130 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHEI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (354)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 354

Geopolitica e tecnologia

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Francesco Talò, Juan Carlos De Martin, coordina Alberto Infelise.
A livello tecnologico, negli ultimi trent’anni i Paesi europei hanno accumulato un imperdonabile ritardo. Si è ceduto il controllo delle reti materiali (radio, torri, cavi, server), mentre aziende come Microsoft e Google (e ora Starlink?) entravano sin dentro i gangli dell’apparato statale. Eppure le tecnologie della comunicazione sono eminentemente politiche: condizionano la libertà e la sovranità collettive. E sullo sfondo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Guerra all’occidente, guerra dell’occidente

Torino - Teatro Gobettii
30 Marzo 2025 - ore 18:30
Partecipanti: Franco Cardini, introduce Massimo Vallerani.
Le guerre sono eventi episodici, che in generale si concludono con la vittoria di un soggetto e la sconfitta del suo nemico. “guerra”, al singolare, implica invece un evento necessario, inevitabile. Tra Oriente e Occidente non si dà guerra eterna tra due duellanti sempre uguali: piuttosto un evento bellico che si rinnova nella misura in cui le parti, pur mutando di continuo, non riescono a pervenire a un equilibrio che ne manifesti la rispettiva ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Guerra, affari, crimini. Un’esplorazione letteraria

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Pier Paolo Portinaro.
Letture a cura di Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale.

«Camerati, i tempi sono difficili, la spada non è più associata alla giustizia; ma nessuno me ne può volere se, tra le due, preferisco star con la spada. Posso mostrarmi umano anche in guerra, ma non mi lascerò picchiare impunemente» (Friedrich Schiller, L’accampamento di Wallenstein). L’incontro intende proporre, operando una selezione di brani tratti da due grandi testi drammatici, una riflessione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Guerre biologiche

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Piero Bianucci, Maria Lodovica Gullino.
In collaborazione con Coltivato.
Quando si parla di guerre biologiche il pensiero corre immediatamente a potenziali agenti di malattie per l’essere umano e gli animali. Non può tuttavia essere escluso l’impiego deliberato di pericolosi agenti di malattie di colture agrarie di notevole importanza economica. Tra le possibili azioni terroristiche va pertanto considerato l’agroterrorismo, che consiste nell’uso deliberato di agenti fitopatogeni per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Il femminismo di fronte alla guerra

Torino - Campus Universitario Luigi Einaudi
28 Marzo 2025 - ore 17:30
Partecipanti: Élise Feron, introduce Stefano Ruzza.
UniVerso per Biennale Democrazia.
In che modo le norme di genere agiscono e si modificano in tempi di guerra? Durante i periodi di conflitto la femminilità è spesso associata alla passività e alla debolezza. Al contrario, la mascolinità, in particolare la sua forma militarizzata, è celebrata e serve come base per la difesa del gruppo o della nazione. Le norme culturali prevalenti nelle istituzioni militari perpetuano così – al netto di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

In your head. La nostra rabbia ai tempi dell’IA

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
30 Marzo 2025 - ore 15:00
Partecipanti: Asma Mhalla, introduce Juan Carlos De Martin.
Intelligenza artificiale, neuralink, satelliti, metaverso: le Big Tech sono protagoniste del nostro secolo, identità ibride capaci di ridefinire la morfologia degli Stati, intervenire sui conflitti, tracciare nuove frontiere. La loro pervasività può trasformarci in soldati, arruolati in una guerra che si combatte sul campo di battaglia più ambito, il nostro cervello, spingendoci a un’interpretazione binaria della realtà: tecnologia o ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Introduzione ai percorsi formativi per le scuole di Biennale Democrazia 2021

Massimo Cuono, curatore scientifico di Biennale Democrazia e Chiara Colombini (@ 5:05), responsabile del progetto scuole, introducono i percorsi formativi per l'edizione 2021. Intervengono i formatori: Daniele Gorgone @ 8:46 - Città Giada Giustetto @ 11:46 - Changes. Cambiamenti Lucilla G. Moliterno @ 15:42 - Contare nel mondo - Il diritto di essere contati Leonard Mazzone @ 19:00 - Work in progress? - Passato, presente e futuro del lavoro

Visita: biennaledemocrazia.it

La città e i suoi conflitti

Torino - Polo del '900
27 Marzo 2025 - ore 20:30
Partecipanti: Claudio Calvaresi, Vitandrea Marzano, Daniela Patti, Agostino Riitano, coordina Simone d’Antonio.
In collaborazione con Torino UrbanLab, Polo del '900 e #VersoTorino2033.
Torino Urban Lab propone un incontro che esplora le forme del rapporto tra conflitto e spazio urbano. Partendo dall’analisi di tre casi studio italiani, si discuterà quale ruolo giochino gli spazi della città nel deflagrare dei conflitti, provando a capire come i progetti e le politiche urbane possano intervenire per una loro ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La guerra al lutto

Torino - Teatro Gobetti
28 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Ida Dominijanni, introduce Valentina Pazè
Fra pandemia, guerre e crisi climatica il nostro è un tempo carico di lutti che la politica tende a saturare con la violenza piuttosto che elaborarli. Che rapporto c’è fra lutto, potere e politica? A fronte di tecniche di governo che gerarchizzano le vite e le morti fra quelle che contano e quelle che non contano, le pratiche collettive di elaborazione del lutto possono diventare occasioni di presa di coscienza e di ribellione? A fronte di un capitalismo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La guerra dell’energia. Conflitti, decarbonizzazione, climate change

Torino - Circolo dei lettori
28 Marzo 2025 - ore 16:00
Partecipanti: Stefano Paolo Corgnati, Andrea Malaguti.
In collaborazione con Biennale Tecnologia.
Nei mesi successivi all’invasione russa dell’Ucraina, l’Europa – di fronte alla potenziale crisi energetica dettata dai repentini cambiamenti negli approvvigionamenti di gas – è sembrata avere davanti a sé due strade (apparentemente) opposte. Un rallentamento della decarbonizzazione, con implicazioni negative in termini di lotta al riscaldamento globale. O invece – in una direzione opposta a livello ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it