270 utenti


Libri.itSENZALIMITIMEDARDOPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (761)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 761

A cosa serve un padre? - Twist

Lungi dal limitarsi a cambiare i pannolini, i padri di "nuova generazione" sono determinati a farsi carico del loro ruolo familiare allo stesso modo delle madri. Spronati dal femminismo contemporaneo, i papà-influencer proliferano sui social. E anche gli artisti, ormai, affrontano il tema della paternità nel mondo di oggi.

Visita: www.arte.tv

À l'arraché - Corto di Emmanuelle Nicot

Da alcuni anni Raïssa, 17 anni, e Alio, di un anno più grande, condividono la stessa stanza in una casa famiglia. Una sera, di ritorno dal parrucchiere dove è apprendista, Raïssa scopre che l'amica è partita senza dirle nulla. Decide così di mettersi sulle sue tracce, finendo per scoprire che si è cacciata in guai seri...

Visita: www.arte.tv

Abbiamo tutti un sosia?

Abbiamo tutti sentito storie su individui che ci somigliano anche in assenza di legami di parentela. È vero che avere un sosia può esporci al rischio di furto d'identità, ma può anche essere molto eccitante... Alcune persone sarebbero addirittura felici di incontrare la loro "copia perfetta", ma qual è la probabilità che accada?

Visita: www.arte.tv

Abbracciare la propria sessualità - Streetphilosophy

"Come posso liberarmi dalle aspettative sociali e scoprire la mia sessualità?", si chiede Ronja. "Che significato ha il sesso per la mia vita? Posso essere felice anche senza?" Per scoprirlo, Ronja esplora le comunità più sessualmente esplicite di Berlino, ma si interessa anche di asessualità, poliamore, fetish e dei loro effetti su una relazione.

Visita: www.arte.tv

Acquisti online: i 'sacrificati' del Natale - Il lato oscuro delle festività

Con un regalo su due acquistato online, la corsa natalizia al fatturato si è spostata dai negozi fisici alle transazioni online, sullo sfondo della crisi del Covid-19 che ha cristallizzato le nuove tendenze di consumo. La figura di Babbo Natale è stata ormai soppiantata da quella del lavoratore (precario) del comparto logistico, un esercito che fa la fortuna di grandi gruppi multinazionali nel settore della distribuzione. In questa inchiesta si traccia un identikit dei “sacrificati” della festa più importante dell’anno, dai corrieri ai commercianti e ... continua

Adozioni forzate: uno scandalo irlandese

In Irlanda, essere ragazze-madri è stata per lungo tempo considerata un'ignominia: in un Paese dalla forte impronta cattolica, più di 50.000 donne sono state in passato collocate in appositi dormitori e separate dai loro figli, dati in adozione ad altre famiglie. Molti di questi bambini sono ora alla ricerca delle loro madri biologiche, e lottano per far emergere la loro esperienza.

Visita: www.arte.tv

Adozioni internazionali: uno scandalo planetario

Sotto la patina umanitaria, le adozioni internazionali sono diventate un vero e proprio business negli anni Ottanta. Nonostante la firma della Convenzione dell'Aia nel 1993, redatta per darvi un regime giuridico, resta un fenomeno poco trasparente. In tempi più recenti, una serie di indagini ha portato alla luce pratiche agghiaccianti - bambini rapiti, falsi orfani, pressioni sulle madri e documenti falsificati - che alimentano il traffico di minori. Di fronte a tali rivelazioni, gli scambi hanno ancora un futuro davanti a sé? Inchiesta condotta tra la Corea del Sud ... continua

Visita: www.arte.tv

Aeroporto Berlino-Tempelhof. Una porta verso la libertà

Situato nell'ex zona occidentale della città, l'aeroporto di Berlino-Tempelhof ha segnato la storia del XX° secolo e molti destini individuali. Retrospettiva su un ex simbolo del regime nazista, diventato sinonimo di libertà.

Visita: www.arte.tv

Afghanistan: partorire nel caos

Maggio 2020: uomini armati irrompono in un ospedale, uccidendo 25 persone, per lo più ostetriche e madri in procinto di partorire. La tragedia colpisce profondamente la società afghana, che da anni assiste ad uccisioni indiscriminate. Mentre i talebani e il governo negoziano un accordo di pace, la guerra si porta via anche i neonati.

Afghanistan: Radio Begum, la voce della resistenza

In Afghanistan, la scolarizzazione delle donne si ferma a 12 anni (addirittura 10 in alcune zone). Ma anche da una simile landa desolata, dal punto di vista sociale e culturale, può fiorire una speranza: quella che suscita Radio Begum, che trasmette ogni giorno programmi scolastici in sostegno della rete di circa 15mila scuole clandestine del Paese. Pur essendo costantemente monitorata, l'emittente è sfuggita (per ora) alla chiusura. Girato in una dittatura praticamente chiusa alle telecamere straniere, questo reportage esclusivo offre uno sguardo senza precedenti ... continua

Visita: www.arte.tv