249 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTISENZALIMITIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (354)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 354

Vagli a spiegare che è primavera. Il carcere tra giustizia e vendetta

Torino - Teatro Carignano
28 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti:
Edoardo Albinati, Daria Bignardi, introduce Valeria Marcenò.
In collaborazione con le Giornate della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi.
Quante persone in Italia sono sottoposte a restrizione della libertà? Negli ultimi trent’anni – mentre calavano furti, omicidi e molti reati gravi – il numero è quadruplicato: da 30.000 a 120.000, di cui più della metà in prigione. Per il carcere sembrano i numeri di un successo. Ogni altro dato – recidive, tasso di suicidi, torture, sino ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Violenze istituzionali

Torino - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
28 Marzo 2025 - ore 14:00
Partecipanti: Leonard Mazzone, Giulia Siotto, Adriano Zamperini.
«L’unico modo di vincere la violenza è quello di riconoscerla anche quando non scende e grida in piazza ma si nasconde dietro la de­corosa facciata delle istituzioni che difendiamo». Con queste parole Norberto Bobbio concludeva un articolo significativamente intitolato La violenza di Stato, a poche settimane di distanza dalla strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, nel bel mezzo della manipolazione mediatica e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

«Alla guerra penseranno gli uomini»?

Torino - Circolo dei lettori
29 Marzo 2025 - ore 21:00
Partecipanti: Stefano Bartezzaghi, Silvia Romani.
In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
Il primo poema della cultura occidentale, il “poema della forza” come l’ha definito Simone Weil quasi un secolo fa, è sempre stato considerato un poema di uomini, per gli uomini. È davvero così? È tutto, solo, agonismo? Oppure esiste e resiste un modo diverso di pensare e di sentire il mondo, persino un altro colore, quello delle donne, dei grandi vecchi, dei bambini, degli emarginati? Un dialogo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

«La memoria è raccogliere ossa». Come si racconta la violenza

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
29 Marzo 2025 - ore 20:30
Partecipanti: Maaza Mengiste, Anna Nadotti.
La guerra non lascia tracce solo sul campo. Coinvolge la memoria, costantemente contesa. E segna i corpi. Soprattutto femminili: quando i soldati invadono, una delle prime cose che fanno è violentare le donne. Una presa di possesso che mira a compromettere il futuro, inteso come possibile senso di pace per la comunità. Raccontare una guerra, allora, significa mescolare i tempi. Nel cercare tra documenti dimenticati, o quando esplora i ricordi delle persone ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it