333 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (375)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 375

Tecnologie per la democrazia. Necessari esercizi di immaginazione

Torino - Teatro Gobetti
29 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Gloria Origgi, Guido Saracco, coordina Gabriele Magrin.
In collaborazione con Biennale Tecnologia.
Bisogni e interessi personali, inclinazioni e affinità sono premesse essenziali per la formazione culturale e per l’agire politico; sono il punto di partenza per la nostra apertura sul mondo. Le tecnologie della conoscenza e della comunicazione però, concepite per produrre valore economico, stanno imparando a servirsi sempre meglio delle nostre preferenze per chiuderci entro orizzonti culturali e di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

L’Iran dietro le sbarre. Detenzione e libertà scientifica

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
29 Marzo 2025 - ore 15:00
Partecipanti: Fariba Adelkhah, Irene Bono, saluti istituzionali di Stefano Geuna.
UniVerso per Biennale Democrazia.
Il Carcere di Evin a Teheran è uno dei simboli della repressione in Iran. Arrestata nel giugno 2019 mentre lavorava alla sua ultima ricerca, la studiosa franco-iraniana riesce a fare della sua detenzione un’esperienza da cui guardare il potere e la società iraniana con le lenti d’analisi dell’antropologia. Una riflessione sulla violenza pervasiva della condizione carceraria, sul ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Memoria, storia e conflitto politico nell’Italia repubblicana ieri e oggi

Torino - Teatro Carignano
29 Marzo 2025 - ore 15:30
Partecipanti: Benedetta Tobagi, introduce Elena Bissaca.
In collaborazione con Deina APS.
Memoria, storia e conflitto politico nell’Italia repubblicana (e non solo), ieri e oggi
“Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato”: così George Orwell, in 1984, spiegava perché le “guerre di memoria” sono una costante nello scontro politico. Oggi, mentre le menzogne assurgono alla dignità di “fatti alternativi” e le bolle social costruiscono mondi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Nella notte nera. Cultura e femminismo alla sfida dei social

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
29 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Giulia Mei, Sabina Reghellin, coordina Sebastiano Pucciarelli.
Fra il 2011 e il 2023 le persone italiane under 35 ufficialmente emigrate all’estero sono 550.000 (il dato reale è probabilmente il triplo). Un’emorragia che – oltre a costare centinaia di miliardi di PIL – avvia un circolo vizioso: il clima verso le persone giovani oscilla tra paternalismo, disinteresse e ostilità, generando condizioni sempre più espulsive. Guardare a molti prodotti culturali gen-z, allora, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Il disarmo come utopia per la pace

Torino - Accademia delle Scienze
28 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Lisa Pelletti Clark, Alice Pistolesi, coordina Nicolas Marzolino.
In collaborazione con Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.
Raccontare tutte le guerre nello stesso modo, ottenere il disarmo nucleare, risparmiare i civili nei conflitti: sono davvero utopie, o – invece – concreti percorsi di pace? Ci sono oggi oltre trenta conflitti e innumerevoli aree di crisi, eppure la narrazione mediatica concentra l’attenzione solamente su alcuni contesti specifici. Le armi sono sempre ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Scenari di guerra, spiragli di pace

Torino - Accademia delle Scienze
28 Marzo 2025 - ore 17:00
Partecipanti: Alessandro Colombo, introduce Chiara Maritato.
L’attuale contesto internazionale appare sempre più dominato dalla guerra. Dalla guerra combattuta, come le due in Ucraina e in Medio Oriente. Dall’aspettativa della guerra, quale traspare dalle retoriche politiche e dalla documentazione strategica di tutti i principali Stati. E dalla preparazione alla guerra espressa, come sempre nella storia, nel brusco aumento delle spese militari e nel rilancio delle alleanze militari. Questa ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La tradizione è un campo di battaglia

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
29 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Alberto Grandi, Nicola Perullo, coordina Lucilla G. Moliterno.
In collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Biennale Democrazia 2025 - La tradizione è un campo di battaglia. Il food italiano tra eccellenza e retorica
La cucina italiana è tra le più rinomate al mondo. La sua qualità, però, è storia recente: cent’anni fa, in Italia, si mangiava poco e male. Ciò che oggi chiamiamo «cucina italiana» è una mescolanza di abitudini reinventate (o create da zero) in virtù di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Guerre culturali

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
29 Marzo 2025 - ore 18:30
Partecipanti: Giorgia Serughetti, Guido Vitiello, coordina Maddalena Cannito.
Quanto distano una Sirenetta non-bianca e gli incendi che hanno devastato la California? Molto poco, secondo una tesi popolare su X: i roghi di Los Angeles sarebbero colpa delle «diversity policy» dei pompieri, che – come per il film sulla fiaba di Andersen – hanno assunto persone delle minoranze anche quando inadatte al ruolo. Le fake news sulla cancel culture sono infinite. Ma, forse, sotto di esse si ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Nuda vita e vita armata - Banditi di Pietro Chiodi

Torino - Circolo dei lettori 29 Marzo 2025 - ore 15:30 Partecipanti: Daniele Giglioli, introduce Diego Guzzi. In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. Scritto in forma di diario, Banditi di Pietro Chiodi è uno dei più appassionati resoconti della resistenza italiana. Scritto da un filosofo di vaglia, è forse quello in cui la dignità della prassi, e quasi, verrebbe da dire, la dignità come prassi, si manifesta allo stadio più immediato, come attribuito fondativo dell’animale umano.

Visita: biennaledemocrazia.it

Il destino dei trattati di pace

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
29 Marzo 2025 - ore 16:00
Partecipanti: Mats Berdal, introduce Anna Caffarena.
In collaborazione con Intesa Sanpaolo.
La valutazione del “successo” o meno degli accordi di pace, volti a porre fine alle guerre e ai conflitti armati prolungati, non è possibile senza una comprensione del contesto – storico, politico, culturale e normativo – nel quale sono stati negoziati, conclusi e attuati. Il contesto è fondamentale, ma il destino degli accordi di pace dipende anche dal contenuto dei singoli accordi e dalle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it