143 utenti


Libri.itN. 222 DAVID CHIPPERFIELD (2015-2023)LILLI E MOSTROPUPAZZOLORICCIOLI D’ORO E I SETTE ORSI NANI - LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIN. 220 - 221 SANAA II (2015-2023)IL LUPO CON GLI STIVALI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - La Cina che (ci) cambia

Torino - Sala congressi Intesa Sanpaolo 16 aprile 2011 Partecipanti: Giovanni Andornino, Federico Rampini, Francesca Sforza Lo sviluppo economico della Cina è uno dei fenomeni-chiave del nostro tempo, in grado di segnare un'intera epoca storica. Giovanni Andornino e Federico Rampini lo prendono in esame mettendone in luce le diverse sfaccettature, anche sul versante politico-sociale, riflettendo sulle molteplici ripercussioni che ha sulla vita delle società occidentali.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Mondi fuori controllo

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
8 ottobre 2021 - 11.00
Partecipanti: Thomas Hylland Eriksen, Adriano Favole
La pandemia ha improvvisamente stravolto la nostra quotidianità. Gli aerei hanno smesso di volare, le fabbriche hanno rallentato o cessato la produzione, le attività commerciali sono state costrette a chiudere, gli eventi negli spazi fisici sono stati cancellati. Molte persone hanno perso il lavoro e, mentre i Paesi ricchi hanno dovuto ricorrere a strumenti di ammortizzazione sociale mai così estesi, nei Paesi meno sviluppati i livelli di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dibattiti - Architettura per pochi, architettura per tutti

Torino - Sala Congressi Intesa Sanpaolo 16 Aprile 2011 - ore 14.30 Partecipanti: Riccardo Balbo, Mario Cucinella, Carlo Novarino, Reena Tiwari, Riccardo Vannucci L'architettura non è una disciplina "neutra", ma intrinsecamente politica. Per chi si costruisce? Come si costruisce? Chi decide la pianificazione di uno spazio urbano? A questi interrogativi offrono risposte alcuni architetti, impegnati sia nella ricerca teorica sia nella realizzazione di opere finalizzate al progresso civile e sociale, come le scuole di Gaza o un centro comunitario in Burkina Faso.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Gli invisibili

Torino - Auditorium Vivaldi 30 marzo 2019 - ore 11.30 Partecipanti: Sandro Mezzadra, Simona Forti Le figure dello straniero e del migrante offrono elementi di riflessione e diagnosi sul significato contemporaneo della democrazia. La luce gettata dalla rappresentanza su una specifica configurazione del “popolo” lascia in ombra peculiari rapporti di dominazione e i soggetti che ne sono coinvolti. D’altra parte, l’insorgere nel campo del visibile di questi soggetti è all’origine di crisi e trasformazioni della rappresentanza stessa.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Big tech: l’ora della responsabilità

Torino - Teatro Carignano 9 ottobre 2021 - ore 11.00 Partecipanti: Tommaso Valletti, Carlo Cambini Le grandi aziende Big Tech sono presenti ovunque nella nostra vita quotidiana. Prendono decisioni di importanza sistemica che hanno modificato radicalmente la società digitale. È possibile conciliare il loro potere di mercato con una società aperta, dove convivano libertà e pluralismo, solidarietà e welfare, incentivi economici e innovazione tecnologica?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Quando mezzo grado fa la differenza

Torino - Auditorium Vivaldi 29 marzo 2019 - ore 19.00 Partecipanti: Elena Verdolini, Gabriele Beccaria L’Accordo di Parigi, sottoscritto da 194 Paesi, è un patto globale per ridurre le emissioni di gas serra e contenere l’aumento della temperatura media globale al di sotto di 2 °C rispetto ai livelli pre-industriali. Ma di quanto si potrebbero ridurre i rischi e gli effetti del cambiamento climatico se l’aumento di temperatura fosse limitato a 1,5 °C? Quali le possibili strade per raggiungere questo obiettivo?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Eutanasia. Crimine o diritto?

Torino - Accademia delle scienze - Sala dei Mappamondi
30 marzo 2019 - ore 17.00
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Arcivescovo Matteo Maria Zuppi
La Corte costituzionale ha stabilito che il Parlamento è tenuto a legiferare entro settembre per modificare le attuali norme sul fine-vita. Un arcivescovo e un filosofo ateo affrontano senza diplomazie la domanda “a chi appartiene la tua vita?”. Esiste la libertà di morire facendosi aiutare, o è giusto vivere anche contro la propria volontà? Chi può decidere, per atti o per omissioni, che una vita diventata ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libertà e sicurezza

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
26 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Massimo Giannini, Franco Gabrielli
Dal terremoto in Abruzzo – affrontato da neoprefetto de L’Aquila – alla Costa Concordia; dalle scuse per il G8 di Genova, definito “una catastrofe”, alla grande ondata migratoria del 2011-2012; dalla direzione della Protezione Civile a quella della Polizia, sino al ruolo di sottosegretario nel governo Draghi, nel pieno dell’emergenza pandemica. Un testimone unico – per esperienze, competenze, vissuto – degli ultimi vent’anni di storia ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Debito ambientale, debito generazionale

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 14.30
Partecipanti: Stefano Mancuso, Giulio Saputo, Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia), Francesca Sforza
Lo sviluppo economico e sociale di un Paese dipende in primo luogo da decisioni che guardino al lungo periodo, in un’ottica di sostenibilità sociale ed ambientale. Le scelte di politica economica sono però spesso condizionate dalla necessità di presentare agli elettori risultati tangibili nel brevissimo periodo, scaricando così sulle generazioni future i costi di soluzioni più facili e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Lavorare sotto il controllo di un algoritmo

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Antonio Casilli, Chiara Mancini, Filippo Barbera
Nonostante le innumerevoli profezie sulla fine del lavoro ad opera delle macchine, la realtà contemporanea ci mostra un panorama del tutto diverso: centinaia di migliaia di “operai digitali”, reclutati per leggere e filtrare commenti, classificare le informazioni e aiutare gli algoritmi ad apprendere. Le piattaforme, inoltre, riorganizzano il lavoro di rider, fattorini e operatori della logistica. Un mondo sempre più frammentato e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it