1746 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Mestiere di giornalista ep.84Ucrania, ¿campo de entrenamiento con drones para el narco mexicano?PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciVodcast | Nuevos liderazgos que inspiranIl (folle) processo al (papa) morto! Il sinodo del cadavere!














Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Apocalisse

Il filmato non è momentanamente disponibile. Ci scusiamo per il disagio
 

Prossimo video

Biennale Democrazia 2011 - Dibattiti - Architettura per pochi, architettura per tutti

ANNULLA

PLAY
1.7/5 (27 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
    00:00           
00:00
 
00:00 
 
         
 
Fullscreen
 
 
Torino - Teatro Carignano
1 aprile 2017 - ore 15.30

Partecipanti: Massimo Cacciari, Jacopo Jacoboni

Apocalisse è un termine ormai usurato per indicare le trasformazioni radicali e rapidissime che l’umanità ha conosciuto nel corso del secolo breve e oltre. Che cosa nasconde/rivela l’uso di un termine così pregno di ascendenze teologiche, così religiosamente connotato? Se assunto secondo il suo etimo, esso dovrebbe risultare estraneo a ogni discorso propriamente politico-mondano. L’apocalisse indica, infatti, la “grande crisi” attraverso cui si esce dalla dimensione temporale e dovrebbe perciò apparire una mera contraddizione in termini. Perché, allora, parlare di apocalisse? Quali caratteri del presente ci inducono a usare questa immagine-simbolo?

Visita: biennaledemocrazia.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.