698 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (375)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 375

Fenoglio visto dalle stelle

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 20:30
Partecipanti: Gabriele Pedullà, introduce Simona Forti.
In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Chi è stato Beppe Fenoglio? La risposta più semplice recita: uno dei più grandi narratori italiani del secondo Novecento, forse il più grande. Uno dei suoi principali estimatori prova a fornire un pugno di argomenti per sostanziare questa affermazione impegnativa, passando in rassegna le tante facce della sua poliedrica personalità: il provinciale, il filosofo da bar, il barbaro, il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Fino a queer tutto bene Binarismo, cultura lesbica e gender studies

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 19:00
Partecipanti: Lorenzo Bernini, Sabina Zenobi.
Le critiche al «gender» non arrivano solo da ambienti conservatori. Parte del movimento femminista contesta le posizioni queer, soprattutto sulla transessualità. Il potersi auto-identificare come donna, viene detto, negherebbe la specificità delle esperienze femminili (dalla maternità al lesbismo): una vera e propria appropriazione culturale, ancor più evidente nel caso della gestazione per altri/e. Chi condivide le lotte trans, però, non intende ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Franco Basaglia e la democrazia profonda

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Ota de Leonardis, Andrea Morniroli, Alberto Mossino.
Il rinnovato interesse per Franco Basaglia, per ciò che ha scritto e fatto, che si è manifestato anche tra le giovani generazioni in occasione del centenario della sua nascita, sollecita una riflessione sulla sua attualità. E proprio rispetto al tema del conflitto proposto da questa edizione di Biennale Democrazia. La profondità della rivoluzione basagliana – con la presa di parola dei “matti” – è la radice più solida per una ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Furore - Gli Stati Uniti verso la guerra civile

Torino - Teatro Carignano
30 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Raffaella Baritono, Mattia Diletti, introduce Oliviero Bergamini.
UniVerso per Biennale Democrazia.
Negli Stati Uniti è in corso una «guerra civile fredda»? Alcuni dati lo suggeriscono. Il tasso di fiducia nel governo è al 22% (era il 77% negli anni Sessanta), e la polarizzazione cresce a ritmi vertiginosi: in soli otto anni (2016-2024) la quota di repubblicani che considera i democratici «immorali» è cresciuta dal 47 al 72%, quella inversa dal 35 al 63%. Ricondurre tutto a Trump, comunque, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Geopolitica e tecnologia

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Francesco Talò, Juan Carlos De Martin, coordina Alberto Infelise.
A livello tecnologico, negli ultimi trent’anni i Paesi europei hanno accumulato un imperdonabile ritardo. Si è ceduto il controllo delle reti materiali (radio, torri, cavi, server), mentre aziende come Microsoft e Google (e ora Starlink?) entravano sin dentro i gangli dell’apparato statale. Eppure le tecnologie della comunicazione sono eminentemente politiche: condizionano la libertà e la sovranità collettive. E sullo sfondo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Guerra all’occidente, guerra dell’occidente

Torino - Teatro Gobettii
30 Marzo 2025 - ore 18:30
Partecipanti: Franco Cardini, introduce Massimo Vallerani.
Le guerre sono eventi episodici, che in generale si concludono con la vittoria di un soggetto e la sconfitta del suo nemico. “guerra”, al singolare, implica invece un evento necessario, inevitabile. Tra Oriente e Occidente non si dà guerra eterna tra due duellanti sempre uguali: piuttosto un evento bellico che si rinnova nella misura in cui le parti, pur mutando di continuo, non riescono a pervenire a un equilibrio che ne manifesti la rispettiva ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Guerra, affari, crimini. Un’esplorazione letteraria

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Pier Paolo Portinaro.
Letture a cura di Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale.

«Camerati, i tempi sono difficili, la spada non è più associata alla giustizia; ma nessuno me ne può volere se, tra le due, preferisco star con la spada. Posso mostrarmi umano anche in guerra, ma non mi lascerò picchiare impunemente» (Friedrich Schiller, L’accampamento di Wallenstein). L’incontro intende proporre, operando una selezione di brani tratti da due grandi testi drammatici, una riflessione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Guerre biologiche

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Piero Bianucci, Maria Lodovica Gullino.
In collaborazione con Coltivato.
Quando si parla di guerre biologiche il pensiero corre immediatamente a potenziali agenti di malattie per l’essere umano e gli animali. Non può tuttavia essere escluso l’impiego deliberato di pericolosi agenti di malattie di colture agrarie di notevole importanza economica. Tra le possibili azioni terroristiche va pertanto considerato l’agroterrorismo, che consiste nell’uso deliberato di agenti fitopatogeni per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Guerre culturali

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
29 Marzo 2025 - ore 18:30
Partecipanti: Giorgia Serughetti, Guido Vitiello, coordina Maddalena Cannito.
Quanto distano una Sirenetta non-bianca e gli incendi che hanno devastato la California? Molto poco, secondo una tesi popolare su X: i roghi di Los Angeles sarebbero colpa delle «diversity policy» dei pompieri, che – come per il film sulla fiaba di Andersen – hanno assunto persone delle minoranze anche quando inadatte al ruolo. Le fake news sulla cancel culture sono infinite. Ma, forse, sotto di esse si ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Il destino dei trattati di pace

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
29 Marzo 2025 - ore 16:00
Partecipanti: Mats Berdal, introduce Anna Caffarena.
In collaborazione con Intesa Sanpaolo.
La valutazione del “successo” o meno degli accordi di pace, volti a porre fine alle guerre e ai conflitti armati prolungati, non è possibile senza una comprensione del contesto – storico, politico, culturale e normativo – nel quale sono stati negoziati, conclusi e attuati. Il contesto è fondamentale, ma il destino degli accordi di pace dipende anche dal contenuto dei singoli accordi e dalle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it