110 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIESSERE MADREMIRALA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CIcap

Totale: 328

Aspettando 'Siamo soli nell'Universo?' (con Amedeo Balbi)

Nonostante decenni di ricerche mirate, non esiste alcuna prova dell'esistenza di vita intelligente e dotata di capacità tecnologiche al di fuori della Terra. Come si spiega questo silenzio cosmico?
Vi aspettiamo il 27 aprile alle 21.00 sul canale YouTube del CICAP: Serena Pescuma intervista Amedeo Balbi per un'anteprima del convegno "Siamo soli nell'Universo? Alla ricerca della vita tra mito e realtà" che si terrà all'Università dell'Insubria (Como) il 6 maggio 2023.
Amedeo Balbi è professore associato di astronomia e astrofisica all’Università di Roma ... continua

Visita: www.cicap.org

La scienza nascosta nei luoghi di Padova

Ottocento anni di storia della scienza sono alla portata di chi passeggia per le vie di Padova e vuole conoscerne l'anima, basta solo sapere dove trovarli. In questo primo appuntamento, Daniele Mont D'Arpizio, giornalista de Il Bo Live, testata dell’Università di Padova, e curatore del libro La scienza nascosta nei luoghi di Padova, accompagna Massimo Polidoro e il pubblico a casa in una passeggiata presso alcuni dei luoghi che hanno segnato e ancora segnano la storia scientifica della città: dalla casa di Galileo Galilei fino al CISAS, dove si lavora alle ... continua

Visita: www.cicap.org

Workshop - Seminario Fond. AIRC: Cambia-mente! Come riconoscere le bufale sulla salute?

Workshop insegnanti | A CHI CREDERE? | Modulo 4 - Seminario Fondazione AIRC: “Cambia-mente! Come riconoscere le bufale sulla salute?” Dubbi, domande e perplessità: come insegnare a riconoscere quali informazioni sono davvero attendibili nell’epoca di internet? Porre le giuste domande può aiutare a contrastare la diffusione di bufale scientifiche. Un workshop finalizzato a offrire strumenti da proporre agli studenti per imparare a riconoscere le fake news e operare scelte consapevoli in ambito di salute. Con Riccardo Di Deo - Fondazione AIRC

Visita: www.cicap.org

La lingua de-genere: come il modo in cui parliamo determina i ruoli di genere

La lingua italiana utilizza il maschile e il femminile: una ricchezza che può avere effetti deleteri se utilizzata in modo non paritario. Il dibattito sul genere nel linguaggio e sul suo impatto nel determinare i ruoli sociali di donne e uomini non è nuovo. Quel che sta cambiando è la consapevolezza del fatto che non si tratta di un fatto ineluttabile, quanto piuttosto di un elemento su cui si può (e si deve) lavorare. Ne parleranno donne che con il linguaggio, l’insegnamento e l’utilizzo dello stesso, hanno molto a che fare ogni giorno: insegnanti, linguiste ... continua

Visita: www.cicap.org

Anna Olivieri - DNA antico: dai reperti ossei al genoma

Anna Olivieri - DNA antico: dai reperti ossei al genoma.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Storia (e preistoria) possono essere studiate da diverse prospettive, incluse quelle di archeologia, antropologia e genetica. Oggi stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione dovuta all’avvento dell’archeogenomica, che permette la valorizzazione di reperti biologici antichi attraverso la combinazione delle analisi archeologiche/antropologiche con le ... continua

Visita: www.cicap.org

CICAP+ Misteri - Il macellaio di Plainfield (con Marianna Cuccuru)

CICAP+ Misteri - speciale Halloween
con Marianna Cuccuru
presenta Simonetta Mottino
Halloween è la ricorrenza perfetta per qualsiasi racconto del mistero o dell'orrore; con questo speciale, presentiamo spunti interessanti per affrontare, con approccio rigoroso, una selezione di storie oscure che meritano di essere raccontate.
Qual è la vera storia di Edward Theodore Gein, il serial killer soprannominato il "macellaio di Plainfield"? Ricostruiremo, insieme a Marianna Cuccuru, la vita di questo famoso assassino, che nell'immaginario comune è diventato l'emblema ... continua

Visita: www.cicap.org

Aspettando 'La storia dell’evoluzione umana' (con Guido Barbujani)

Quanto è importante la genetica delle popolazioni per comprendere le nostre origini? Perché Homo sapiens è una specie migrante? Si può ancora parlare oggi di razze nella nostra specie? Cosa aspettarsi dal prossimo convegno sull'evoluzione umana organizzato dal CICAP?

Serena Pescuma intervista Guido Barbujani per scoprire quanto sia affascinante la genetica e per un'anteprima del convegno "La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni" che si terrà all'Università di Pavia il 19 novembre 2022.

Guido Barbujani ha lavorato alla State ... continua

Visita: www.cicap.org

Francesca Dominici: I numeri della salute. Dall’epidemiologia alla politica

Docente di biostatistica alla Harvard T. Chan School of Public Health, Francesca Dominici è diventata una delle maggiori esperte al mondo di statistiche sulla salute. Ha studiato, per esempio, l'impatto dell'inquinamento su Covid-19, raccogliendo dati da tutto il mondo. Dominici è anche una grande esperta di big data e di limiti insiti nella analisi di grandi dataset, specialmente in materia di salute, e di quanto complesso sia tradurre un dato biostatistico in un consiglio pratico a livello individuale o collettivo. È anche una grande sostenitrice del ruolo delle ... continua

Visita: www.cicap.org

Da Atlantide al terremoto di Lisbona: Marco Ciardi al XII Convegno Nazionale del Cicap

XII Convegno Nazionale del Cicap. Volterra 5 ottobre 2012. L'intervento di Marco Ciardi, Storico della scienza, Università di Bologna

Visita: www.cicap.org

Attivissimo, Puente, Coltelli: Premio bufala d'oro

Consegna del premio "Bufala d'oro" con: Paolo Attivissimo - Giornalista e blogger "Il Disinformatico", Socio emerito CICAP; David Puente - Blogger e debunker (davidpuente.it); Michelangelo Coltelli - Debunker, "Bufale un tanto al chilo" (BUTAC); CICAP-FEST 2017. Cesena 01/10/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org