205 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LA LIBELLULACOSIMOLUPOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (353)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 353

A colpi (bassi) di microscopio

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Silvia Bencivelli, introduce Fabrizio Carnevale Schianca.
In collaborazione con Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS.
Biennale Democrazia 2025 - A colpi (bassi) di microscopio. la scienza tra conflitto, rivalità e dialogo
La controversia è il sale della scienza. Ma il conflitto è qualcos’altro: sono due che si detestano, con uno che imputa all’altro un successo “oggettivamente” poco meritato e l’altro che accusa l’uno di nefandezze assortite. Succede di continuo, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Acque contaminate da PFAS

Torino - Teatro Gobetti
28 Marzo 2025 - ore 10:00
Partecipanti: Secondo Barbero, Rita Binetti, Stefano Liberti, Sara Valsecchi, coordina Elena Ciccarello.
In collaborazione con Smat.
La presenza dei PFAS (acronimo inglese per «sostanze perfluoroalchiliche»: essenzialmente una vasta famiglia di tensioattivi a uso industriale) nelle acque pubbliche destinate al consumo umano è monitorata da tempo e in maniera capillare. Eppure, in Italia come in molti altri Stati dell’U.E., la preoccupazione per possibili contaminazioni si sta diffondendo in modo importante. Ad ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Antidoti. Può la tecnologia salvarci dalla tecnologia?

Torino - Circolo dei lettori
28 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Luca Bona, Serena Danna, Luca Egitto.
In collaborazione con Biennale Tecnologia.
OpenAI, l’azienda di ChatGPT, ha sviluppato un software che rileva se un testo (come un tema o una tesi di laurea) sia stato scritto attraverso il suo celebre chatbox. È un’innovazione utilissima in ambito scolastico. O, meglio, lo sarebbe: con una decisione a tutela degli utenti (compresi i più pigri) l’azienda ha infatti deciso di non rendere pubblico il software. È un caso non certo drammatico, ma ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Archeologia della guerra

Torino - Teatro Gobetti
29 Marzo 2025 - ore 19:00
Partecipanti: Luca Misculin, introduce Adriano Favole.
La nozione di “pace” ha un carattere eminentemente moderno, se non addirittura contemporaneo. Nelle società antiche praticare la guerra, cioè prendersi con la forza un pezzo di terra o ridurre in schiavitù un gruppo di persone sconfitte sul campo di battaglia, faceva parte delle normali dinamiche di gestione dei conflitti e delle rispettive esigenze. Quando è nato, allora, il concetto di “pace” per come lo intendiamo oggi? Ci sono stati periodi della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Autorealizzazione e altri inganni. Perché il lavoro non ci ha resi liberi

Torino - Teatro Gobetti
28 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Francesca Coin, Raffaele Alberto Ventura.
La modernità sorge con una promessa di realizzazione personale che, invece di emancipare l’umanità, l’ha coinvolta in una guerra di tutti contro tutti per l’accumulazione del capitale simbolico. Già condannati a un’inevitabile delusione dallo squilibrio tra le nostre aspirazioni e le necessità del capitalismo, non avevamo ancora fatto i conti con l’intelligenza artificiale e il suo più terribile effetto: il dominio definitivo del lavoro ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - Democrazia e potere

Torino - Teatro Carignano 17 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Luciano Canfora, Gustavo Zagrebelsky Un dialogo socratico fra Gustavo Zagrebelsky e Luciano Canfora sulla democrazia e sul potere delle oligarchie. Da cosa dipende la spinta dell’essere umano alla democrazia? Può questo sistema di governo trovare concretamente attuazione, liberandosi dal potere delle oligarchie?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - Il suono della democrazia

Torino - Teatro Carignano 16 Aprile 2011 - ore 14.30 Partecipanti: Mario Brunello, Giovanna Zucconi Esiste una connessione fra musica e democrazia? Possono le regole democratiche essere applicate alle diverse realtà musicali? Mario Brunello, violoncellista, ne discute con Giovanna Zucconi.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - La Cina che (ci) cambia

Torino - Sala congressi Intesa Sanpaolo 16 aprile 2011 Partecipanti: Giovanni Andornino, Federico Rampini, Francesca Sforza Lo sviluppo economico della Cina è uno dei fenomeni-chiave del nostro tempo, in grado di segnare un'intera epoca storica. Giovanni Andornino e Federico Rampini lo prendono in esame mettendone in luce le diverse sfaccettature, anche sul versante politico-sociale, riflettendo sulle molteplici ripercussioni che ha sulla vita delle società occidentali.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dibattiti - Architettura per pochi, architettura per tutti

Torino - Sala Congressi Intesa Sanpaolo 16 Aprile 2011 - ore 14.30 Partecipanti: Riccardo Balbo, Mario Cucinella, Carlo Novarino, Reena Tiwari, Riccardo Vannucci L'architettura non è una disciplina "neutra", ma intrinsecamente politica. Per chi si costruisce? Come si costruisce? Chi decide la pianificazione di uno spazio urbano? A questi interrogativi offrono risposte alcuni architetti, impegnati sia nella ricerca teorica sia nella realizzazione di opere finalizzate al progresso civile e sociale, come le scuole di Gaza o un centro comunitario in Burkina Faso.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dibattiti - L'integrazione delle minoranze nello spazio urbano europeo

Torino - Sala Congressi Intesa San Paolo
15 Aprile 2011 - ore 10.30
Partecipanti: Simona Ardovino, Enrico Biale, Emanuela Ceva, Elisabetta Galeotti, Charles Girard, Enzo Rossi, Pier Giorgio Turi
I fenomeni d'immigrazione che investono l'Europa costringono i poteri pubblici, ad ogni livello, a fare in conti con i prolemi legati alla mancanza d'integrazione degli stranieri, soprattutto nei quartieri delle grandi città. In un confronto interdisciplinare a più voci si illustrano i primi risultati di "Respect", una ricerca internazionale sulle politiche d'integrazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it