154 utenti


Libri.itMIRASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA PESTE SCARLATTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2023 - Le parole dell'illibertà - Schiavitù

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Stefano Visentin, Alessandro Tuccillo
La schiavitù accompagna la storia umana sin dalle origini. Nella prima età moderna, però, il fenomeno muta. Si lega in modo strettissimo, da un lato, al colonialismo; e dall’altro, più in generale, al rapido sviluppo della civilizzazione europea e occidentale. A uno sguardo di lunga durata, che parta dal XVI secolo e arrivi ai nostri giorni, la schiavitù appare tutt’altro che un retaggio del passato: si rivela invece una struttura socio-economica ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Legge e libertà

Torino - Teatro Carignano
23 marzo 2023 - ore 10.00
Partecipanti: Gustavo Zagrabelsky
Siamo servi delle leggi per poter essere liberi, ha detto Cicerone. Legge e libertà, dunque. Senza legge saremmo esposti all’arbitrio dei più forti. Ma che cosa accade se, posti di fronte alla legge, ci accorgiamo che la legge stessa è arbitraria e non protegge, ma conculca la nostra libertà? A questa antichissima e sempre attuale domanda si cercherà di dare una risposta in quattro passaggi. Il primo – ed è quasi ovvio – porta il nome di Antigone. Il secondo e il terzo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Liberare il lettore. Storia di una pessima buona idea

Torino - Palazzo Madama Sala Feste
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Daniele Giglioli, Giorgio Gianotto
Alla fine degli anni Sessanta si affacciavano sulla scena della teoria letteraria le proposte di “liberazione del lettore”: dalla tirannia dell’autore, e addirittura del testo. A metà anni Settanta, il marginalismo austriaco, secondo cui il valore si calcola non sulla quantità di lavoro ma sulla soddisfazione del consumatore marginale, rientrava in grazia con i Nobel a Hayek e Friedman (poi ministro di Pinochet) fino a diventare con Thatcher ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libere di vendersi?

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
23 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Valentina Pazé, Giorgia Serughetti, Valeria Verdolini
In un’epoca in cui siamo tutte e tutti invitati a farci imprenditori di noi stessi e a investire sul nostro capitale umano, torna in primo piano la questione della mercificazione del corpo femminile. I fenomeni della prostituzione e della maternità surrogata, in particolare, pongono difficili interrogativi all’etica, al diritto, alla politica. È possibile stabilire un limite a ciò che i soldi possono comprare? Che dire quando ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libertà al lavoro

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Isabelle Ferreras, Leonard Mazzone, Collettivo di Fabbrica GKN
Sono lontani i tempi in cui veniva chiesta, a gran voce, maggiore democrazia all’interno dei luoghi di lavoro. Oggi il nesso fra lavoro e libertà è rivendicato soprattutto dai difensori del libero mercato; mentre, all’altro lato della barricata ideologica, il lavoro finisce per essere pensato come attività disumanizzante, da cui liberarsi attraverso forme di reddito incondizionato. Ma dobbiamo davvero rinunciare a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libertà antisociale

Torino - Teatro Gobetti 26 marzo 2023 - ore 18.30 Partecipanti: Dimitri D’Andrea, Ida Dominijanni, Camilla Emmenegger

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libertà e sicurezza

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
26 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Massimo Giannini, Franco Gabrielli
Dal terremoto in Abruzzo – affrontato da neoprefetto de L’Aquila – alla Costa Concordia; dalle scuse per il G8 di Genova, definito “una catastrofe”, alla grande ondata migratoria del 2011-2012; dalla direzione della Protezione Civile a quella della Polizia, sino al ruolo di sottosegretario nel governo Draghi, nel pieno dell’emergenza pandemica. Un testimone unico – per esperienze, competenze, vissuto – degli ultimi vent’anni di storia ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libertà individuale, responsabilità collettiva

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
25 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Elisabetta Galeotti, Gustavo Zagrebelsky
L’improvvisa accelerazione della storia degli ultimi anni ha colto di sorpresa i valori democratici, già da tempo affaticati; lo mostrano i tassi di astensione, le sirene populiste ma anche una certa fascinazione che sembrano esercitare i regimi autoritari. La libertà, sulla carta, sembra passarsela meglio, restando valore di riferimento trasversale al campo politico. Ma la sua declinazione rigorosamente ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libertà senza uguaglianza

Torino - Politecnico di Torino - Sala Emma Strada
23 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Elena Granaglia, Francesco Quatraro
Una certa visione – ancora diffusa – dell’economia di mercato vede, da un lato, la libertà di agire e guadagnare; e dall’altro lato l’intervento pubblico, che quella libertà intende sopprimere sia con cavilli burocratici sia con una redistribuzione ingiustificata. Ne discutono due economisti, tornando alla domanda fondamentale della democrazia: come conciliare uguaglianza e libertà? Alla luce dell’aumento vertiginoso delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Lockdown. La libertà alla prova della pandemia

Torino - Teatro Gobetti
23 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Manuela Ceretta, Xavier Tabet, Giuseppe Sciara
A tre anni dallo scoppio della pandemia e dal primo lockdown che hanno messo in dubbio molte delle nostre certezze, è giunto il momento di riflettere con maggiore distacco sui dilemmi che ci siamo trovati ad affrontare: quali sono stati i limiti e i punti di forza delle nostre democrazie nell'affrontare l'emergenza? È stato giusto limitare la libertà individuale per proteggere la vita? È corretto considerare il diritto alla salute la principale posta ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it