101 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIAMORE E PSICHESENZALIMITIEDMONDO VA AL MARENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (355)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 355

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - Riflessi di guerra, oltre il reportage

Torino - Film Commission
30 marzo 2017 - ore 18.30
Partecipanti: Patrizia Bottallo, Fabio Bucciarelli, Diego Ibarra Sánchez
Un nuovo approccio al fotogiornalismo: MeMo, un network internazionale di fotoreporter che diffonde un’informazione indipendente a tutela della democrazia e dei diritti umani. E una nuova prospettiva sul ruolo del fotoreporter oggi, raccontata attraverso i lavori di Fabio Bucciarelli, che nel progetto The Dream documenta i conflitti dei rifugiati dopo le Primavere arabe in Africa e Medio Oriente, e Diego Ibarra Sánchez, che si interroga ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Democrazia e diritti negati

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 21.00
Partecipanti: Colin Crouch, Donatella Della Porta, Saskia Sassen
Le democrazie si sono spesso legittimate come capaci di garantire benessere ai cittadini, e la storia delle democrazie sembrava caratterizzata da una lineare espansione dei diritti di cittadinanza, grazie a un intervento dello Stato rivolto a ridurre le diseguaglianze prodotte dal mercato. Negli ultimi decenni, in particolare in Europa, ideologie e pratiche del neoliberismo, con il privilegio accordato al libero mercato, hanno portato invece a una ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - La Costituzione: una carta attuale

Torino - Palazzo Madama 16 aprile 2011 - ore 18.00 Partecipanti: Giovanni Bazoli, Mario Calabresi Il banchiere Giovanni Bazoli, già docente di diritto costituzionale e figlio di un membro della Costituente, si confronta con Mario Calabresi sulla storia e il significato della Carta fondamentale della Repubblica italiana. Un'apologia della Costituzione condotta attraverso una riflessione sulle sue matrici politico-culturali, sulle personalità che ne furono artefici, sulle istituzioni a garanzia dei valori di libertà ed eguaglianza che da essa hanno avuto origine.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Il futuro della scuola

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Enrico Galiano, Matteo Saudino, Maria Chiara Acciarini
Un mondo in rapidissima evoluzione, immerso 24 ore al giorno nella contemporaneità digitale. Una scuola dove, in molti casi, i metodi d’insegnamento odorano di naftalina. E un pericolo: che svecchiare equivalga ad appiattire, rinunciando al pensiero critico. Dalle materie agli edifici sino al reclutamento insegnanti, come rinnovare la scuola italiana? Anzitutto facendone un luogo di meraviglia e curiosità: dove i giovani possano ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Disinformazione

Torino - Teatro Carignano
31 marzo 2019 - ore 11.00
Partecipanti: Carlo Freccero, Walter Quattrociocchi, Serena Danna
La rete ha posto l’informazione di fronte a un paradosso: è possibile accedere a notizie con una velocità e in quantità mai sperimentate in passato, restando disinformati. La mediazione dei professionisti è saltata e il rapporto fra business e informazione assume proporzioni del tutto inedite. L’assenza di filtri lascia chi non possiede strumenti critici alla mercé di false notizie e di una comunicazione sempre più polarizzata, divisa in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - Qual è la città?

Torino - Scuola Holden
30 marzo 2017 - ore 18.30
Partecipanti: Gianfranco Botto, Roberta Bruno, Lea Mattarella
È la città cartolina che viene presentata così bene al turista di passaggio o piuttosto quel grande agglomerato che è la periferia? Se si vuole riflettere sul futuro delle nostre città e sul loro cambiamento è necessario guardare proprio a quei luoghi di confine perché è lì che si annidano i germi del cambiamento, non solo urbanistico ma anche sociale, creativo e culturale. Sono luoghi in perenne trasformazione e proprio per questo maggiormente ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Educazione alla cittadinanza e sostenibilità globale

Torino - Museo del Risorgimento Sala Codici
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Francesca Borgonovi, Enrico Giovannini, Vanessa Roghi, Andrea Gavosto
Mario Lodi è forse fra i primi maestri nell’Italia repubblicana a porsi il problema di che cosa occorra per prendere sul serio la Costituzione dentro la scuola e non solo in via di principio. Le bambine e i bambini sono cittadini? Si domanda. E come educarli, se lo sono, a questa cittadinanza democratica? A partire dalla sua lezione, passando attraverso quella di don Lorenzo Milani di cui quest’anno ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Una Magna Charta per Internet

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 15.30
Partecipanti: Philippe Aigrain, Juan Carlos De Martin, Stefano Rodotà
Oltre tre miliardi di persone usano Internet per uno spettro sempre più ampio di attività: studiare, cercare l’anima gemella, fare politica, trovare (o offrire) lavoro, rimanere in contatto con la famiglia, associarsi e interagire con la Pubblica amministrazione. Lo sviluppo è tale che ormai chi non ha accesso alla Rete sta progressivamente diventando un cittadino di serie B. Come garantirlo a tutti? Come assicurare che Internet preservi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Diritto alla salute e democrazia

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Andrea Lenzi, Maurizio Mori, Roberta Siliquini, Ezio Ghigo, Stefano Geuna
L’acuirsi delle diseguaglianze su scala globale in tempo di pandemia ha restituito centralità al diritto alla salute, le cui politiche sono oggi per definizione globali e devono tenere conto delle difficoltà di accesso alla cura che variano, nel mondo, su base geografica, economica, sociale e culturale. Le democrazie sono impegnate su molteplici fronti per rispondere a queste sfide. La disponibilità di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Conflitti tra mondi. Pluralismo politico e istituzioni internazionali

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Maria Rosaria Ferrarese, Carlo Galli, Maddalena Oliva
Di fronte al riproporsi dei nazionalismi e delle politiche di potenza che spesso li accompagnano, dei blocchi geopolitici contrapposti, ci si domanda quali siano oggi i luoghi e i mezzi di raccordo a livello internazionale. Quali competenze spettano ancora agli stati? E quali alle istituzioni internazionali e sovranazionali? Come si articolano al proprio interno questi diversi livelli? Qual è il peso dei gruppi privati, degli ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it