110 utenti


Libri.itLUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL MAIALEPILOURSINE È IN PARTENZACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (351)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 351

A colpi (bassi) di microscopio

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Silvia Bencivelli, introduce Fabrizio Carnevale Schianca.
In collaborazione con Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS.
Biennale Democrazia 2025 - A colpi (bassi) di microscopio. la scienza tra conflitto, rivalità e dialogo
La controversia è il sale della scienza. Ma il conflitto è qualcos’altro: sono due che si detestano, con uno che imputa all’altro un successo “oggettivamente” poco meritato e l’altro che accusa l’uno di nefandezze assortite. Succede di continuo, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le big tech e la guerra

Torino - Polo del '900
29 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Dario Guarascio, introduce Juan Carlos De Martin.
In collaborazione con Centro Nexa su Internet e Società.
La promessa di Internet era quella di diffondere in modo orizzontale opportunità economiche e prosperità, riducendo il rischio di nuovi conflitti. La realtà odierna è molto diversa: concentrazione di potere economico-tecnologico senza precedenti, montanti disuguaglianze e il timore di un conflitto globale che va concretizzandosi. All’origine di tutto questo vi è un nuovo complesso ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Di fronte al tecnofeudalesimo. Un internazionalismo digitale non allineato

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
29 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Cédric Durand, introduce Riccardo Bellofiore.
In collaborazione con Centro Nexa su Internet e Società.
Gli algoritmi sono onnipresenti e coloro che li controllano sono, come Elon Musk, al potere. Ma questo non significa che il capitalismo si sia civilizzato. La digitalizzazione del mondo sta causando una grande regressione. Le grandi aziende sono in competizione nel cyberspazio per ottenere il controllo delle fonti di dati. I soggetti invece, come nuovi servi della gleba, sono ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Catullo contro - Società, cultura - Gen-z

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
29 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Edoardo Prati, Matteo Saudino, coordina Simonetta Sciandivasci.
In Italia Tiktok è spesso descritto come un social di «balletti», adatto alla frivolezza incolta delle generazioni più giovani. È un paradosso, per uno spazio ricchissimo di contenuti profondi. Ma è anche emblematico: in un Paese che invecchia, e che sempre più è governato da logiche gerontocratiche, chi ha meno di trent’anni (figuriamoci meno di venti) si ritrova delegittimato in partenza. Il che non ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Guerre biologiche

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Piero Bianucci, Maria Lodovica Gullino.
In collaborazione con Coltivato.
Quando si parla di guerre biologiche il pensiero corre immediatamente a potenziali agenti di malattie per l’essere umano e gli animali. Non può tuttavia essere escluso l’impiego deliberato di pericolosi agenti di malattie di colture agrarie di notevole importanza economica. Tra le possibili azioni terroristiche va pertanto considerato l’agroterrorismo, che consiste nell’uso deliberato di agenti fitopatogeni per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

L’ordine del caos - Viaggio ragionato nel disordine globale

Torino - Polo del '900
28 Marzo 2025 - ore 14:00
Partecipanti: Fabrizio Maronta, introduce Chiara Maritato.
In collaborazione con Limes.
Il ritorno di Trump alla Casa Bianca certifica la “stanchezza imperiale” degli Stati Uniti e la ritrosia, oltre che la difficoltà, dell’America a fungere da soggetto ordinatore del contesto internazionale. I fronti di guerra e instabilità che si moltiplicano nel mondo sono il sintomo più evidente di un ordine mondiale in tumultuosa e violenta trasformazione. In Europa la crisi tedesca pone un’incognita sulla tenuta ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Democrazia e conflitto. Uno sguardo da Gaza

Torino - Teatro Carignano
29 Marzo 2025 - ore 10:00
Partecipanti: Atef Abu Saif, Francesca Mannocchi.
È difficile quantificare la durata della guerra a Gaza. Un anno e mezzo, la più lunga di sempre nella Striscia. Oppure oltre settant’anni, a partire dall’esodo forzato della popolazione palestinese. Tre quarti di secolo di buio, con brevi momenti di luce: gli anni Novanta, Oslo, la promessa di una Palestina di pace. Oggi, nella distruzione che non accenna a fermarsi, immaginare un futuro meno cupo – o addirittura un futuro democratico – è, forse, più ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Tra Oriente e Occidente - Conflitti e prospettive dello spazio mediterraneo

Torino - Politecnico di Torino
28 Marzo 2025 - ore 17:30
Partecipanti: Alessandro Vanoli, introduce Isabella Consolati.
La storia del Mediterraneo racconta di uno spazio in un complesso equilibrio tra oceani e continenti. Un equilibrio che si è modificato molte volte nel corso dei secoli. Oggi, per l’ennesima volta, tutto sta cambiando: le attuali tensioni economiche, sociali e militari obbligano a pensare un Mediterraneo allargato la cui dimensione geopolitica è sempre meno legata allo spazio occidentale atlantico. In realtà non si tratta di una novità ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Esiste un altro mondo, ma è in questo. Banksy tra arte, politica e impegno

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
28 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Vincenzo Trione, introduce Luisa Passerini.
Nel panorama dell’ “artivismo” – una tendenza trasversale affermatasi con forza dagli inizi del Duemila – un posto centrale è occupato da Banksy, tra le voci più celebri dell’arte contemporanea. Consapevole delle regole su cui si fonda la civiltà dello spettacolo, nella quale meno si appare e più si esiste, portato a costruire intorno a sé una certa aura, Banksy è autore di scritture corsare disseminate in città di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Convivere, la sfida più antica

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 14:00
Partecipanti: Elisabetta Galeotti, Gabriele Segre.
Ogni volta che entriamo in contatto con un estraneo – e a maggior ragione con una comunità – notiamo anzitutto le differenze: aspetto fisico, modo di porsi, cucina, idee. Il pregiudizio cognitivo (che fa parte dell’istinto di sopravvivenza) è un tratto tipico di noi sapiens. Ma abbiamo, da sempre, anche caratteristiche opposte: socialità, condivisione, apertura. Conoscere l’altro è una necessità e una risorsa. Ma può avvenire senza che nessuno dei ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it