644 utenti


Libri.itLUPOL’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (375)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 375

Memoria, storia e conflitto politico nell’Italia repubblicana ieri e oggi

Torino - Teatro Carignano
29 Marzo 2025 - ore 15:30
Partecipanti: Benedetta Tobagi, introduce Elena Bissaca.
In collaborazione con Deina APS.
Memoria, storia e conflitto politico nell’Italia repubblicana (e non solo), ieri e oggi
“Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato”: così George Orwell, in 1984, spiegava perché le “guerre di memoria” sono una costante nello scontro politico. Oggi, mentre le menzogne assurgono alla dignità di “fatti alternativi” e le bolle social costruiscono mondi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Mosaico libanese - Che cosa cambia dopo la guerra?

Torino - Teatro Carignano
27 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Rosita Di Peri, Gad Lerner, coordina Maddalena Oliva.
Dopo la devastante guerra dei 33 giorni del 2006, il popolo libanese si è trovato nuovamente ostaggio di dinamiche regionali che hanno portato guerra e distruzione. La violazione dei confini da parte di Israele, il lancio di missili da parte di Hezbollah e la presenza in controluce dell’Iran hanno enormi implicazioni locali. Alimentano, da un lato, l’idea pericolosa di una regione esonerata dal diritto internazionale e in cui la sovranità ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Nella notte nera. Cultura e femminismo alla sfida dei social

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
29 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Giulia Mei, Sabina Reghellin, coordina Sebastiano Pucciarelli.
Fra il 2011 e il 2023 le persone italiane under 35 ufficialmente emigrate all’estero sono 550.000 (il dato reale è probabilmente il triplo). Un’emorragia che – oltre a costare centinaia di miliardi di PIL – avvia un circolo vizioso: il clima verso le persone giovani oscilla tra paternalismo, disinteresse e ostilità, generando condizioni sempre più espulsive. Guardare a molti prodotti culturali gen-z, allora, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Nuda vita e vita armata - Banditi di Pietro Chiodi

Torino - Circolo dei lettori 29 Marzo 2025 - ore 15:30 Partecipanti: Daniele Giglioli, introduce Diego Guzzi. In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. Scritto in forma di diario, Banditi di Pietro Chiodi è uno dei più appassionati resoconti della resistenza italiana. Scritto da un filosofo di vaglia, è forse quello in cui la dignità della prassi, e quasi, verrebbe da dire, la dignità come prassi, si manifesta allo stadio più immediato, come attribuito fondativo dell’animale umano.

Visita: biennaledemocrazia.it

Nuove guerre. Dove, come, quando

Torino - Polo del '900
27 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Stefano Ruzza, introduce Lucilla G. Moliterno
Basandosi sui concetti e sui dati prodotti dai più autorevoli centri di ricerca accademici in tema di conflitto armato, si rifletterà su ciascuno dei tre punti costitutivi il suo titolo, ovvero: classificare i diversi tipi di violenza che possono essere associati al concetto di guerra (come?), vedere l’andamento di questi nel tempo (quando?) e la loro distribuzione nello spazio (dove?). Nel seguire questo percorso, saranno posti in evidenza anche i ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Per una storia della pace

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Arianna Arisi Rota, introduce Roberto Cammarata.
In collaborazione con Festival della Pace di Brescia.
Perché la parola pace non riesce a vivere senza un aggettivo che la qualifichi e la sostanzi? Quali sfide ha affrontato nel lessico di una contemporaneità che ha violato la pace con modalità inedite e totalizzanti? Rivisiteremo alcune strategie di pace dell’Ottocento e del Novecento, seguendo le modificazioni dell’arena internazionale e alcuni sforzi, individuali e collettivi, pubblici e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Quale futuro per il diritto internazionale?

Torino - Circolo dei lettori
29 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Chantal Meloni, Pier Paolo Portinaro, coordina Valentina Pazé.
Quando la Corte Penale Internazionale ha spiccato un ordine di arresto nei confronti di Netanyahu e Gallant e di due leader di Hamas, molti hanno pensato che la giustizia internazionale avesse finalmente battuto un colpo, smentendo l’accusa di “doppio standard” che le era stata spesso rivolta. Quel pronunciamento non ha tuttavia sortito alcun effetto. E l’intero sistema dell’ONU è oggi contestato da regimi – gli USA in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Radicalizzazione ed estremismo nei giovani adolescenti: sfide e conflitti

Torino - Polo del '900
28 Marzo 2025 - ore 10:00
Partecipanti: Rosalba Altopiedi, Chiara Bele, Barbara Bruschi, Fabiola Camandona, Francesco Gianfrotta, Elvezio Pirfo, Luca Pirfo, Paola Rucci, Melania Talarico, coordina Carmine Munizza.
In collaborazione con GRIST Torino e con Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino.
Il progetto Radicalizzazione ed estremismo nei giovani adolescenti mira a indagare le rappresentazioni del radicalismo e dell’estremismo sociale nei giovani adolescenti per prevenire alcuni ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Responsabilità collettive. Perché il femminismo serve anche ai ragazzi

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Lorenzo Gasparrini, Giada Giustetto, Gaia Gondino.
In seguito a femminicidi o casi di stupro, le persone socializzate come uomini – e che si riconoscono come tali – spesso rifiutano di essere considerati parte in causa. Perché vedersi addossare la colpa di qualcosa che non si è fatto in prima persona? Ci si può considerare collettivamente responsabili senza farsi ostacolare dalla paura di sentirsi colpevoli? Con il filosofo Lorenzo Gasparrini, una riflessione sulla differenza tra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Ritorno a L’Avana. Uno sguardo incrociato tra Italia e Cuba

Torino - Circolo dei lettori
28 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Giovanni Allegretti, Mirta Granda Averhoff.
A cura di Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba.
Il 20 gennaio 2025, a seguito dell’ordine esecutivo di Trump, Google Maps ha ribattezzato (solo per gli utenti statunitensi) il Golfo del Messico come “Golfo d’America”. L’episodio, dal sapore vagamente distopico, è stato percepito all’interno della ben più vasta querelle USA-Messico: questione migratoria, muro, dazi. Rischiamo così di dimenticarci del terzo Stato che affaccia sul ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it