150 utenti


Libri.itNELLI MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTASENZALIMITILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (351)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 351

Archeologia della guerra

Torino - Teatro Gobetti
29 Marzo 2025 - ore 19:00
Partecipanti: Luca Misculin, introduce Adriano Favole.
La nozione di “pace” ha un carattere eminentemente moderno, se non addirittura contemporaneo. Nelle società antiche praticare la guerra, cioè prendersi con la forza un pezzo di terra o ridurre in schiavitù un gruppo di persone sconfitte sul campo di battaglia, faceva parte delle normali dinamiche di gestione dei conflitti e delle rispettive esigenze. Quando è nato, allora, il concetto di “pace” per come lo intendiamo oggi? Ci sono stati periodi della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Economia della pace

Torino - Polo del '900
30 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Raul Caruso, introduce Stefano Sacchi.
In collaborazione con il Festival Internazionale dell’Economia.
L’economia della pace studia non solo le cause economiche dei conflitti armati, ma anche il peso improduttivo e distruttivo degli stessi sull’economia e la società unitamente alle politiche economiche volte a mitigarli e risolverli. Ci si concentrerà sugli ultimi due punti meno noti e dibattuti. In particolare, si discuterà dell’impatto della crescente militarizzazione seguita ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Geopolitica e tecnologia

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Francesco Talò, Juan Carlos De Martin, coordina Alberto Infelise.
A livello tecnologico, negli ultimi trent’anni i Paesi europei hanno accumulato un imperdonabile ritardo. Si è ceduto il controllo delle reti materiali (radio, torri, cavi, server), mentre aziende come Microsoft e Google (e ora Starlink?) entravano sin dentro i gangli dell’apparato statale. Eppure le tecnologie della comunicazione sono eminentemente politiche: condizionano la libertà e la sovranità collettive. E sullo sfondo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Lo sguardo dell’altro. Israele e Palestina, dall’interno

Torino - Teatro Gobetti
29 Marzo 2025 - ore 16:00
Partecipanti: Paola Caridi, Anna Foa, coordina Anna Maria Giordano.
La catastrofe in Medio Oriente passa da un mancato riconoscimento dell’altro. Anzitutto tra Israele e Palestina: Hamas ha nel suo statuto storico la distruzione di Israele, il quale – da parte sua – non ne ha mai accettato la vittoria alle elezioni del 2006. Ma i conflitti sono anche interni. Hamas guadagna consensi in Cisgiordania. E Israele assiste a un restringimento delle proprie libertà democratiche (emblematici gli attacchi al giornale ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La guerra al lutto

Torino - Teatro Gobetti
28 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Ida Dominijanni, introduce Valentina Pazè
Fra pandemia, guerre e crisi climatica il nostro è un tempo carico di lutti che la politica tende a saturare con la violenza piuttosto che elaborarli. Che rapporto c’è fra lutto, potere e politica? A fronte di tecniche di governo che gerarchizzano le vite e le morti fra quelle che contano e quelle che non contano, le pratiche collettive di elaborazione del lutto possono diventare occasioni di presa di coscienza e di ribellione? A fronte di un capitalismo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Furore - Gli Stati Uniti verso la guerra civile

Torino - Teatro Carignano
30 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Raffaella Baritono, Mattia Diletti, introduce Oliviero Bergamini.
UniVerso per Biennale Democrazia.
Negli Stati Uniti è in corso una «guerra civile fredda»? Alcuni dati lo suggeriscono. Il tasso di fiducia nel governo è al 22% (era il 77% negli anni Sessanta), e la polarizzazione cresce a ritmi vertiginosi: in soli otto anni (2016-2024) la quota di repubblicani che considera i democratici «immorali» è cresciuta dal 47 al 72%, quella inversa dal 35 al 63%. Ricondurre tutto a Trump, comunque, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Lo scriverò sui muri. Manifesti e conflitto

Torino - Polo del '900
30 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Franca Roncarolo, introduce Carlo Minoli.
In collaborazione con Volere la Luna.
Strumento essenziale per comunicare il conflitto con immediatezza, i manifesti politici raccontano i cambiamenti intervenuti nel tempo sia sul piano degli obiettivi e dei soggetti che quegli obiettivi hanno perseguito, sia dal punto di vista dei linguaggi usati per raggiungere i destinatari. Partendo dai manifesti elettorali che hanno scandito le tappe della storia politica dell’Italia repubblicana, la conferenza allarga ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La nazione: problema o soluzione?

Torino - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
28 Marzo 2025 - ore 17:30
Partecipanti: Alessandro Cavalli, Nathalie Tocci, Fabio Cassanelli (vicedirettore Cesi), Andrea Sorbello (socio Cesi), introduce Giampiero Bordino, coordina Grazia Borgna.
A cura del Centro Einstein di Studi Internazionali.
Il nazionalismo e il suo impatto sulla democrazia contemporanea, le radici storiche e le conseguenze politiche di questa ideologia. Dalla sua influenza nei conflitti del XX secolo fino alla sua attuale rinascita, è necessario ripensare il legame tra globalizzazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Per una storia della pace

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Arianna Arisi Rota, introduce Roberto Cammarata.
In collaborazione con Festival della Pace di Brescia.
Perché la parola pace non riesce a vivere senza un aggettivo che la qualifichi e la sostanzi? Quali sfide ha affrontato nel lessico di una contemporaneità che ha violato la pace con modalità inedite e totalizzanti? Rivisiteremo alcune strategie di pace dell’Ottocento e del Novecento, seguendo le modificazioni dell’arena internazionale e alcuni sforzi, individuali e collettivi, pubblici e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Dieci anni di proteste di massa, e poi il caos

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
30 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Vincent Bevins, introduce Filippo Barbera.
In collaborazione con #VersoTorino2033
Dal 2010 al 2020, il numero di persone che hanno partecipato alle proteste è stato più alto che in qualsiasi altro momento della storia umana. È stato dimostrato un sincero desiderio di cambiare il sistema globale. Ma i risultati di queste rivolte – per coloro che hanno a cuore la democrazia – sono stati altalenanti e spesso catastrofici. È cruciale allora riflettere sulle forme organizzative e i ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it