300 utenti


Libri.itNELLAMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (761)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 761

Il rapper che divenne deputato

Una retrospettiva sulla breve (e tragica) esistenza di Zayar Thaw, giovane astro nascente del rap birmano divenuto deputato del suo Paese al fianco dell'attivista per i diritti umani Aung San Suu Kyi. Prima di finire giustiziato dalla giunta militare nel 2022.

Visita: www.arte.tv

Il regno di Malika

“Non ho nessuno, solo l’Onnipotente”. Lungo la Nazionale 1, la più lunga strada d’Africa che collega Algeri a Tamanrasset, l’anziana Malika gestisce da trent'anni un piccolo luogo di ristoro: tè, caffè, bibite gassate, sigarette e a volte persino delle uova sbattute vengono preparate ai clienti di passaggio, molti dei quali degli habitué di questa tratta. Immobile in questo minuscolo chiosco di cemento nel mezzo del deserto, Malika è una “sentinella del nulla”, nulla a cui fa da guardiana insieme ad un cane, un gatto e una radio. Hassen Ferhani ... continua

Visita: www.arte.tv

Il ritorno della tubercolosi in Europa

Da quasi due anni Yevgeny vive in una stanza della clinica polmonare a Borstel vicino ad Amburgo, isolato dal mondo esterno. Le medicine gocciolano nel suo corpo nove ore al giorno. Ma ha accettato il suo destino.Yevgeny viene dall'Ucraina, a 22 anni ha contratto la tubercolosi. Dopo 10 anni di cure infruttuose nel suo paese d'origine, c'era solo un modo per non morire: partire per la Germania. Alla fine, il suo viaggio avventuroso lo ha portato a Borstel, al Leibnitz Lung Center, dove ha incontrato il professor Christoph Lange. Ora spera di poter tornare presto a ... continua

Il Ruanda e la diplomazia attraverso l'esercito

Grazie ad una reputazione di efficienza e disciplina, l'esercito è diventato uno strumento di "promozione" attiva per il Ruanda; diverse intese economiche sono state firmate dovunque il Ruanda abbia già stipulato accordi militari. Questo reportage, girato al seguito dell'esercito ruandese dislocato in diversi altri Stati africani, svela come le truppe di Kigali siano un volano per le sue ambizioni diplomatiche.

Visita: www.arte.tv

Il sartù di riso, Napoli - Cucine in viaggio - ARTE.tv Documentari

Polpette, piselli, pecorino e salsa di pomodoro: sono solo alcuni degli ingredienti che compongono il Sartù di riso, gemma gastronomica napoletana. Siamo andati proprio a Napoli a incontrare una chef, soprannominata “la Figlia del Presidente”, che lo considera un'ode alla città partenopea.

Visita: www.arte.tv

Il successo di IKEA e il sacrificio delle foreste

IKEA è il principale mobilificio mondiale, ed anche il più abbordabile sul mercato. Per vendere i suoi prodotti di punta - come la celeberrima libreria "Billy" - il gigante svedese consuma ogni anno 20 milioni di metri cubi di legno; ergo, un albero abbattuto al secondo. Nonostante una simile voracità, l'azienda dal fatturato di 46 miliardi di euro beneficia da anni di un'immagine all'insegna della responsabilità ambientale. Questa inchiesta, per la prima volta, intende far luce sul comportamento predatorio di IKEA sulle foreste, elemento vitale per la lotta al ... continua

Visita: www.arte.tv

Il Sudtirolo contro il turismo di massa

Secondo l'UNESCO, le Dolomiti sono patrimonio dell'umanità. Ma l'afflusso di turisti rovina il territorio al punto che si sta pensando di limitarne l'accesso. Questo territorio, i cui 500.000 abitanti risiedono principalmente in villaggi, conta 33 milioni di pernottamenti all'anno, senza contare gli innumerevoli visitatori giornalieri. Una guida alpina e un architetto si battono attivamente per preservare la loro regione.

Visita: www.arte.tv

Il tempo degli agricoltori - episodio 1

Dalle rovine dell'Impero romano all'oppressione feudale, fino alla più moderna agricoltura industriale, i contadini sono stati quasi sempre assoggettati a un potere molto pervasivo. In questa serie, Stan Neumann analizza la storia di coloro che, nei bassifondi della scala sociale, sono stati storicamente disprezzati e sfruttati.

Visita: www.arte.tv

Il tempo degli agricoltori - Episodio 2

Attorno all'anno 1000, l'Europa conosce un "boom economico" ante litteram, con l'ingresso degli agricoltori nei circuiti mercantili. Ma a partire dal XIV° secolo, carestie, guerre e pestilenze mettono fine alla crescita, dando il la alle prime grandi rivolte contadine.

Visita: www.arte.tv

Il tempo degli agricoltori - episodio 3

Nel XVII° secolo, i contadini cominciarono a imparare a leggere e scrivere, con grande disappunto dei loro padroni: gli stessi che criminalizzavano la superstizione rurale promuovendo la caccia alle streghe nei villaggi.

Visita: www.arte.tv