364 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Intervista a Stefano Benni¿Quién es Axel Kicillof?Mestiere di giornalista ep.88La mexicana Anna Terrazas expone en París el vestuario que creó para la película ‘Pedro Páramo’Stefano Mancuso Conferenza - SciArt SwitzerlAnd














Categoria: Biennale Democrazia (375)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 375

Biennale Democrazia 2023 - La libertà di volare

Torino - Palazzo Madama - Sala Feste
23 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Silvia Romani, Alice Borgna
A mezzo fra il mondo degli dèi e quello degli uomini, l’aria è, dai tempi del mito, lo spazio della libertà, ma anche del suo annientamento – e il volo lo strumento di ricerca di un equilibrio perfetto e senza peso fra due universi. Icaro, Fetonte ne sono i protagonisti. E il loro progetto rivoluzionario di viaggiare negli spazi siderali li ha resi l’emblema di quella navigazione che è insieme tensione verso l’immortalità e rinuncia senza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La forza delle parole

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Federico Falloppa, Igiaba Scego, Ottavia Giustetti
Ogni parola è un universo complesso di significati che racconta tantissime cose di chi la usa. Parla del suo vissuto, dell’identità, di cosa pensa e di come lo pensa. Il dizionario personale a cui attingiamo è influenzato dalle nostre radici culturali, dalla nostra storia, e ci rende, a livello individuale, un unicum straordinario e, a livello collettivo, una forza linguistica potentissima capace di modificare la visione del mondo, e quindi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La solitudine delle bolle. Polarizzazione e informazione

Torino - OGR Binario 3
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Luca Bottura, Concita De Gregorio, Cristopher Cepernich
È ormai evidente che la comunicazione social produce effetti perversi, sia psicologici sia politici: contenuti urlati per diventare virali, a costo di polarizzare sempre più le comunità. È un fenomeno globale, ma in Italia assume una fisionomia tutta sua. Maggioranze vittimiste, evasori orgogliosi, populisti che su ogni media denunciano il mainstream dei media stessi. E una politica che insegue il consenso come un miraggio, invano, rinunciando ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Le parole dell'illibertà - Schiavitù

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Stefano Visentin, Alessandro Tuccillo
La schiavitù accompagna la storia umana sin dalle origini. Nella prima età moderna, però, il fenomeno muta. Si lega in modo strettissimo, da un lato, al colonialismo; e dall’altro, più in generale, al rapido sviluppo della civilizzazione europea e occidentale. A uno sguardo di lunga durata, che parta dal XVI secolo e arrivi ai nostri giorni, la schiavitù appare tutt’altro che un retaggio del passato: si rivela invece una struttura socio-economica ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Fughe impossibili

Torino - OGR Binario 3
23 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Paolo Giordano, Veronica Raimo, Simonetta Sciandivasci
Emergenza climatica. Profughi ambientali. Terrorismo. Minaccia atomica. Pandemie. E quel doomsday clock che continua, inflessibile, ad avvicinarsi alla mezzanotte. Tutto sembra preannunciare la fine del mondo. Ma è davvero questa, l’essenza dei nostri tempi? O in qualche misura, forse, ci facciamo scudo di queste minacce – reali, certo – per eludere paure più profonde, più vere? Tra geopolitica e crisi affettive, ansia da antropocene e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Dove va l'America Latina? Nuove forze politiche e diritti mancati

Torino - Teatro Gobetti
24 marzo 2023 - ore 10.30
Partecipanti: Jacopo Bottacchi, Alessandro Monteverde Sánchez, Loris Zanatta, Tiziana Bertaccini
La visione ottimista sul futuro dell’America Latina con cui si era aperto il millennio si è ormai offuscata. Il consolidamento democratico è minato da nuove forme di autoritarismo, in uno scenario di corruzione e violenza dove lo stato di diritto è debole. L’assalto bolsonarista alle istituzioni di Brasilia, la bocciatura referendaria della nuova costituzione cilena, le perenni crisi argentine, il populismo in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Obbligo o verità. La questione (irrisolta) del libero arbitrio

Torino - Teatro Carignano
24 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Amedeo Balbi, Ilaria Gaspari, Lucilla G. Moliterno
Libertà e necessità – scriveva Hobbes – sono compatibili: ad esempio l’acqua è sia libera, sia obbligata a scorrere nell’alveo del fiume. Ma è davvero così semplice? Sin dall’antichità ritorna ossessivamente il dubbio se gli esseri umani siano, o non siano, liberi. E noi facciamo continuamente esperienza di due opposti: da un lato, i vincoli interni (oggi diremmo: neuronali) ed esterni (l’ambiente) che dettano le nostre scelte; ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Open innovation. Verso la libertà della conoscenza

Torino - OGR Binario 3
24 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Marco Lavazza, Ilan Misano, Cristina Prandi, Elisa Rosso
Molte imprese, spesso di grandi dimensioni, hanno messo l’Open Innovation al centro delle proprie scelte strategiche. Uno schema ormai decisivo anche nei modelli di sviluppo economico. Ma di che cosa si tratta? Secondo tale paradigma, le imprese devono aprirsi a idee, strumenti e competenze provenienti dall’esterno: università, centri di ricerca, startup, consulenti, aziende non concorrenti. L’università assume così due nuovi ruoli: ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Il mio culto libero. Spazi e luoghi religiosi condivisi

Torino - Circolo dei lettori
24 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Matilde Cassani, Simona Malvezzi, Eleonora D’Alessandro
Nelle nostre città, dove culture diverse convivono fianco a fianco, le religioni possono rappresentare un fattore di discordia sociale. Ma la condivisione dello spazio urbano permette anche di immaginare soluzioni in cui diverse pratiche, stili di vita, rituali e credenze possano convivere pacificamente. Qual è il ruolo dell'Architettura nella costruzione di un dialogo interreligioso? L'esempio della House of One, edificio multifede in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Come nasce la Costituzione. I diritti di libertà, 75 anni dopo

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
24 marzo 2023 - ore 12.00
Partecipanti: Jacques Moscianese, Irene Grazioli, Luca Lazzareschi, Gianluca Gambino
L’1 gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica italiana, dopo diciotto mesi di lavori dell’Assemblea Costituente.
Nei dibattiti d’Aula e nelle discussioni delle Commissioni, l’incontro e lo scontro tra grandi visioni del mondo e del destino del nostro Paese. E sullo sfondo i diritti e le libertà per proteggere i cittadini all’indomani della dittatura e della guerra. Come nasce ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it