84 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciLa Justicia colombiana condena al ex presidente Álvaro Uribe VélezMestiere di giornalista ep.81Virus: búsqueda y capturaAndrea Scanzi intervista Alessandro Di Battista | La Gaberiana 2025














Biennale Democrazia 21 - Memory matters. Italiane nere: il genere all’intersezione delle differenze

1.3/5 (19 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Torino - Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
7 ottobre 2021 - ore 18.00

Partecipano: Rachele Borghi, Fartun Mohamed, Marie Moïse, Muna Mussie, Luisa Passerini

Un itinerario che riunisce competenze diverse, dall’arte alla storia, alla geografia e agli studi postcoloniali e decoloniali. L’intento è di collocare il tema del genere in un contesto di riflessioni critiche ed esperienze personali che riflettano la molteplicità delle differenze. Tra le altre: non solo colore e razza, classe, età, approccio disciplinare, ma anche diversità delle forme di attivismo politico e culturale. In una prospettiva transnazionale, ma con particolare attenzione alla storia italiana e ai suoi silenzi, oblii e deformazioni.

Visita: biennaledemocrazia.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.