107 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNONELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (762)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 762

In guerra per l'Algeria - Insurrezione e repressione (2/6)

Esecuzioni sommarie, torture, retate, esodi forzati... In nome della "pacificazione", la Francia reprime duramente le rivolte indipendentiste in Algeria, inasprendo gli animi. Dopo l'attacco ai villaggi dei coloni dell'agosto 1955, che causa 120 morti, il massacro di 10mila civili algerini getta ulteriore benzina su un fuoco che arde già da diverso tempo. Lo scrittore Albert Camus invoca invano una tregua, mentre il Parlamento francese conferisce al governo Guy Mollet i poteri speciali per dispiegare un contingente militare.

Civili autoctoni, militari, Pieds ... continua

Visita: www.arte.tv

In guerra per l'Algeria - Terrorismo e guerriglia (3/6)

La repressione non basta più: la Francia deve "riconquistare i cuori" degli algerini, e in quest'ottica conferisce una specifica missione sociale alle SAS - sezioni amministrative specializzate dell'esercito. Sul fronte indipendentista, l'ALN (Armée de Libération Nationale) ricorre ad azioni di guerriglia e attacchi terroristici per rispondere ai militari francesi, all'epoca tra i più organizzati al mondo. Intanto, il FLN e il MNA (Movimento Nazionale Algerino) sono coinvolti in una lotta fratricida per imporsi come unico rappresentante del popolo; a Parigi, ... continua

Visita: www.arte.tv

In nome dell'ordine (1/2)

In tutto il mondo si assiste ad un inasprimento delle politiche di sicurezza, attraverso regole d'ingaggio sempre più dure appannaggio delle forze di polizia. Come si è passati dalla logica del mantenimento dell'ordine, a forme di controllo dei manifestanti che somigliano pericolosamente a battaglie urbane? Diretto dal giornalista Paul Moreira, al seguito delle proteste dei Gilet Gialli in Francia, questo documentario in due parti indaga la nuova "dottrina securitaria": tale svolta repressiva è una minaccia per le libertà civili?

Visita: www.arte.tv

In nome dell'ordine (2/2) - Armi (meno) letali?

In tutto il mondo si assiste ad un inasprimento delle politiche di sicurezza, attraverso regole d'ingaggio sempre più dure appannaggio delle forze di polizia. Come si è passati dalla logica del mantenimento dell'ordine, a forme di controllo dei manifestanti che somigliano pericolosamente a battaglie urbane? Diretto dal giornalista Paul Moreira, al seguito delle proteste dei Gilet Gialli in Francia, questo documentario in due parti indaga la nuova "dottrina securitaria": tale svolta repressiva è una minaccia per le libertà civili?

Visita: www.arte.tv

Incubo in Georgia - Tracks East

È il momento della verità per la Georgia: le forze filorusse prenderanno definitivamente il potere? Il sogno europeo è finito per sempre? I giovani, in particolare, temono che il loro Paese scivoli verso l'abbraccio mortale con Mosca. Anche nei templi techno della vita notturna, tutto si ferma e i frequentatori dei club si riversano in strade a Tbilisi per protestare.

Visita: www.arte.tv

India: a bordo del 'Rameswaram Express'

In circa dodici ore, il treno "Rameswaram Express" collega la città costiera di Chennai, nell'India orientale, con Rameswaram sull'estremo sud. I passeggeri attraversano santuari naturali popolati da uccelli, risaie, il sacro fiume Kaveri e il ponte di Pamban. Un percorso straordinario, ma non privo di pericoli...

Visita: www.arte.tv

India: il mercato dei diamanti 'vittima' della Russia

Nonostante i combattimenti si svolgano a 5mila chilometri di distanza, l'impatto della guerra in Ucraina si fa sentire fino a Surat (India occidentale). La capitale mondiale del taglio, della lucidatura e dove si svolge il più grande mercato di diamanti naturali, è di fatto una vittima collaterale dell'offensiva militare del Cremlino.

Visita: www.arte.tv

India: la disegnatrice Rachita Taneja

In India criticare il premier Narendra Modi e gli abusi dello Stato può essere pericoloso: anche la giovane autrice di fumetti e opinionista Rachita Taneja è finita nel mirino del potere. Durante le riprese di questo documentario, non è stato possibile mostrare alcune delle sue opere, in quanto in attesa di giudizio con l'accusa di aver oltraggiato le istituzioni del suo Paese.

Visita: www.arte.tv

Indonesia: se Giacarta affonda

Giacarta è la prima capitale al mondo "candidata" a scomparire a causa del cambiamento climatico. Il conto alla rovescia è già iniziato e niente sembra in grado di scongiurare il disastro annunciato: la megalopoli indonesiana sta sprofondando con il progressivo innalzamento delle acque oceaniche. Ad oggi quasi metà della città si ritrova sotto il livello del mare e continua a sprofondare di circa 10 centimetri l'anno. Secondo le stime ufficiali, si ritroverà quasi completamente sommersa entro il 2050.

Visita: www.arte.tv

Infanticidi - Quando le madri uccidono

Cécile ha ucciso. Suo figlio. E dal carcere ci racconta la sua storia: quella di una lenta discesa agli inferi che l'ha spinta a commettere il terribile gesto. Le voci di altre donne, autrici del medesimo atto e condannate all'ergastolo (così come quelle di coloro che le amano e le proteggono nonostante tutto), si intrecciano con la sua vicenda, autentico filo conduttore del documentario di Sofia Fischer. Che si pone un quesito fondamentale: (come) è possibile comprendere l'inponderabile, un infanticidio commesso da una madre? Come riparare l'irreparabile? ... continua

Visita: www.arte.tv