611 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTIL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (763)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 763

Il tempo degli agricoltori - episodio 3

Nel XVII° secolo, i contadini cominciarono a imparare a leggere e scrivere, con grande disappunto dei loro padroni: gli stessi che criminalizzavano la superstizione rurale promuovendo la caccia alle streghe nei villaggi.

Visita: www.arte.tv

Il tempo degli agricoltori - episodio 4

Ultima parte della serie di documentari firmata Stan Neumann: nel XIX° secolo, la Rivoluzione industriale ha aperto una ferita insanabile nel mondo agricolo, provocando l'esodo rurale e il conseguente crollo della popolazione contadina.

Visita: www.arte.tv

Il tetto di cristallo

Cos'è il famigerato "Tetto di Cristallo"? E perché è così difficile romperlo? Mari Soppela, regista di origini finlandesi, ha viaggiato ai quattro angoli del mondo per realizzare un'indagine sulle complesse realtà che si celano dietro questa espressione, ignorata dagli uni ma pesante come un macigno per gli altri. Analizzando le statistiche e le esperienze vissute in prima persona dalle donne coinvolte, Soppela rivela le scomode verità sottaciute sulla discriminazione di genere nel mondo del lavoro. Scanzonato e terribilmente serio al tempo stesso, questo film ... continua

Visita: www.arte.tv

Il treno 'La Bestia', il Messico e i clandestini

Ogni anno 400.000 centroamericani attraversano il Messico per provare a raggiungere il nord del paese e attraversare illegalmente la frontiera con gli Stati Uniti. Il viaggio è lungo 2.500 chilometri. Per riuscirci, il modo più efficace è aggrapparsi e salire sul tetto di un gigantesco treno merci. È il treno della speranza ma anche il treno della morte. I migranti l’hanno soprannominato “La Bestia”.

Durante tre settimane gli inviati di ARTE reportage hanno seguito gli honduregni Chele, Zompopo, Conejo, Profeta, Monkey e Picho, nella loro odissea verso ... continua

Visita: www.arte.tv

Il vento del cambiamento (climatico)

Negli Stati Uniti, gli uragani devastano intere regioni con sempre maggiore frequenza. L'Europa, dal canto suo, non è risparmiata dalle piogge torrenziali e dalle ondate di calore: sulla costa atlantica, la più esposta ai venti, l'erosione costiera sta minacciando molti edifici. La causa è il jet stream: circolando da ovest a est intorno alla Terra, a più di 10mila metri di altitudine e a una velocità di 500 km/h, questo sistema ventoso scaturisce dall'incontro di masse d'aria calda dall'Equatore e di aria fredda dai poli. Con l'aumento della temperatura ... continua

Visita: www.arte.tv

Immersione tra i Testimoni di Geova

I Testimoni di Geova propugnano una vita rigida e austera, che esclude ogni forma di relazione al di fuori della comunità. La dottrina di questa religione annuncia l'avvento imminente di un nuovo mondo, ma i fedeli respingono le accuse di settarismo da parte dei loro detrattori. E per la prima volta in dieci anni, è stato permesso ad un'équipe giornalistica di filmare alcuni esponenti in Germania.

Visita: www.arte.tv

Immortali grazie all'intelligenza artificiale?

Michael Bommer è un 61enne affetto da cancro al colon in fase terminale. Per permettere alla sua famiglia di continuare ad interagire con lui anche dopo la sua morte, sta addestrando un'intelligenza artificiale per immortalare la sua personalità. Un avatar virtuale può davvero conservare la memoria di una persona cara?

Visita: www.arte.tv

In fuga dagli Ebrei ultraortodossi

“Siamo cresciuti in una setta, una società simile a quella della Corea del Nord”. Sempre più giovani ebrei ultraortodossi recidono il legame con la comunità di origine (che conta 1,3 milioni di individui in tutto il mondo), cercando rifugio altrove per condurre un’esistenza meno rigorista e coltivare un rapporto più autentico con la fede. La Germania rientra nelle principali destinazioni di questo “flusso”, come dimostra il caso del rabbino Akiva Weingarten, che si è accasato a Dresda dopo l'abbandono del gruppo Setman a New York.

In guerra per l'Algeria (1/6) |Il crepuscolo di un impero

Il 1° novembre 1954 Brahim, conducente di autobus, assiste all’uccisione di due passeggeri nell'area montuosa dell’Aurès, in Algeria. L’attentato, di marca Fronte di Liberazione Nazionale, è solo uno dei tanti che si producono quello stesso giorno sul territorio della colonia francese in Nord Africa. Quello stesso giorno sarà il detonatore dell’ultima guerra dell’(ex) Impero, sordo di fronte ai vari campanelli d’allarme nell’immensa terra che occupava dal 1830.

Civili autoctoni, militari, Pieds noirs, indipendentisti del FLN, intellettuali, ... continua

Visita: www.arte.tv

In guerra per l'Algeria (5/6) - 'L'Algeria agli algerini!'

Nonostante il "Vi ho capiti" dell'anno precedente, de Gaulle decide alla fine di lasciare il destino dell'Algeria nelle mani dei suoi abitanti: la parola d'ordine è referendum. Alla notizia, dalle parti di Algeri gli ultras dell'Algeria francese scatenano il loro malcontento, mentre il GPRA e il FLN si dividono sul quesito referendario, il cui esito non produrrebbe un chiaro riconoscimento dell'indipendenza. Ciononostante, l'8 gennaio 1961 il "progetto di autodeterminazione" viene adottato.

Civili autoctoni, militari, Pieds noirs, indipendentisti del FLN, ... continua

Visita: www.arte.tv