282 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORALA SIRENETTADINO PARK vol. 2PAPÀ HA PERSO LA TESTAEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Famiglie monocrome e famiglie arcobaleno

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Micaela Ghisleni, Giorgia Serughetti, Daniela Vassallo, Alessandro Battaglia
Un pianeta, molti mondi. E molte famiglie. Si diventa parenti in molti modi e il sangue, spesso, non c’entra. La legislazione italiana non prevede che due persone dello stesso genere, neanche se unite civilmente, possano essere entrambe genitori. Tuttavia, episodici segnali di cambiamento sembrano preludere a nuove declinazioni del concetto giuridico di nucleo familiare. Il 23 aprile 2018 la sindaca di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Il gaming nei processi di coinvolgimento democratico

Torino - OGR Sala Fucine
10 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Riccardo Fassone, Claudia Molinari, Matteo Pozzi, Francesca Sforza
I videogiochi hanno come scopo principale il divertimento e l’intrattenimento; eppure, negli ultimi anni si sono rivelati sempre più rilevanti nella formazione dei giovani e nei processi di coinvolgimento, di discussione e di impegno politico. Da “Nato Commander” di Sid Meier a “Balance of Power” di Chris Crawford, passando per “Phone story” e “Uber game”, ancora oggi i videogiochi riescono a sollevare dibattiti ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Genere e potere. A chi appartiene lo spazio pubblico?

Torino - OGR Sala Fucine
7 ottobre 2021 - ore 12.00
Partecipanti: Rachele Borghi, Stefania Doglioli
Lo spazio pubblico non è un semplice sfondo per le azioni umane, perché è modellato in base a una rigida concezione di “comportamento appropriato”. Il corpo “giusto” che occupa a pieno diritto lo spazio pubblico è infatti maschio, eterosessuale, bianco, occidentale, giovane e abile: quanto esula da questi parametri viene rapidamente classificato nella a-normalità. Ecco allora che lo spazio di tutti si trasforma tacitamente nello spazio di pochi, nel ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Internet è un diritto fondamentale?

Torino - Teatro Carignano
14 Aprile 2013 - ore 18.00
Partecipanti: Ferruccio De Bortoli, Juan Carlos De Martin, Stefano Rodotà
Il web costituisce oggi un mezzo per ampliare la cittadinanza, in quanto permette a un numero sempre più ampio di persone di partecipare alla vita politica, sociale e culturale di un paese. Ferruccio De Bortoli, Juan Carlos De Martin e Stefano Rodotà discutono sulla possibilità di inserire l'uguaglianza di accesso a internet in un emendamento all'articolo 21 della Costituzione. Quali le opportunità e quali i limiti di questo mezzo ... continua

Biennale Democrazia 2023 - Libertà senza uguaglianza

Torino - Politecnico di Torino - Sala Emma Strada
23 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Elena Granaglia, Francesco Quatraro
Una certa visione – ancora diffusa – dell’economia di mercato vede, da un lato, la libertà di agire e guadagnare; e dall’altro lato l’intervento pubblico, che quella libertà intende sopprimere sia con cavilli burocratici sia con una redistribuzione ingiustificata. Ne discutono due economisti, tornando alla domanda fondamentale della democrazia: come conciliare uguaglianza e libertà? Alla luce dell’aumento vertiginoso delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - La natura della corruzione del congresso USA

Torino - Teatro Carignano 16 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Juan Carlos De Martin, Lawrence Lessig E' possibile una rinascita della democrazia negli Stati Uniti? E come i cittadini possono impedire ai “ricchi” le ingerenze nella politica, che condizionano inevitabilmente le scelte della classe dirigente? Lawrence Lessig, fondatore di Creative Commons, ne discute con Juan Carlos De Martin, co-fondatore del Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Bolle di visiblità

Torino - Auditorium Vivaldi
30 marzo 2019 - ore 15.30
Partecipanti: Carlo Freccero, Luis Sal
In principio era il fan, poi venne il follower. Come è mutato il rapporto fra spettatore e celebrità al tempo di internet? La TV deve piegarsi sempre più alle esigenze dello spettatore che può scegliere tra proposte pressoché infinite. Il pubblico non è più semplice destinatario ma interagisce, crea esso stesso contenuti multimediali, diventa cassa di risonanza del messaggio veicolato attraverso i canali tradizionali. Il tasso di coinvolgimento cresce e si manifesta ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Chi costruisce la città?

Torino - Cavallerizza Reale 27/03/2015 - ore 16.00 Partecipanti: Stefano Boeri, Isabella Brossa, Michael LaFond, Pier Giorgio Turi, Federica Verona Torino, Milano, Berlino: un confronto tra casi di trasformazione urbana e architettonica promossi attraverso processi di partecipazione attiva che hanno assunto come fondamentali i valori comunitari, di coabitazione di generazioni diverse, dell’ecologicamente sostenibile, dell’assenza di barriere architettoniche, dell’interculturalità e dell’integrazione sociale.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Dopo l'infodemia. Società e scienza, un rapporto da ripensare?

Torino - Circolo dei lettori
26 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Marianna Filandri, Caterina Marchiò, Massimo Alberti
Le difficoltà della ricerca in Italia, ma anche le grandi opportunità portate dal PNRR. Il rinnovato riconoscimento pubblico delle professioni mediche, accompagnato però alle difficoltà sempre più evidenti del nostro inestimabile sistema sanitario. E, più in generale, un ruolo pubblico di scienziati, studiosi e divulgatori che, dopo l’infodemia e nel pieno del dibattito su fake-news e post-verità, è forse oggi necessario ripensare. ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Portami là fuori

Torino - OGR Binario 3
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Emak, Kento, Lucariello, Daniela Ronco, Annalisa Camilli
In Italia esistono diciassette istituti penali per minorenni. I minori in regime di detenzione abitano luoghi chiusi, isolati. Vivono estromessi dalle dinamiche della società di cui sono parte. L’arte, il teatro e – in particolare – la musica rap rappresentano per loro uno strumento di espressione immediato e al contempo un’occasione unica per “portare fuori” la propria voce. Un dialogo per porsi delle domande, scoprire il ruolo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it