147 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAGLI UCCELLI vol. 2DINO PARK vol. 2IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2023 - Manipolazione

Torino - Circolo dei lettori
26 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Damiano Palano, Marinella Belluati
La manipolazione è la forma di potere più subdola. Si esercita su individui inconsapevoli, modificando i loro comportamenti e pensieri: equivale a privare una persona della sua volontà e, in qualche misura, della sua stessa identità. Nel pensiero occidentale la “massa” – cioè la pasta da cui, “manipolandola”, si produce il pane – indica la condizione in cui i singoli si “mischiano”, fino a perdere l’autonomia. Dall’antichità ai ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Obbligo o verità. La questione (irrisolta) del libero arbitrio

Torino - Teatro Carignano
24 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Amedeo Balbi, Ilaria Gaspari, Lucilla G. Moliterno
Libertà e necessità – scriveva Hobbes – sono compatibili: ad esempio l’acqua è sia libera, sia obbligata a scorrere nell’alveo del fiume. Ma è davvero così semplice? Sin dall’antichità ritorna ossessivamente il dubbio se gli esseri umani siano, o non siano, liberi. E noi facciamo continuamente esperienza di due opposti: da un lato, i vincoli interni (oggi diremmo: neuronali) ed esterni (l’ambiente) che dettano le nostre scelte; ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Open innovation. Verso la libertà della conoscenza

Torino - OGR Binario 3
24 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Marco Lavazza, Ilan Misano, Cristina Prandi, Elisa Rosso
Molte imprese, spesso di grandi dimensioni, hanno messo l’Open Innovation al centro delle proprie scelte strategiche. Uno schema ormai decisivo anche nei modelli di sviluppo economico. Ma di che cosa si tratta? Secondo tale paradigma, le imprese devono aprirsi a idee, strumenti e competenze provenienti dall’esterno: università, centri di ricerca, startup, consulenti, aziende non concorrenti. L’università assume così due nuovi ruoli: ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Parolə, parolə, parolə

Torino - Teatro Carignano
24 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Vera Gheno, Walter Siti, Luca Sofri
Che cos’è la cancel culture? Anzitutto un paradosso: persone influenti che, dai media più prestigiosi, si scagliano contro altre (meno potenti di loro) sbraitando contro un grafema (ǝ) o un’attenzione inclusiva, difendendo una libertà di parola che, contestualmente, mettono in discussione. Ma è davvero tutto qui? Dalla complicità di un sistema mediatico sciatto, che rilancia per qualche click le notizie false più divisive, sino a un’arte e una cultura ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Piattaforme digitali. Trasformazioni del lavoro e crisi della politica

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
24 marzo 2023 - ore 10.00
Partecipanti: Uma Rani, Stefano Sacchi
Il lavoro tramite piattaforme digitali è in cima alle agende mondiali per lo sviluppo. In virtù delle sue potenzialità in termini occupazionali e di reddito. E per le grandi aspettative in termini di contrasto alla povertà, riduzione delle disuguaglianze e, nei paesi in via di sviluppo, strumento di fuoriuscita dal lavoro in nero. Nulla di tutto ciò, però, si realizzerà per magia. Garantire condizioni di lavoro dignitose, e fare delle piattaforme un ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Portami là fuori

Torino - OGR Binario 3
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Emak, Kento, Lucariello, Daniela Ronco, Annalisa Camilli
In Italia esistono diciassette istituti penali per minorenni. I minori in regime di detenzione abitano luoghi chiusi, isolati. Vivono estromessi dalle dinamiche della società di cui sono parte. L’arte, il teatro e – in particolare – la musica rap rappresentano per loro uno strumento di espressione immediato e al contempo un’occasione unica per “portare fuori” la propria voce. Un dialogo per porsi delle domande, scoprire il ruolo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Solidarietà con il liberalismo nel momento della sua caduta

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
26 marzo 2023 - ore 15.00
Partecipanti: Rahel Jaeggi, Simona Forti
Viviamo una crisi dell'ordine mondiale liberale. Una trasformazione che sembra avere cause sia esterne sia endogene: l’ascesa di regimi illiberali e l’affermarsi di atteggiamenti populistici; ma anche una diffusa e autogenerata perdita di credibilità. Ma non c’è nulla da festeggiare, nemmeno per i critici del liberalismo: il sistema di coordinate politiche rischia di cambiare in modi imprevedibili. Piuttosto, in “solidarietà con il liberalismo nel ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Spazi, corpi, politiche

Torino - Teatro Gobetti
25 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Simona Forti, Paola Viganò, Cristina Bianchetti
Ogni scelta di governo si ripercuote, oltre che sulla sfera economico-sociale, anche su un livello intimo, biografico di tutti coloro che abitano la città. Vale per le decisioni di salute pubblica, come ha messo in luce la pandemia. Ma vale anche per la progettazione dello spazio urbano, il cui disegno si intreccia con la pluralità dei bisogni, dei valori e degli stili di vita. E dove la paura rischia di indurci a barattare più sicurezza con frammenti ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Tempi liberi. Generazioni in dialogo

Torino - OGR Sala Fucine
25 marzo 2023 - ore 21.30
Partecipanti: Luis Sal, Gustavo Zagrebelsky, Simonetta Sciandivasci
Ogni generazione si costruisce il proprio modo di intervenire nello spazio pubblico, guadagnandosi margini di libertà di espressione per poter incidere sulla società. Oggi, la cultura, l’arte, l’informazione, lo spettacolo, il mercato sembrano confondersi e i loro confini si ridefiniscono continuamente. Ma cosa significa essere un intellettuale, una celebrità, un influencer o, più in generale, un personaggio pubblico? Quali le forme ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Tutto un altro mondo. Come la guerra in Ucraina cambia l'Europa (e non solo)

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Fabrizio Maronta, Mirko Mussetti
guerra grande: così appare a uno sguardo geopolitico il conflitto ucraino, le cui ragioni e ricadute travalicano l’aspro scontro sul campo tra Russia e Ucraina. Guerra d’invasione nella sua genesi, lo scontro è assurto a guerra per procura tra Stati Uniti (dunque Nato) e Russia. Un conflitto d’attrito inscritto nella più ampia cornice della contesa Usa-Cina, che le crude vicende ucraine possono portare a un nuovo livello. Per l’“amicizia senza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it