2159 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSASENZALIMITII DINOSAURI A FUMETTICUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (893)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 893

Apocalypse mode

Secondo gli attivisti di Extinction Rebellion, l'industria tessile è responsabile del 20% delle acque reflue mondiali, del 10% delle emissioni di carbonio legate ai trasporti e del 22,5% dei pesticidi impiegati nelle piantagioni di cotone. Il mondo della moda verrà un giorno sepolto dalla crisi climatica e dalla pandemie? O coglierà (finalmente) l'opportunità di reinventarsi? Questo documentario passa in rassegna i capi d'accusa tra sovrapproduzione, pratiche anti-ecologiche, razzismo e mancanza di inclusione.

Visita: www.arte.tv

Negli Stati Uniti far sposare le minorenni è legale

Per il Dipartimento di Stato americano, il matrimonio infantile è una violazione dei diritti umani; come indicano anche le Nazioni Unite, vogliono abolirlo entro il 2030. Eppure, tra il 2000 e il 2018 ci sono stati 300.000 matrimoni precoci negli Stati Uniti. Nell'86% dei casi, erano le spose ad essere minorenni: la più giovane aveva 10 anni. La maggior parte dei mariti, invece, erano adulti.

Visita: www.arte.tv

La Moldavia rurale, sospesa tra Ue e Russia

La Moldavia è alla vigilia di un’elezione decisiva per il suo futuro. Armato della sua macchina fotografica, Victor Organ attraversa il Paese segnato dalla guerra e dall’esodo. Il trentenne si impegna affinché gli abitanti dei villaggi isolati non vengano dimenticati, organizzando mostre e incontri.

Visita: www.arte.tv

Somalia: le ambulanze di Mogadiscio

A Mogadiscio, in Somalia, il dottor Abdulkadir Adan ha istituito il primo e unico servizio di ambulanza gratuito del paese, composto principalmente da volontari. Questo dentista somalo si è dato una vocazione: servire la sua gente e salvare vite umane.

Visita: www.arte.tv

Liberland: una micro-nazione libertaria

Appassionata di criptovalute, la giovane influencer ceca Samuela Davidova è stata sedotta dal progetto 'Liberland' e sta girando il mondo per ottenere il riconoscimento ufficiale di questo micro-Stato libertario, all'insegna della semplificazione amministrativa e della sostituzione della "classica" tassazione con contributi volontari. Un'utopia che sta guadagnando sempre più adepti.

Visita: www.arte.tv

Green line

Attraverso l'uso dell'animazione e di documenti d’archivio, il film di Sylvie Ballyot racconta la guerra civile libanese vista con gli occhi di Fida, nata nel 1975 a Beirut, allo scoppio del conflitto. Fida interroga la propria memoria, dialogando con gli ex protagonisti del conflitto. L'orrore del passato incontra la poesia del dispositivo cinematografico, per un racconto toccante e catartico.

Visita: www.arte.tv

Una storia della morte

"Cosa ci aspetta dopo la Morte"? Vecchia quanto l'Umanità, questa domanda sintetizza lo spauracchio che permea tutte le società del mondo e che ha ispirato innumerevoli artisti nel corso dei secoli. Un affascinante viaggio nel mondo dell'Aldilà, nei rituali di addio tra le diverse culture e Civiltà.

Visita: www.arte.tv

Questo è il mio corpo

Negli anni ’90 in Francia, quando era ancora un bambino, Jérôme Clément-Wilz subisce abusi sessuali da parte di un prete. Anni dopo, il giovane regista decide di documentare in prima persona la lunga procedura giudiziaria contro il suo aggressore. Un diario filmico commovente: profondamente personale e fortemente politico.

Visita: www.arte.tv

India: le terra delle donne senza utero

In India, le lavoratrici agricole subiscono pressioni affinché si facciano rimuovere l'utero, per poter lavorare senza sosta. È uno dei segreti meglio custoditi delle aree rurali, un male invisibile che divora i corpi di migliaia di donne nel subcontinente. Mentre il tasso di isterectomia è 2/1000 in Occidente, raggiunge 17/1000 in India - e 350/1000 nello stato del Maharashtra, la "Sugar Belt" nell'ovest del Paese.

Visita: www.arte.tv

I canoni di bellezza sono eterni?- È vero che...?

La bellezza affascina e ossessiona l’umanità fin dall’Antichità. Chi o cosa troviamo bello? E perché? Se molte culture condividono criteri estetici affini, l’immensa diversità resta evidente. Ma un filo rosso attraversa il tempo: bellezza e potere vanno sempre di pari passo.

Visita: www.arte.tv