160 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO VA AL MARENELLSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (351)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 351

Tumulti, congiure. A partire da Machiavelli

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Marco Geuna, introduce Manuela Ceretta.
Machiavelli opera una radicale rottura nella tradizione filosofico-politica occidentale. Non fa suo l’elogio della concordia fra le diverse parti della “città” elaborato dal pensiero antico e ancora diffuso nella cultura rinascimentale. Ritiene invece che i “tumulti”, i conflitti politici condotti in certe forme, possano mantenere viva la libertà e portare a novità istituzionali importanti. Machiavelli lascia così in eredità al pensiero ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

In your head. La nostra rabbia ai tempi dell’IA

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
30 Marzo 2025 - ore 15:00
Partecipanti: Asma Mhalla, introduce Juan Carlos De Martin.
Intelligenza artificiale, neuralink, satelliti, metaverso: le Big Tech sono protagoniste del nostro secolo, identità ibride capaci di ridefinire la morfologia degli Stati, intervenire sui conflitti, tracciare nuove frontiere. La loro pervasività può trasformarci in soldati, arruolati in una guerra che si combatte sul campo di battaglia più ambito, il nostro cervello, spingendoci a un’interpretazione binaria della realtà: tecnologia o ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

«La memoria è raccogliere ossa». Come si racconta la violenza

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
29 Marzo 2025 - ore 20:30
Partecipanti: Maaza Mengiste, Anna Nadotti.
La guerra non lascia tracce solo sul campo. Coinvolge la memoria, costantemente contesa. E segna i corpi. Soprattutto femminili: quando i soldati invadono, una delle prime cose che fanno è violentare le donne. Una presa di possesso che mira a compromettere il futuro, inteso come possibile senso di pace per la comunità. Raccontare una guerra, allora, significa mescolare i tempi. Nel cercare tra documenti dimenticati, o quando esplora i ricordi delle persone ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

L’occidente allo specchio. Costruzione del nemico e identità

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
29 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Francesca Mannocchi, Matteo Nucci, coordina Mirko Alagna.
Termopili significa «porte calde»: un passo strettissimo, tra terra e mare, solcato da sorgenti termali. Lì, e poi a Salamina, si gioca l’inconcepibile vittoria dei Greci su Serse: un esercito (secondo Erodoto) di quasi cinque milioni di soldati, eppure sconfitto dall’amore per la libertà delle poleis. Il primo vagito di identità occidentale nasce così, in opposizione ai Persiani. E, da allora, il processo non ha smesso ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Antidoti. Può la tecnologia salvarci dalla tecnologia?

Torino - Circolo dei lettori
28 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Luca Bona, Serena Danna, Luca Egitto.
In collaborazione con Biennale Tecnologia.
OpenAI, l’azienda di ChatGPT, ha sviluppato un software che rileva se un testo (come un tema o una tesi di laurea) sia stato scritto attraverso il suo celebre chatbox. È un’innovazione utilissima in ambito scolastico. O, meglio, lo sarebbe: con una decisione a tutela degli utenti (compresi i più pigri) l’azienda ha infatti deciso di non rendere pubblico il software. È un caso non certo drammatico, ma ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Ritorno a L’Avana. Uno sguardo incrociato tra Italia e Cuba

Torino - Circolo dei lettori
28 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Giovanni Allegretti, Mirta Granda Averhoff.
A cura di Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba.
Il 20 gennaio 2025, a seguito dell’ordine esecutivo di Trump, Google Maps ha ribattezzato (solo per gli utenti statunitensi) il Golfo del Messico come “Golfo d’America”. L’episodio, dal sapore vagamente distopico, è stato percepito all’interno della ben più vasta querelle USA-Messico: questione migratoria, muro, dazi. Rischiamo così di dimenticarci del terzo Stato che affaccia sul ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Ti bacio ancora e ancora e ancora

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 18:30
Partecipanti: Annalena Benini, introduce Alessandro Isaia.
In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Biennale Democrazia 2025 - Ti bacio ancora e ancora e ancora. Il tempo perduto di Natalia e Leone Ginzburg
Natalia Ginzburg ha scritto, in una lettera a un amico: “Leone era il contrario di me. Lui sapeva tutto, tutto di un paese, tutto di tutte le cose, come sono nella realtà. Però gli piaceva molto stare con me. Si divertiva a parlarmi. Siamo stati tre anni al confino, durante ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Quale futuro per il diritto internazionale?

Torino - Circolo dei lettori
29 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Chantal Meloni, Pier Paolo Portinaro, coordina Valentina Pazé.
Quando la Corte Penale Internazionale ha spiccato un ordine di arresto nei confronti di Netanyahu e Gallant e di due leader di Hamas, molti hanno pensato che la giustizia internazionale avesse finalmente battuto un colpo, smentendo l’accusa di “doppio standard” che le era stata spesso rivolta. Quel pronunciamento non ha tuttavia sortito alcun effetto. E l’intero sistema dell’ONU è oggi contestato da regimi – gli USA in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Guerra all’occidente, guerra dell’occidente

Torino - Teatro Gobettii
30 Marzo 2025 - ore 18:30
Partecipanti: Franco Cardini, introduce Massimo Vallerani.
Le guerre sono eventi episodici, che in generale si concludono con la vittoria di un soggetto e la sconfitta del suo nemico. “guerra”, al singolare, implica invece un evento necessario, inevitabile. Tra Oriente e Occidente non si dà guerra eterna tra due duellanti sempre uguali: piuttosto un evento bellico che si rinnova nella misura in cui le parti, pur mutando di continuo, non riescono a pervenire a un equilibrio che ne manifesti la rispettiva ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La guerra dell’energia. Conflitti, decarbonizzazione, climate change

Torino - Circolo dei lettori
28 Marzo 2025 - ore 16:00
Partecipanti: Stefano Paolo Corgnati, Andrea Malaguti.
In collaborazione con Biennale Tecnologia.
Nei mesi successivi all’invasione russa dell’Ucraina, l’Europa – di fronte alla potenziale crisi energetica dettata dai repentini cambiamenti negli approvvigionamenti di gas – è sembrata avere davanti a sé due strade (apparentemente) opposte. Un rallentamento della decarbonizzazione, con implicazioni negative in termini di lotta al riscaldamento globale. O invece – in una direzione opposta a livello ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it