138 utenti


Libri.itMIRADINO PARK vol. 2BIANCO E NEROLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2023 - Obbligo o verità. La questione (irrisolta) del libero arbitrio

Torino - Teatro Carignano
24 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Amedeo Balbi, Ilaria Gaspari, Lucilla G. Moliterno
Libertà e necessità – scriveva Hobbes – sono compatibili: ad esempio l’acqua è sia libera, sia obbligata a scorrere nell’alveo del fiume. Ma è davvero così semplice? Sin dall’antichità ritorna ossessivamente il dubbio se gli esseri umani siano, o non siano, liberi. E noi facciamo continuamente esperienza di due opposti: da un lato, i vincoli interni (oggi diremmo: neuronali) ed esterni (l’ambiente) che dettano le nostre scelte; ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Dipendenze

Torino - Auditorium Vivaldi
28 marzo 2019 - ore 17.00
Partecipanti: Andrea Laszlo De Simone, Adriano Zamperini, Daniele Citriniti
Da sempre il mito della creatività si alimenta di eccessi e trasgressione. Un artista e un esperto di psicologia esplorano le nuove forme della socialità giovanile, dai modi di concepire festa e divertimento ai grandi riti di massa, indagando il ruolo svolto dai social network nel creare flussi di identificazione. Che cosa cercano i ragazzi, e che cosa trovano? Quando il desiderio del piacere produce comportamenti tossici? Un ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Italia, 1993-2023. Trent'anni vissuti pericolosamente

Torino - Teatro Carignano
23 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Giancarlo De Cataldo, Concita De Gregorio
Dall’arresto di Riina (15 gennaio 1993) a quello di Messina Denaro (16 gennaio 2023); ma anche dal Pallone d’Oro a Baggio e dallo scioglimento della DC (entrambi ’93) al secondo mondiale senza Italia e, in politica, al derby emiliano di un PD in crisi. Nel mezzo il berlusconismo e Genova, l’Euro e la crisi finanziaria, Renzi, Grillo, Salvini, Meloni, i Måneskin e la guerra, di nuovo. Un trentennio sul filo del rasoio. Con un marchio valoriale comune ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Autoritarismo

Torino - Circolo dei lettori
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Luca Scuccimarra, Rosita Di Peri, Francesco Bottin
Diffusasi a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso come categoria di classificazione politologica dei regimi politici, la nozione di autoritarismo ha rappresentato in realtà nel dibattito del Novecento anche un punto di accesso privilegiato alle patologie della modernità politica, utilizzato per indagare le dinamiche di assoggettamento volontario a sistemi di governo palesemente illiberali. La lettura si propone di ripercorrere nei suoi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - Grandi discorsi della liberazione: Primo Levi

Torino - Teatro Carignano 28/03/2015 - ore 21.00 Partecipanti: Fabio Levi, Fausto Paravidino Dalla tumultuosa realtà della sua “piccola Odissea” attraverso l’Europa per raggiungere casa dopo il Lager, raccontata nella Tregua, lo sguardo di Primo Levi si apre alle speranze e alla precarietà della condizione umana nel dopoguerra. Una lettura delle sue pagine, nella speciale sezione del programma dedicata ai grandi discorsi che hanno segnato la storia. Fino a che punto e come il viaggio oltre l’abisso può considerarsi un ritorno?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Abitare in Italia. Emergenze, politiche, nuove pratiche

Torino - Scuola Holden 1 aprile 2017 - ore 19.00 Partecipanti: Massimo Lepore, Giovanni Semi, Luca Talluri, Francesca Cognetti La gestione e l’efficientamento del patrimonio residenziale nel nostro Paese sono alcune delle emergenze di molte città italiane in seguito all’aggravarsi della crisi economica e sociale. Una riflessione sulle politiche abitative e sui progetti avviati in diversi contesti italiani, finalizzati ad affrontare una domanda abitativa in continua evoluzione.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Le emergenze in rete. Hacking, Anonymous, Wikileaks

Torino - Auditorium Vivaldi
30 marzo 2017 - ore 16.00
Partecipanti: Gabriella Coleman, Juan Carlos De Martin
Tattiche criminali, giustizia privata, sabotaggio informatico, trasferimento di dati. Nell’epoca d’oro del whistleblowing e della fuga di notizie, Anonymous ha architettato uno stratagemma per alimentare le controversie e attirare l’attenzione sulle sue attività, che si avvalgono di queste forme non convenzionali di dissenso politico tramite la Rete, rivestendo un ruolo determinante nell’ideazione di una forma di pirateria informatica finalizzata ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Il lavoro ai tempi del finanzcapitalismo

Torino - Teatro Carignano
13 Aprile 2013 - ore 10.30
Partecipanti: Luciano Gallino, Ezio Mauro
La crisi economica ha reso evidente il problema della mancanza di lavoro e i rischi per la tenuta sociale che essa porta con sé. Un dialogo che affronta il nesso fra democrazia e lavoro, prendendo in esame le origini materiali e ideologiche delle trasformazioni economiche che investono il mondo e il loro riverbero nel sistema delle relazioni politiche e sociali, fra individualismo ed esclusione. Due sguardi alla ricerca di possibili soluzioni ai problemi più drammatici ... continua

Biennale Democrazia 2023 - In auto, in doccia, in palestra. L'informazione al tempo dei podcast

Torino - Aula Magna Campus Einaudi
23 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Annalisa Camilli, Francesco Costa, Franca Roncarolo
I podcast sono forse il fenomeno giornalistico più interessante degli ultimi anni. In Italia li ascoltano oltre 15 milioni di persone – tra cui molti under 35, il segmento più ostile ai media tradizionali. Nell’intimità delle nostre giornate nascono abitudini nuove: la fruizione è facile (persino un po’ pigra), la qualità in continuo aumento, e all’ascolto solipsistico risponde il costituirsi di community attive e competenti. ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Medici di tutto il mondo unitevi! Anzi no

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Giorgio Cuscito, Barbara Gagliardi, Federico Toth, Fabrizio Maronta
Ciò che biologia unisce, geopolitica divide. A inizio epidemia è prevalsa l’idea che di fronte a un’emergenza medica i governi avrebbero agito in modo simile, se non coordinato, stante la comunanza della sfida. In realtà, si sono osservate condotte divergenti, quando non radicalmente opposte, dettate in parte dalle caratteristiche dei rispettivi sistemi sanitari, molto diversi fra loro, ma anche, se non ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it