190 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUISELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (762)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 762

L'ossessione per i muscoli tra i giovani

Convinti che i muscoli debbano essere scolpiti ai massimi livelli, sempre più giovani aspirano ad un modello di bellezza quasi irraggiungibile, veicolato dai social network. Questo desiderio del corpo perfetto si traduce in pratiche quotidiane, sportive e alimentari, che rasentano l'ossessione.

Visita: www.arte.tv

L'ultimo desiderio dei malati terminali

Un pranzo al ristorante, una gita allo zoo, persino un incontro a Roma… con il Papa. Ogni malato terminale ha il suo ultimo desiderio da realizzare: la fondazione olandese Ambulance Wens, creata da Kees e Ineke Veldboer, è impegnata a regalare una gioia o un’emozione a chi è destinato a partire per sempre, contando su un “esercito” di 270 volontari tra autisti d'ambulanza e infermieri.

L'Unione europea e l'arte del compromesso

Stando ai sondaggi, le elezioni europee del 6-9 giugno 2024 certificheranno un incremento significativo del numero di eurodeputati di destra e destra estrema, i cui partiti di riferimento stanno già esercitando una forte influenza sulle decisioni prese entro il perimetro istituzionale dell'Ue. In gioco c'è un principio cardine dell'Unione: il compromesso. Come si spiega, ad esempio, l'intesa tra la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia? Cercando un accordo a tutti i costi, non si ... continua

Visita: www.arte.tv

L'uomo che ripara le donne

Vincitore del Premio Nobel per la Pace 2018 assieme a Nadia Murad, il ginecologo Denis Mukwege ha assistito migliaia di donne, violentate durante i decenni di guerra in Congo, nel loro percorso di resilienza fisica ed emotiva. Ritratto di un umanista, diventato "portavoce" della sofferenza femminile nel suo Paese.

Visita: www.arte.tv

La bandiera arcobaleno

La canzone "Over the Rainbow", pensata per l'attrice Judy Garland nel film "Il mago di Oz" (1939), diventerà l'inno della comunità gay americana negli anni 1970. Infatti, alla fine dello stesso decennio, l'artista e attivista Gilbert Baker concepì la bandiera arcobaleno, diventata simbolo inconfondibile della comunità LGBT.

Visita: www.arte.tv

La battaglia del Nilo

Fonte di vita per oltre 300 milioni di persone nonché fiume più lungo del mondo, il Nilo è sempre stato al centro di intense lotte di potere. L'Egitto rivendica da secoli il proprio predominio sulle sue acque, che tuttavia alimentano i vicini del Corno d'Africa Etiopia e Sudan. Un'analisi del conflitto regionale tra Il Cairo, Khartoum e Addis Abeba, che rischia di trasformarsi in una minaccia esistenziale attorno al bene più prezioso.

Visita: www.arte.tv

La cattedrale di Chartres, un paradiso di colori

La magnificenza della cattedrale gotica di Chartres (Francia) è rimasta intatta nonostante i suoi 800 anni di esistenza. Questo monumento deve la sua fama soprattutto alle pitture che risplendono sulle vetrate: in questo speciale '360° GEO' andiamo proprio a scoprire i segreti della vetrocromia, affascinante arte perpetuata da bottegai e appassionati come la giovane Elodie e il decano Jacques, dall’alto delle sue 88 primavere.

La crisi dei pub britannici

Oltremanica, i pub sono una vera e propria istituzione: sono luoghi di incontro dopo il lavoro, per discutere di affari o di vita privata. Ma con gli strascichi della pandemia e della Brexit, sempre più gestori faticano a far quadrare i conti. Molti locali finiscono in controllo di grandi gruppi finanziari, che impongono i prezzi e fanno pressione sui proprietari

Visita: www.arte.tv

La DDR e i cercatori d'oro in Mongolia

Dagli anni 1960 fino alla caduta del Muro di Berlino, il governo della Germania Est ha inviato i suoi più eminenti scienziati in Mongolia, alla ricerca delle ricche risorse minerarie del Paese asiatico. Avvalendosi di filmati d'archivio e testimonianze dei diretti interessati, questo documentario ripercorre la storia di una singolare avventura lungo la direttrice orientale.

Visita: www.arte.tv

La democrazia è nata in Grecia? - È vero che...?

La Democrazia è ormai un sistema di governo molto diffuso, ma cosa designa realmente? Sebbene la partecipazione politica esistesse già nell'antica Atene, si esercitava comunque in forma limitata. Comunità indigene come gli Haudenosaunee o gli Iroquois praticavano forme di governo basate sul consenso. E se la democrazia non fosse un'invenzione occidentale ma un fenomeno globale?

Visita: www.arte.tv