96 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (354)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 354

Biennale Democrazia 2023 - La libertà del mare tra Omero, Tucidide e Platone

Torino - Palazzo Madama Sala Feste
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Matteo Nucci, Valeria Verdolini
Libertà di partire, incontrare, conoscere: il mare rappresentò in Grecia lo spazio su cui l'essere umano può tracciare la propria rotta. Ma il mare nasconde anche insidie: correnti, venti improvvisi, tempeste. Se non è Afrodite a domare i pericoli di Poseidone, resta solo la capacità di controllare il caso: quell'intelligenza astuta che i Greci attribuivano a Metis. Diversamente da Afrodite, Metis, divinità marina per eccellenza, rappresentò un potere ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La libertà di volare

Torino - Palazzo Madama - Sala Feste
23 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Silvia Romani, Alice Borgna
A mezzo fra il mondo degli dèi e quello degli uomini, l’aria è, dai tempi del mito, lo spazio della libertà, ma anche del suo annientamento – e il volo lo strumento di ricerca di un equilibrio perfetto e senza peso fra due universi. Icaro, Fetonte ne sono i protagonisti. E il loro progetto rivoluzionario di viaggiare negli spazi siderali li ha resi l’emblema di quella navigazione che è insieme tensione verso l’immortalità e rinuncia senza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La libertà dopo l'89

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
24 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Michail Minakov, Daniela Steila
Il 1989 è la data simbolo della fine della guerra fredda: il blocco sovietico cessava di essere il nemico dell’Occidente e i paesi che lo costituivano si ricostruivano secondo il modello delle democrazie liberali. L’intera regione post-comunista sembrava definirsi come una periferia ininfluente sulla pace democratica paneuropea. Ora, invece, le “democrazie imperfette” dell’Est risultano determinanti per il destino dell’Europa, nel conflitto ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La solitudine delle bolle. Polarizzazione e informazione

Torino - OGR Binario 3
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Luca Bottura, Concita De Gregorio, Cristopher Cepernich
È ormai evidente che la comunicazione social produce effetti perversi, sia psicologici sia politici: contenuti urlati per diventare virali, a costo di polarizzare sempre più le comunità. È un fenomeno globale, ma in Italia assume una fisionomia tutta sua. Maggioranze vittimiste, evasori orgogliosi, populisti che su ogni media denunciano il mainstream dei media stessi. E una politica che insegue il consenso come un miraggio, invano, rinunciando ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Le conseguenze della guerra sul cibo

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Egidio Dansero, Carlo Petrini, Guido Saracco, Valentina Dirindin
Come qualsiasi altro bene, il cibo ha una dimensione geopolitica. La drammatica crisi del grano ucraino –oggi solo parzialmente sbloccata– lo ha mostrato con violenza, portando scarsità e dolore. Ma se la causa prima è la guerra, ad agire da moltiplicatore è l’insieme dei modelli globali con cui abbiamo scelto di gestire l’alimentazione. La finanziarizzazione del sistema-cibo comporta un costo crescente, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Le parole dell'illibertà - Schiavitù

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Stefano Visentin, Alessandro Tuccillo
La schiavitù accompagna la storia umana sin dalle origini. Nella prima età moderna, però, il fenomeno muta. Si lega in modo strettissimo, da un lato, al colonialismo; e dall’altro, più in generale, al rapido sviluppo della civilizzazione europea e occidentale. A uno sguardo di lunga durata, che parta dal XVI secolo e arrivi ai nostri giorni, la schiavitù appare tutt’altro che un retaggio del passato: si rivela invece una struttura socio-economica ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Legge e libertà

Torino - Teatro Carignano
23 marzo 2023 - ore 10.00
Partecipanti: Gustavo Zagrabelsky
Siamo servi delle leggi per poter essere liberi, ha detto Cicerone. Legge e libertà, dunque. Senza legge saremmo esposti all’arbitrio dei più forti. Ma che cosa accade se, posti di fronte alla legge, ci accorgiamo che la legge stessa è arbitraria e non protegge, ma conculca la nostra libertà? A questa antichissima e sempre attuale domanda si cercherà di dare una risposta in quattro passaggi. Il primo – ed è quasi ovvio – porta il nome di Antigone. Il secondo e il terzo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Liberare il lettore. Storia di una pessima buona idea

Torino - Palazzo Madama Sala Feste
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Daniele Giglioli, Giorgio Gianotto
Alla fine degli anni Sessanta si affacciavano sulla scena della teoria letteraria le proposte di “liberazione del lettore”: dalla tirannia dell’autore, e addirittura del testo. A metà anni Settanta, il marginalismo austriaco, secondo cui il valore si calcola non sulla quantità di lavoro ma sulla soddisfazione del consumatore marginale, rientrava in grazia con i Nobel a Hayek e Friedman (poi ministro di Pinochet) fino a diventare con Thatcher ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libere di vendersi?

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
23 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Valentina Pazé, Giorgia Serughetti, Valeria Verdolini
In un’epoca in cui siamo tutte e tutti invitati a farci imprenditori di noi stessi e a investire sul nostro capitale umano, torna in primo piano la questione della mercificazione del corpo femminile. I fenomeni della prostituzione e della maternità surrogata, in particolare, pongono difficili interrogativi all’etica, al diritto, alla politica. È possibile stabilire un limite a ciò che i soldi possono comprare? Che dire quando ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libertà al lavoro

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Isabelle Ferreras, Leonard Mazzone, Collettivo di Fabbrica GKN
Sono lontani i tempi in cui veniva chiesta, a gran voce, maggiore democrazia all’interno dei luoghi di lavoro. Oggi il nesso fra lavoro e libertà è rivendicato soprattutto dai difensori del libero mercato; mentre, all’altro lato della barricata ideologica, il lavoro finisce per essere pensato come attività disumanizzante, da cui liberarsi attraverso forme di reddito incondizionato. Ma dobbiamo davvero rinunciare a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it