145 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCALUPOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (762)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 762

La geoingegneria salverà il clima?

Per far fronte ai cambiamenti climatici, alcuni paventano l'ipotesi di "raffreddare" la Terra o riciclare l'anidride carbonica. Parliamo della cosiddetta geoingegneria, una disciplina che contempla interventi (più o meno) realizzabili.

Visita: www.arte.tv

La golden age del populismo - Tracks east

Vladimir Putin in Russia, Viktor Orbán in Ungheria, Robert Fico in Slovacchia: l'ascesa del populismo autoritario sembra inarrestabile. Quasi tre quarti della popolazione mondiale vive sotto autocrazie e la tendenza è in continuo aumento: quali connotati di tali regimi fanno breccia presso molti cittadini delle democrazie occidentali?

Visita: www.arte.tv

La grande corsa degli Husky

La Finnmarkslopet è la più lunga e difficile corsa di cani da slitta in Europa. Attraversa la Lapponia per 1.200 km, lungo la strada che collega Alta, Kautokeino e Kirkenes, tre città del Finmark, estremo nord della Norvegia. Marit Beate Kasin, due volte campione, è regina in un regno di uomini. Quest'anno compete con un nuovo team di husky, protagonisti di questo GEO Reportage.

La grande storia dello sci

Due semplici assi destinate a cambiare la vita di tante persone, disposte persino a sfidare l’istinto di sopravvivenza. Attenti, però: lo sci non è un’invenzione moderna, visto che alcune comunità nomadi assicurano che le prime tracce risalgono a 10mila anni fa, nelle terre di Mongolia, mentre in Europa la prima apparizione di sci rudimentali - nell’attuale Svezia - è vecchia di 5mila anni. È solo però negli ultimi secoli che l'aspetto ludico prende il sopravvento: sport glamour o attività conviviale, lo sci è oggetto di un vero e proprio culto ... continua

Visita: www.arte.tv

La Groenlandia a un bivio

I 57mila abitanti della Groenlandia (a maggioranza Inuit) si trovano di fronte a un dilemma cruciale: perseguire la strada dello sviluppo attraverso l'agricoltura e il turismo, oppure aprire ai capitali stranieri bramosi di risorse presenti nel sottosuolo. È nell'interesse della più grande isola del mondo diventare un nuovo Eldorado minerario? La popolazione è divisa.

Visita: www.arte.tv

La guerra commerciale delle superpotenze - Gli Stati Uniti, la Cina e l'Europa

Dal Nebraska a Shanghai passando per i corridoi di Bruxelles, un'indagine sul funzionamento e sulle conseguenze sul suolo europeo della guerra economica che Stati Uniti e Cina stanno conducendo da diversi anni.

La guerra dei microchip

Computer, automobili, smartphone, lavatrici, persino tostapane: i microchip sono essenziali per il funzionamento dei dispositivi più disparati di uso quotidiano. Sono così onnipresenti nelle nostre vite che la penuria di risorse legata all'ultima pandemia ha scatenato il panico, suscitando un'ondata di investimenti strategici da parte di Stati Uniti ed Europa: dopo aver abbandonato la produzione di microprocessori a beneficio dell'Asia, negli anni '90, i leader occidentali si sono affrettati ad adottare politiche di rilocalizzazione per tenerne sotto controllo ... continua

Visita: www.arte.tv

La guerra made in Switzerland

Fucili d’assalto, aerei, carri armati: dove finiscono le armi prodotte in Svizzera, conosciuta in tutto il mondo come la culla della neutralità e del diritto internazionale? Grazie a delle tecniche investigative inedite, è stato possibile seguire le tracce di queste armi dai luoghi di fabbricazione fino ai territori in conflitto e raccogliere le scioccanti testimonianze di chi ne subisce le conseguenze.

Visita: www.arte.tv

La linea Maginot - La muraglia francese

Celebrata inizialmente come un gioiello della tecnica, diventerà il simbolo della sconfitta della Francia nel 1940. La costruzione della linea Maginot, tracciato fortificato ubicato lungo la frontiera orientale, risale agli anni '30 del XX secolo; al tempo, i francesi volevano esorcizzare il trauma della grande guerra, con più di un milione di soldati morti e intere regioni devastate. Per proteggere la nazione da un nuovo attacco, politici e militari optarono per una linea di difesa fortificata, un progetto che deve il suo nome a quello del ministro della guerra ... continua

Visita: www.arte.tv

La lingua madre plasma la nostra identità?

Le parole conferiscono una forma a ciò che pensiamo, e la maggior parte del tempo è nella nostra lingua che elaboriamo tali pensieri, cercando le parole giuste per codificare il nostro rapporto con il mondo esterno. Ma saremmo persone completamente diverse, se avessimo un'altra lingua madre?

Visita: www.arte.tv