rispondere alle vostre domande e ai vostri dubbi, siamo certi che raggiungere l’obiettivo sarà più facile.
Con Elena ... continua

Visita: www.cicap.org