84 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREKINTSUGISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 328

Giocare e pensare per sviluppare razionalità e spirito critico

Il gioco non è solo svago può infatti essere un prezioso strumento per la promozione dello spirito critico e del pensiero razionale. In questo appuntamento, tenutosi presso Fortezza Albornoz di Urbino il 28 maggio 2023, si è parlato del gioco come strumento di educazione, di crescita e di terapia.
Sono intervenuti:
- Andrea Angiolino, scrittore e game designer. Le bufale e i falsi storici nei giochi. Le false notizie che possono diffondersi attraverso i giochi, l’importanza di distinguere tra realtà e finzione.
- Romina Nesti, pedagogista, la didattica ... continua

Visita: www.cicap.org

Se l'intelligenza artificiale sbarca in tribunale

Preferireste essere giudicati da un computer o da un essere umano? La risposta è tutt’altro che scontata, perché se il primo garantisce un certo rigore e una certa obiettività, il giudice umano è in grado di modulare i dettami della legge sulla base delle circostanze e della personalità dell’imputato. Che ci piaccia o no, l’intelligenza artificiale è però già entrata nelle aule di tribunale, anche se non “ci giudica” in modo diretto: aiuta i giudici a valutare cosa è già stato deciso in casi analoghi, permette di esplorare grandi database di ... continua

Visita: www.cicap.org

Il caso Mesmer: come la scienza ha imparato ad affrontare le controversie pubbliche

Nel 1784 re Luigi XVI di Francia istituisce una commissione di inchiesta per indagare sulle teorie e sull’operato di Franz Mesmer, medico e scienziato tedesco, che a Parigi ha un successo eclatante: le sue sedute terapeutiche diventano un vero e proprio fenomeno di massa. Secondo Mesmer un fluido fisico, detto magnetismo animale, riempie l’universo. Le malattie nascono dalla mancanza di tale fluido nel corpo umano, ma con l’aiuto di diverse tecniche, come per esempio l’uso di sbarre, acqua e alberi “magnetizzati”, questo fluido può essere convogliato nei ... continua

Visita: www.cicap.org

Usi perversi della statistica: Marco Malvaldi al XIII Convegno Nazionale del CICAP

XIII Convegno Nazionale del CICAP - L'intervento di Marco Malvaldi, scrittore. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 26 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

Davvero qualcuno crede che la Terra sia piatta?

Sembra un luogo comune ma, quando si vuole sottolineare l’assurdità di una certa convinzione, si dice che fa il paio con quelli che credono che la Terra sia piatta. Eppure, nell’era dei viaggi nello spazio, esistono ancora persone convinte che la Terra non sia affatto sferica –o, per meglio dire, geoidale– bensì piatta come una pizza. Oggi affrontiamo questa credenza, che sembrerebbe retaggio di antiche e superate convinzioni e, in realtà, è un fenomeno quanto mai attuale, insieme a un astronomo, presidente dell’Associazione dei Planetari italiani, oltre ... continua

Visita: www.cicap.org

Perché noi Boffi siam così?

Collo lungo e pelo giallo: sono i Boffi, affascinanti creature del pianeta Ciribob. Ma sono sempre stati così o si sono trasformati nel corso degli anni? Scopriamo insieme ai Boffi i segreti dell'evoluzione

Visita: www.cicap.org

Andra Meneganzin - La scienza delle nostre origini: uno sguardo filosofico sulla paleoantropologia

Andra Meneganzin - La scienza delle nostre origini: uno sguardo filosofico sulla paleoantropologia.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Il progresso degli studi di evoluzione umana può sembrare paradossale. La storia profonda non è un sistema manipolabile sperimentalmente e la paleoantropologia dipende dai capricci dei record fossile e archeologico, e dai processi di degradazione di tracce di DNA antico. Eppure, negli ultimi anni, la scienza delle ... continua

Visita: www.cicap.org

Amedeo Balbi - Esistono civiltà tecnologiche aliene?

Amedeo Balbi - Esistono civiltà tecnologiche aliene?
Siamo soli nell'universo? Alla ricerca della vita, fra mito e realtà.
Convegno nazionale - Aula Magna Università dell’Insubria, Como, Via Valleggio, 11 - 6 maggio 2023.
Nonostante decenni di ricerche mirate, non esiste alcuna prova dell'esistenza di vita intelligente e dotata di capacità tecnologiche al di fuori della Terra. Come si spiega questo silenzio cosmico? La Terra è l'unico pianeta nell'universo con vita intelligente in grado di comunicare su distanze interstellari, o ci sono molte civiltà ... continua

Visita: www.cicap.org

La dieta del futuro - Scienza alla spina

Cosa mangeremo nel futuro? È possibile pensare ad una dieta in grado di sfamare un mondo sempre più popoloso nel rispetto dell'ambiente? In questo primo appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra la nutrizionista Elisabetta Bernardi, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay. Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Elisabetta Bernardi.

Visita: www.cicap.org

Il CICAP ha 25 anni: Sergio Della Sala al XIII Convegno Nazionale del Cicap

XIII Convegno Nazionale del Cicap. Intervento di Sergio Della Sala. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 25 settembre 2015

Visita: www.cicap.org