521 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULANELLSENZALIMITIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (887)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 887

Una storia della morte

"Cosa ci aspetta dopo la Morte"? Vecchia quanto l'Umanità, questa domanda sintetizza lo spauracchio che permea tutte le società del mondo e che ha ispirato innumerevoli artisti nel corso dei secoli. Un affascinante viaggio nel mondo dell'Aldilà, nei rituali di addio tra le diverse culture e Civiltà.

Visita: www.arte.tv

Questo è il mio corpo

Negli anni ’90 in Francia, quando era ancora un bambino, Jérôme Clément-Wilz subisce abusi sessuali da parte di un prete. Anni dopo, il giovane regista decide di documentare in prima persona la lunga procedura giudiziaria contro il suo aggressore. Un diario filmico commovente: profondamente personale e fortemente politico.

Visita: www.arte.tv

India: le terra delle donne senza utero

In India, le lavoratrici agricole subiscono pressioni affinché si facciano rimuovere l'utero, per poter lavorare senza sosta. È uno dei segreti meglio custoditi delle aree rurali, un male invisibile che divora i corpi di migliaia di donne nel subcontinente. Mentre il tasso di isterectomia è 2/1000 in Occidente, raggiunge 17/1000 in India - e 350/1000 nello stato del Maharashtra, la "Sugar Belt" nell'ovest del Paese.

Visita: www.arte.tv

I canoni di bellezza sono eterni?- È vero che...?

La bellezza affascina e ossessiona l’umanità fin dall’Antichità. Chi o cosa troviamo bello? E perché? Se molte culture condividono criteri estetici affini, l’immensa diversità resta evidente. Ma un filo rosso attraversa il tempo: bellezza e potere vanno sempre di pari passo.

Visita: www.arte.tv

Intervista a Michael McGrath: 'Stato di diritto non negoziabile'

Le forze dell’estrema destra stanno guadagnando terreno all’interno dell’Unione europea. L’Ungheria è regolarmente sanzionata per la sua mancata conformità alla legislazione comunitaria. Nel frattempo, l’amministrazione Trump tenta di indebolire l’Ue. I valori fondamentali dell’Unione – lo stato di diritto, la democrazia e la giustizia – sono sempre più sotto pressione. Ne abbiamo parlato con Michael McGrath, commissario europeo per la democrazia, lo stato di diritto, la giustizia e la tutela dei consumatori, in un’intervista al Parlamento ... continua

Visita: www.arte.tv

Convivere con il cancro

Le diagnosi di cancro sono sempre più frequenti, ma l'esito non è più necessariamente fatale come un tempo. Le possibilità di guarigione aumentano anno dopo anno, grazie ai progressi della medicina, e i nuovi approcci terapeutici aprono una finestra di speranza per condurre una vita normale, durante e dopo la malattia.

Visita: www.arte.tv

Il Libano dei 'declassati'

Minato dalla corruzione atavica dei suoi leader politici, il Libano sta vivendo una delle peggiori crisi economiche della sua storia, complice il crollo del suo sistema bancario. La moneta locale è stata svalutata del 90% del suo valore, senza contare l'inflazione galoppante e la penuria di carburante, energia elettrica e medicinali.

Visita: www.arte.tv

Teatro Amazonas

Inaugurato nel 1896, l'emblematico teatro dell'opera di Manaus nel mezzo della foresta amazzonica, la cui costruzione è stata basata su anni di sfruttamento delle popolazioni indigene, permette di avvicinarsi alla situazione sociale, culturale e politica del Brasile. Attraverso i preparativi per "Peter Grimes" di Benjamin Britten, questo documentario mostra anche come il Teatro Amazonas e la musica danno vita a Manaus.

Visita: www.arte.tv

Storia dell'alimentazione

Un viaggio attraverso i secoli: dalla Preistoria ai giorni nostri, la storia dell’alimentazione racconta l’evoluzione dell’uomo, dei suoi gusti, delle tradizioni gastronomiche e delle dinamiche sociali.

Visita: www.arte.tv

Tutte le vite di Kojin

In un documentario in prima persona, Diako Yazdani - rifugiato politico in Francia - torna alla terra natale, il Kurdistan iracheno, dove, accompagnato da Kojin, un amico gay di 23 anni, affronta – con grande senso dell’umorismo – la sua famiglia religiosa, i suoi amici e altri membri della comunità curda, mettendo alla prova i loro pregiudizi sull’omosessualità. Il ritratto di una società in cui l’omosessualità sembra non esistere.

Visita: www.arte.tv