143 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACOSÌ È LA MORTE?LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Geopolitica del mondo virato

Torino - Ogr Sala Fucine
7 ottobre 2021 - ore 21.30
Partecipanti: Lucio Caracciolo, Gustavo Zagrebelsky
Il coronavirus ridisegna la geopolitica globale ma, in molti casi, lo fa accentuando tendenze pregresse a carattere più o meno strutturale. Su tutte, la rivalità Usa-Cina, cifra geostrategica del nostro tempo. Lo scontro sempre più aperto tra l’egemone consacrato e la potenza antagonista esce acuito dall’emergenza medica, che obbliga Washington e Pechino a misurarsi con gli aspetti problematici e conflittuali di un’interdipendenza sempre più scomoda. La ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Tempi liberi. Generazioni in dialogo

Torino - OGR Sala Fucine
25 marzo 2023 - ore 21.30
Partecipanti: Luis Sal, Gustavo Zagrebelsky, Simonetta Sciandivasci
Ogni generazione si costruisce il proprio modo di intervenire nello spazio pubblico, guadagnandosi margini di libertà di espressione per poter incidere sulla società. Oggi, la cultura, l’arte, l’informazione, lo spettacolo, il mercato sembrano confondersi e i loro confini si ridefiniscono continuamente. Ma cosa significa essere un intellettuale, una celebrità, un influencer o, più in generale, un personaggio pubblico? Quali le forme ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - La Costituzione: una carta attuale

Torino - Palazzo Madama 16 aprile 2011 - ore 18.00 Partecipanti: Giovanni Bazoli, Mario Calabresi Il banchiere Giovanni Bazoli, già docente di diritto costituzionale e figlio di un membro della Costituente, si confronta con Mario Calabresi sulla storia e il significato della Carta fondamentale della Repubblica italiana. Un'apologia della Costituzione condotta attraverso una riflessione sulle sue matrici politico-culturali, sulle personalità che ne furono artefici, sulle istituzioni a garanzia dei valori di libertà ed eguaglianza che da essa hanno avuto origine.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - La cura e il suo racconto. 50 anni di medici senza frontiere

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
10 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Annalisa Camilli, Sergio Cecchini, Roberto Scaini.
Medici Senza Frontiere nasce nel dicembre del 1971 a Parigi dalla fusione di due associazioni di medici e giornalisti francesi reduci dalla bruciante esperienza di una duplice emergenza umanitaria, in Biafra e in Bangladesh. Attraverso l’analisi di alcune esperienze, l’attenzione si concentra sull’azione medica, sul valore della testimonianza e della denuncia, ma anche sul cruciale ruolo dei media rispetto alle crisi umanitarie ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Educazione alla cittadinanza e sostenibilità globale

Torino - Museo del Risorgimento Sala Codici
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Francesca Borgonovi, Enrico Giovannini, Vanessa Roghi, Andrea Gavosto
Mario Lodi è forse fra i primi maestri nell’Italia repubblicana a porsi il problema di che cosa occorra per prendere sul serio la Costituzione dentro la scuola e non solo in via di principio. Le bambine e i bambini sono cittadini? Si domanda. E come educarli, se lo sono, a questa cittadinanza democratica? A partire dalla sua lezione, passando attraverso quella di don Lorenzo Milani di cui quest’anno ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Il mio culto libero. Spazi e luoghi religiosi condivisi

Torino - Circolo dei lettori
24 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Matilde Cassani, Simona Malvezzi, Eleonora D’Alessandro
Nelle nostre città, dove culture diverse convivono fianco a fianco, le religioni possono rappresentare un fattore di discordia sociale. Ma la condivisione dello spazio urbano permette anche di immaginare soluzioni in cui diverse pratiche, stili di vita, rituali e credenze possano convivere pacificamente. Qual è il ruolo dell'Architettura nella costruzione di un dialogo interreligioso? L'esempio della House of One, edificio multifede in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La disuguaglianza mina la libertà

Torino - Teatro Gobetti
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Maria Grazia Monaci, Chiara Volpato, Alessandro Zennaro
Le disuguaglianze socio-economiche, oggi in continuo (e scandaloso) aumento, sono la prima causa del disagio che pervade le nostre società. Ma costituiscono anche una minaccia per la libertà e la democrazia. Le società disuguali sono infelici: la disuguaglianza ci allontana dagli altri, impedendoci di provare empatia. Accresce i timori per il futuro e diminuisce la fiducia nel sistema sociale e politico. Ma le disuguaglianze, come tutte le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Cambiamenti climatici e risorse idriche: prevenzione o emergenza?

Torino - Accademia delle scienze - Sala dei Mappamondi
2 aprile 2017 - ore 16.00
Partecipanti: Luca Mercalli, Paolo Romano, Mariachiara Zanetti, Antonella Frontani
I cambiamenti climatici e il loro impatto sulle risorse idriche rappresentano la nuova emergenza ambientale. L’esigenza di una risposta volta all’individuazione di strategie di mitigazione e adattamento più efficaci e al superamento dell’emergenza trova dunque la sua “uscita” nella prevenzione: dai piani di sicurezza ai sofisticati sistemi di monitoraggio in tempo reale per il controllo della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Da vedere - Comizi d'amore

Torino - Teatro Carignano 27/03/2015 - Ore 21.00 Partecipanti: Adele Cambria, Antonio Damasco, Tullio De Mauro, Valentina Padovan Cosa domanderebbe Pier Paolo Pasolini, oggi, agli italiani? Quali domande fanno ancora discutere il nostro Paese? Cosa ci scandalizza, quali sono i nuovi tabù? A cinquant’anni dall’uscita del documentario di Pasolini, riprendiamo quel microfono per capire il costume e le contraddizioni di un Paese eternamente in bilico fra passato e futuro.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi della Biennale - Islam, secolarizzazione e democrazia

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
1 aprile 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Olivier Roy, Renzo Guolo
La primavera araba è stata condotta senza alcun riferimento religioso, permettendo agli islamisti, in Egitto come in Tunisia, di arrivare al governo. Ma entrambi hanno fallito nella loro pretesa di islamizzare la costituzione. Al contrario, il parlamento tunisino a maggioranza islamista ha votato per introdurre la libertà di coscienza nella costituzione. La democratizzazione della politica va dunque di pari passo con la diversificazione della scena ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it