178 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (351)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 351

Fino a queer tutto bene Binarismo, cultura lesbica e gender studies

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 19:00
Partecipanti: Lorenzo Bernini, Sabina Zenobi.
Le critiche al «gender» non arrivano solo da ambienti conservatori. Parte del movimento femminista contesta le posizioni queer, soprattutto sulla transessualità. Il potersi auto-identificare come donna, viene detto, negherebbe la specificità delle esperienze femminili (dalla maternità al lesbismo): una vera e propria appropriazione culturale, ancor più evidente nel caso della gestazione per altri/e. Chi condivide le lotte trans, però, non intende ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le guerre persiane e l’invenzione dell’identità

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 21:00
Partecipanti: Laura Pepe, introduce Gustavo Zagrebelsky.
In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
Un giorno Serse, in procinto di muovere contro la Grecia, convocò Demarato, un re spartano che aveva trovato rifugio presso di lui. Gli domandò chi fosse il capo dei Greci, e come i Greci potevano sperare di vincere, loro che erano così pochi, contro un esercito numeroso come il suo; Demarato rispose che i Greci non obbedivano a nessuno se non alla legge, ma si sarebbero battuti con ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La resistenza italiana tra guerra e pace. A ottant’anni dalla liberazione

Torino - Teatro Carignano
27 Marzo 2025 - ore 15:00
Partecipanti: Chiara Colombini, Carlo Greppi, coordina Silvia Truzzi.
In collaborazione con il Polo del ’900.
La Resistenza vive un cambio generazionale. Se fino a pochi anni fa il filo del racconto univa ancora nonni e nonne (protagonisti diretti) ai nipoti, chi va oggi a scuola non ha conosciuto i testimoni: del ventennio e dei «venti mesi» ha memoria solo indiretta. Non è necessariamente un male: spezzare la «catena» della memoria può aprire a prospettive nuove, meno condizionate. Le ragioni per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le contraddizioni della guerra (e della pace)

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 16:00
Partecipanti: Luigi Bonanate, introduce Lucilla G. Moliterno.
Il discorso sulla guerra (e non sui suoi svolgimenti) si è largamente svolto sulla base di contraddizioni, errori e menzogne (o: manipolazioni), non tanto politiche o strategiche quanto teoretiche, filosofiche, antropologiche, politologiche. La stessa storia si dibatte tra le provocazioni di un progresso inarrestabile e i pregiudizi sulla natura delle guerre. Almeno una dozzina di proposizioni tipiche può essere sottoposta a un progetto di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Da Bagdad a Kiev. Le due facce del pacifismo

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 15:30
Partecipanti: Luciana Castellina, Paolo Flores d’Arcais, coordina Alessandra Quarta.
Il 15 febbraio 2003, commentando le manifestazioni che in tutto il mondo stavano portando in strada quasi 100 milioni di persone contro la guerra in Iraq, il «New York Times» scrisse: «Oggi è nata la seconda potenza mondiale». Due decenni dopo, di fronte alle nuove guerre, la voce del movimento pacifista è decisamente più debole. E il suo argomento centrale – la guerra va evitata sempre, a prescindere dal ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Sono solo parole?

Torino - Teatro Gobetti
27 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Paola Di Nicola Travaglini, Arianna Enrichens, saluti istituzionali Cristina Rey.
In collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Torino e con Crisi Come Opportunità.
Biennale Democrazia 2025 - Sono solo parole?
Sono solo parole? Il potere del linguaggio nel contrasto alla violenza maschile
Le leggi, gli atti giudiziari e le sentenze sono fatti di parole. Queste possono cambiare e spesso salvare la vita delle donne e dei loro figli e figlie. Che importanza ha la scelta del linguaggio nelle aule ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Su tre cose si regge il mondo

Torino - Teatro Carignano 27 Marzo 2025 - ore 10:00 Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky Verità, giustizia, pace. Per quanto imperfetta, la democrazia pare ancora l’unica sintesi possibile.

Visita: biennaledemocrazia.it

Una lotta disperata, ma con molto fair play

Torino - Campus Universitario Luigi Einaudi
27 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Barbara Stiegler, introduce Francesco Gallino, saluti istituzionali Anna Mastromarino.
Il neoliberismo non è solo economia: implica anche una precisa concezione della democrazia. Rifiuta la nozione di popolo sovrano. E vede invece la società come competizione. Rispetto alla teoria democratica tradizionale (secondo cui il demos decide sul bene comune) già i liberali classici avevano posto un distinguo: il bene comune è compito dello Stato, mentre il popolo agisce nel mercato, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Nuove guerre. Dove, come, quando

Torino - Polo del '900
27 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Stefano Ruzza, introduce Lucilla G. Moliterno
Basandosi sui concetti e sui dati prodotti dai più autorevoli centri di ricerca accademici in tema di conflitto armato, si rifletterà su ciascuno dei tre punti costitutivi il suo titolo, ovvero: classificare i diversi tipi di violenza che possono essere associati al concetto di guerra (come?), vedere l’andamento di questi nel tempo (quando?) e la loro distribuzione nello spazio (dove?). Nel seguire questo percorso, saranno posti in evidenza anche i ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Responsabilità collettive. Perché il femminismo serve anche ai ragazzi

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Lorenzo Gasparrini, Giada Giustetto, Gaia Gondino.
In seguito a femminicidi o casi di stupro, le persone socializzate come uomini – e che si riconoscono come tali – spesso rifiutano di essere considerati parte in causa. Perché vedersi addossare la colpa di qualcosa che non si è fatto in prima persona? Ci si può considerare collettivamente responsabili senza farsi ostacolare dalla paura di sentirsi colpevoli? Con il filosofo Lorenzo Gasparrini, una riflessione sulla differenza tra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it