366 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREROSALIE SOGNA…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUISENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (375)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 375

Lo scriverò sui muri. Manifesti e conflitto

Torino - Polo del '900
30 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Franca Roncarolo, introduce Carlo Minoli.
In collaborazione con Volere la Luna.
Strumento essenziale per comunicare il conflitto con immediatezza, i manifesti politici raccontano i cambiamenti intervenuti nel tempo sia sul piano degli obiettivi e dei soggetti che quegli obiettivi hanno perseguito, sia dal punto di vista dei linguaggi usati per raggiungere i destinatari. Partendo dai manifesti elettorali che hanno scandito le tappe della storia politica dell’Italia repubblicana, la conferenza allarga ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La nazione: problema o soluzione?

Torino - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
28 Marzo 2025 - ore 17:30
Partecipanti: Alessandro Cavalli, Nathalie Tocci, Fabio Cassanelli (vicedirettore Cesi), Andrea Sorbello (socio Cesi), introduce Giampiero Bordino, coordina Grazia Borgna.
A cura del Centro Einstein di Studi Internazionali.
Il nazionalismo e il suo impatto sulla democrazia contemporanea, le radici storiche e le conseguenze politiche di questa ideologia. Dalla sua influenza nei conflitti del XX secolo fino alla sua attuale rinascita, è necessario ripensare il legame tra globalizzazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Per una storia della pace

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Arianna Arisi Rota, introduce Roberto Cammarata.
In collaborazione con Festival della Pace di Brescia.
Perché la parola pace non riesce a vivere senza un aggettivo che la qualifichi e la sostanzi? Quali sfide ha affrontato nel lessico di una contemporaneità che ha violato la pace con modalità inedite e totalizzanti? Rivisiteremo alcune strategie di pace dell’Ottocento e del Novecento, seguendo le modificazioni dell’arena internazionale e alcuni sforzi, individuali e collettivi, pubblici e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Dieci anni di proteste di massa, e poi il caos

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
30 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Vincent Bevins, introduce Filippo Barbera.
In collaborazione con #VersoTorino2033
Dal 2010 al 2020, il numero di persone che hanno partecipato alle proteste è stato più alto che in qualsiasi altro momento della storia umana. È stato dimostrato un sincero desiderio di cambiare il sistema globale. Ma i risultati di queste rivolte – per coloro che hanno a cuore la democrazia – sono stati altalenanti e spesso catastrofici. È cruciale allora riflettere sulle forme organizzative e i ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Tumulti, congiure. A partire da Machiavelli

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Marco Geuna, introduce Manuela Ceretta.
Machiavelli opera una radicale rottura nella tradizione filosofico-politica occidentale. Non fa suo l’elogio della concordia fra le diverse parti della “città” elaborato dal pensiero antico e ancora diffuso nella cultura rinascimentale. Ritiene invece che i “tumulti”, i conflitti politici condotti in certe forme, possano mantenere viva la libertà e portare a novità istituzionali importanti. Machiavelli lascia così in eredità al pensiero ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

In your head. La nostra rabbia ai tempi dell’IA

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
30 Marzo 2025 - ore 15:00
Partecipanti: Asma Mhalla, introduce Juan Carlos De Martin.
Intelligenza artificiale, neuralink, satelliti, metaverso: le Big Tech sono protagoniste del nostro secolo, identità ibride capaci di ridefinire la morfologia degli Stati, intervenire sui conflitti, tracciare nuove frontiere. La loro pervasività può trasformarci in soldati, arruolati in una guerra che si combatte sul campo di battaglia più ambito, il nostro cervello, spingendoci a un’interpretazione binaria della realtà: tecnologia o ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

«La memoria è raccogliere ossa». Come si racconta la violenza

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
29 Marzo 2025 - ore 20:30
Partecipanti: Maaza Mengiste, Anna Nadotti.
La guerra non lascia tracce solo sul campo. Coinvolge la memoria, costantemente contesa. E segna i corpi. Soprattutto femminili: quando i soldati invadono, una delle prime cose che fanno è violentare le donne. Una presa di possesso che mira a compromettere il futuro, inteso come possibile senso di pace per la comunità. Raccontare una guerra, allora, significa mescolare i tempi. Nel cercare tra documenti dimenticati, o quando esplora i ricordi delle persone ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

L’occidente allo specchio. Costruzione del nemico e identità

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
29 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Francesca Mannocchi, Matteo Nucci, coordina Mirko Alagna.
Termopili significa «porte calde»: un passo strettissimo, tra terra e mare, solcato da sorgenti termali. Lì, e poi a Salamina, si gioca l’inconcepibile vittoria dei Greci su Serse: un esercito (secondo Erodoto) di quasi cinque milioni di soldati, eppure sconfitto dall’amore per la libertà delle poleis. Il primo vagito di identità occidentale nasce così, in opposizione ai Persiani. E, da allora, il processo non ha smesso ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Antidoti. Può la tecnologia salvarci dalla tecnologia?

Torino - Circolo dei lettori
28 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Luca Bona, Serena Danna, Luca Egitto.
In collaborazione con Biennale Tecnologia.
OpenAI, l’azienda di ChatGPT, ha sviluppato un software che rileva se un testo (come un tema o una tesi di laurea) sia stato scritto attraverso il suo celebre chatbox. È un’innovazione utilissima in ambito scolastico. O, meglio, lo sarebbe: con una decisione a tutela degli utenti (compresi i più pigri) l’azienda ha infatti deciso di non rendere pubblico il software. È un caso non certo drammatico, ma ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Ritorno a L’Avana. Uno sguardo incrociato tra Italia e Cuba

Torino - Circolo dei lettori
28 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Giovanni Allegretti, Mirta Granda Averhoff.
A cura di Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba.
Il 20 gennaio 2025, a seguito dell’ordine esecutivo di Trump, Google Maps ha ribattezzato (solo per gli utenti statunitensi) il Golfo del Messico come “Golfo d’America”. L’episodio, dal sapore vagamente distopico, è stato percepito all’interno della ben più vasta querelle USA-Messico: questione migratoria, muro, dazi. Rischiamo così di dimenticarci del terzo Stato che affaccia sul ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it