150 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAROSALIE SOGNA…SENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (354)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 354

La nazione: problema o soluzione?

Torino - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
28 Marzo 2025 - ore 17:30
Partecipanti: Alessandro Cavalli, Nathalie Tocci, Fabio Cassanelli (vicedirettore Cesi), Andrea Sorbello (socio Cesi), introduce Giampiero Bordino, coordina Grazia Borgna.
A cura del Centro Einstein di Studi Internazionali.
Il nazionalismo e il suo impatto sulla democrazia contemporanea, le radici storiche e le conseguenze politiche di questa ideologia. Dalla sua influenza nei conflitti del XX secolo fino alla sua attuale rinascita, è necessario ripensare il legame tra globalizzazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La resistenza italiana tra guerra e pace. A ottant’anni dalla liberazione

Torino - Teatro Carignano
27 Marzo 2025 - ore 15:00
Partecipanti: Chiara Colombini, Carlo Greppi, coordina Silvia Truzzi.
In collaborazione con il Polo del ’900.
La Resistenza vive un cambio generazionale. Se fino a pochi anni fa il filo del racconto univa ancora nonni e nonne (protagonisti diretti) ai nipoti, chi va oggi a scuola non ha conosciuto i testimoni: del ventennio e dei «venti mesi» ha memoria solo indiretta. Non è necessariamente un male: spezzare la «catena» della memoria può aprire a prospettive nuove, meno condizionate. Le ragioni per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le big tech e la guerra

Torino - Polo del '900
29 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Dario Guarascio, introduce Juan Carlos De Martin.
In collaborazione con Centro Nexa su Internet e Società.
La promessa di Internet era quella di diffondere in modo orizzontale opportunità economiche e prosperità, riducendo il rischio di nuovi conflitti. La realtà odierna è molto diversa: concentrazione di potere economico-tecnologico senza precedenti, montanti disuguaglianze e il timore di un conflitto globale che va concretizzandosi. All’origine di tutto questo vi è un nuovo complesso ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le contraddizioni della guerra (e della pace)

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 16:00
Partecipanti: Luigi Bonanate, introduce Lucilla G. Moliterno.
Il discorso sulla guerra (e non sui suoi svolgimenti) si è largamente svolto sulla base di contraddizioni, errori e menzogne (o: manipolazioni), non tanto politiche o strategiche quanto teoretiche, filosofiche, antropologiche, politologiche. La stessa storia si dibatte tra le provocazioni di un progresso inarrestabile e i pregiudizi sulla natura delle guerre. Almeno una dozzina di proposizioni tipiche può essere sottoposta a un progetto di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le democrazie e la guerra

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
28 Marzo 2025 - ore 21:00
Partecipanti: Chantal Meloni, Nathalie Tocci, coordina Anna Maria Giordano.
UniVerso per Biennale Democrazia.
L’invasione dell’Ucraina, il 24 febbraio 2022, ha segnato uno spartiacque storico pari all’11 settembre 2001. L’ordine mondiale sta mutando, su direttrici non ancora prevedibili. Ma la portata del cambiamento, e delle sue implicazioni, non ci è ancora del tutto chiara. Per questo continuiamo – da posizioni contrapposte, e di volta in volta presentate come «realiste» – a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le guerre persiane e l’invenzione dell’identità

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 21:00
Partecipanti: Laura Pepe, introduce Gustavo Zagrebelsky.
In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
Un giorno Serse, in procinto di muovere contro la Grecia, convocò Demarato, un re spartano che aveva trovato rifugio presso di lui. Gli domandò chi fosse il capo dei Greci, e come i Greci potevano sperare di vincere, loro che erano così pochi, contro un esercito numeroso come il suo; Demarato rispose che i Greci non obbedivano a nessuno se non alla legge, ma si sarebbero battuti con ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le origini storiche della guerra in Ucraina

Torino - Polo del '900
27 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Andrea Graziosi, introduce Ottavia Giustetti, saluti istituzionali Dimitri Buzio.
A seguire Bread for Peace, con Marco Ferrero, Carlo Ghisoni, Olena Motuzenko.
In collaborazione con Legacoop Piemonte.
Dopo un’introduzione dedicata al rapporto tra Mosca e l’Ucraina in età zarista, la riflessione prenderà avvio dai risultati di 74 anni di esperienza sovietica per seguire poi le cause della “grande divergenza” tra Ucraina e Federazione Russa dopo il 1991, una divergenza condizionata dal diverso ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Lo scriverò sui muri. Manifesti e conflitto

Torino - Polo del '900
30 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Franca Roncarolo, introduce Carlo Minoli.
In collaborazione con Volere la Luna.
Strumento essenziale per comunicare il conflitto con immediatezza, i manifesti politici raccontano i cambiamenti intervenuti nel tempo sia sul piano degli obiettivi e dei soggetti che quegli obiettivi hanno perseguito, sia dal punto di vista dei linguaggi usati per raggiungere i destinatari. Partendo dai manifesti elettorali che hanno scandito le tappe della storia politica dell’Italia repubblicana, la conferenza allarga ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Lo sguardo dell’altro. Israele e Palestina, dall’interno

Torino - Teatro Gobetti
29 Marzo 2025 - ore 16:00
Partecipanti: Paola Caridi, Anna Foa, coordina Anna Maria Giordano.
La catastrofe in Medio Oriente passa da un mancato riconoscimento dell’altro. Anzitutto tra Israele e Palestina: Hamas ha nel suo statuto storico la distruzione di Israele, il quale – da parte sua – non ne ha mai accettato la vittoria alle elezioni del 2006. Ma i conflitti sono anche interni. Hamas guadagna consensi in Cisgiordania. E Israele assiste a un restringimento delle proprie libertà democratiche (emblematici gli attacchi al giornale ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

L’ambiente siamo noi

Torino - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
28 Marzo 2025 - ore 15:30
Partecipanti: Daniele Gorgone, Stefano Liberti.
Biennale Democrazia 2025 - L’ambiente siamo noi: le trasformazioni climatiche tra dinamiche globali e locali
La crisi climatica è già nel nostro quotidiano. Qual è il nostro ruolo? Che impatto, positivo o negativo, possiamo avere? Quando si tratta di clima spesso le dinamiche globali e locali si intrecciano, così come quelle individuali e collettive. Dal cibo che consumiamo tutti i giorni si può arrivare a conoscere la pratica del ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it