142 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAMARINAGLI INSETTI vol. 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - Luoghi in divenire e nuove comunità

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
1 aprile 2017 - ore 15.30
Partecipanti: Tomaso Montanari, Bertam Niessen
Questi anni di crisi hanno fatto emergere modelli nuovi di relazione tra luoghi e cittadini e forme di partecipazione più inclusive, affermando la centralità di reti e relazioni tra luoghi e comunità di riferimento. Da un lato il mondo globalizzato con confini fisici e geografici sempre più labili, dall’altro i non-luoghi che si espandono, divenendo transito precario per migrazioni epocali. Ne discutono Bertram Niessen e lo storico dell’arte ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Torino tecnologica, Torino democratica

Torino - Scuola Holden
1 aprile 2017 - ore 17.00
Partecipanti: Guido Boella, Francesca Bria, Michelangelo Filippi, Massimo Morelli, Adriano Travaglia, Filomena Greco
Le trasformazioni della società contemporanea impongono di ripensare il rapporto tra politica e cittadinanza, tentando di mettere in connessione i bisogni dei cittadini con le decisioni di governo del territorio, in una dinamica bottom up. In questa visione policentrica di governance, i cittadini assumono nuove responsabilità di co-gestione delle città e di co-produzione dei servizi. Quale sarà il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Democrazia e diritti negati

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 21.00
Partecipanti: Colin Crouch, Donatella Della Porta, Saskia Sassen
Le democrazie si sono spesso legittimate come capaci di garantire benessere ai cittadini, e la storia delle democrazie sembrava caratterizzata da una lineare espansione dei diritti di cittadinanza, grazie a un intervento dello Stato rivolto a ridurre le diseguaglianze prodotte dal mercato. Negli ultimi decenni, in particolare in Europa, ideologie e pratiche del neoliberismo, con il privilegio accordato al libero mercato, hanno portato invece a una ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - La ricerca come bene pubblico

Torino - Circolo dei lettori Sala Grande
9 ottobre 2021 - ore 16.30
Partecipanti: Nicola Crosetto, Giovanni Grandi, Silvia Pasqua
La pandemia ci ha forzati a cogliere l’esistenza di strette relazioni fra responsabilità individuale e bene collettivo. Le nostre scelte, i nostri comportamenti, il nostro modo di porci in relazione con gli altri hanno acquisito grande importanza e sono divenuti oggetto di un’attenzione accresciuta. La bussola che ci ha guidati alla scoperta di questa nuova sensibilità è stata la ricerca scientifica, e non solo quella medica, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - Processo alla videopolitica

Torino - Teatro Carignano
15 Aprile 2011 - ore 21.30
Partecipanti: Giovanni Floris, Edoardo Novelli
Qual è stato l'impatto della televisione sulla politica? Ne ha modificato logiche e linguaggio, rendendola uno spettacolo, o si è limitata a rappresentarne i cambiamenti avvenuti al di fuori del tubo catodico? Un processo alla "telepolitica" con precisi capi di imputazione e il giornalista televisivo Giovanni Floris nel ruolo di avvocato difensore, secondo il quale la tv non è responsabile della crisi della politica democratica, ma specchio del degrado civile e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Diritto alla salute e democrazia

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Andrea Lenzi, Maurizio Mori, Roberta Siliquini, Ezio Ghigo, Stefano Geuna
L’acuirsi delle diseguaglianze su scala globale in tempo di pandemia ha restituito centralità al diritto alla salute, le cui politiche sono oggi per definizione globali e devono tenere conto delle difficoltà di accesso alla cura che variano, nel mondo, su base geografica, economica, sociale e culturale. Le democrazie sono impegnate su molteplici fronti per rispondere a queste sfide. La disponibilità di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Robotica e web: una nuova rivoluzione industriale? (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale 2 aprile 2017 - ore 10.30 Partecipanti: Evgeny Morozov, Federico Pistono, Marco Sodano Informatica e cibernetica non investono soltanto la dimensione della comunicazione, ma modificano anche i nuovi modi di produzione e di organizzazione del lavoro. Il lavoratore sarà ancora al centro o lascerà sempre più spazio alle macchine e ai dati? Quali sono le potenzialità e quali i limiti? Luci e ombre sul mondo del lavoro che ci aspetta.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Inaugurazione

Torino - Teatro Regio
10 Aprile 2013 - ore 18.00
Partecipanti: Laura Boldrini, Piero Fassino, Gustavo Zagrebelsky
Le radici della democrazia sono nel riconoscimento della dignità della persona: la riaffermazione delle ragioni che stanno alla base della nostra Repubblica è il cuore del discorso inaugurale della presidente Boldrini. Di fronte alla crisi economica e sociale, una difesa del valore dell'eguaglianza e della partecipazione politica, in Italia e nel mondo, guardando ai possibili cambiamenti positivi e ai rischi di regressioni antidemocratiche nel ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Realtà riflessa. Per speculum in aenigmate

Torino - Teatro Carignano 28 marzo 2019 - ore 16.00 Partecipanti: Massimo Cacciari, Gianluca Cuozzo Nel Secolo non è concessa visione chiara del Tutto, del passato non conserviamo che frammenti. Del futuro non abbiamo che vaghi presagi. E tutte le dimensioni del tempo si riflettono l’una sull’altra, l’una specchio dell’altra e non possiamo considerarle se non come enigmi.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Recovery plan. L’inizio di una nuova storia?

Torino - Complesso Aldo Moro Aula 2
10 ottobre 2021 - ore 16.30
Partecipanti: Marinella Belluati, Giuseppe Bertola, Giorgio Sobrino
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede uno stanziamento ingente di fondi per l’Italia, all’interno di un piano da 750 miliardi di Euro con cui l’Unione Europea intende far fronte alla crisi economica seguita all’epidemia di COVID-19. Ma come si modificheranno i rapporti fra l’Italia e l’Europa alla luce di un trasferimento di fondi impensabile prima della pandemia? Quali saranno le conseguenze economiche e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it