117 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO VA AL MARELINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (690)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 690

Speciale Mappamundi - Limes risponde

Speciale Mappamundi - Limes risponde Lucio Caracciolo risponde alle domande dei lettori

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Cuscito, You Ji, Jeff Mankoff - Usa – Cina, sfida per l’egemonia

Giorgio Cuscito, You Ji, Jeff Mankoff - Usa – Cina, sfida per l’egemonia
La contestazione cinese dell’ordine americanocentrico è ormai conclamata, al pari della reazione statunitense per conservare il primato. Pechino soffre, ma l’America non ride. Visioni e ragioni a confronto.
Con Jeff Mankoff, ricercatore al Center for Strategic Research della National Defense University
You Ji, professore di Relazioni internazionali alla Xi’an Jiaotong Liverpool University
modera Giorgio Cuscito, consigliere redazionale di Limes. Analista, studioso di geopolitica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luciano Bossina - La libertà di scegliersi il Libro

Luciano Bossina - La libertà di scegliersi il Libro. La Bibbia nel cristianesimo antico, tra ebraico e greco. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Condividere un Libro sacro è difficile. Da quando la Chiesa adottò le Scritture ebraiche come proprio ‘Antico Testamento’ si aprì la necessità di verificare l’attendibilità del testo, nel cruciale passaggio dall’ebraico al greco. Originale e traduzione, infatti, divergevano spesso, e così il giudizio di Ebrei e Cristiani. Un dibattito che rischiava di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia, a cura dell'Associazione Musica&San Torpete.
Storico dai molteplici interessi, bibliotecario, musicista, uomo di cultura e grande modernista, studioso, in particolare, dell’Italia settecentesca, Calogero Farinella è morto improvvisamente il 15 giugno del 2019, a poco più di sessanta anni. Le sue pubblicazioni sulla Genova del Settecento e sulla scienza illuminista (veronese specialmente: Francesco Bianchini, Anton Mario Lorgna e l’Accademia dei Quaranta) fanno data negli studi di storia della cultura. Allievo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Caterina Mordeglia - Allegorie animali e libertà di espressione nella favola antica e medievale

Caterina Mordeglia - Allegorie animali e libertà di espressione nella favola antica e medievale. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza, libro e libertà.
Semplici narrazioni per l’intrattenimento e l’educazione dei ragazzi o strumenti letterari di denuncia sociale, politica, religiosa? Nel loro fortunato percorso tra l’Antichità e il Medioevo, che le tramanda ai moderni, le favole esopiche, con i loro celebri animali parlanti, oscillano costantemente tra queste due funzioni. E se nel latino Fedro, schiavo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Patrizia Perego, Samuela Mattarella e Claudio Barisone - Tesori nella filiera agroalimentare

Patrizia Perego, Samuela Mattarella e Claudio Barisione - Tesori nascosti nella filiera agroalimentare. Appuntamento con la rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura dell'UniGe Senior.
La filiera agroalimentare è un percorso affascinante e ricco di segreti che si nascondono dietro la produzione e la distribuzione dei nostri alimenti quotidiani.
Spesso considerata semplicemente come il processo che porta il cibo dalla terra alla tavola, è in realtà un intricato labirinto di connessioni, storie e, appunto, tesori nascosti. È un mondo affascinante che ci ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giulia Grechi - Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della storia

Giulia Grechi - Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della Storia.
Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Molti storici e storiche, a partire da Angelo Del Boca, hanno ricostruito, a partire dai documenti d’archivio, la storia coloniale italiana, e stanno continuando a delinearne i tratti sia dal punto di vista storico che culturale. È grazie a questi libri se oggi riusciamo forse ad essere più consapevoli di questo traumatico periodo della storia.
Eppure nelle scuole il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud

Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Il 9 settembre del 1553 venne bruciato a Roma in Campo de’ Fiori il Talmud, per ordine dell’inquisizione, guidata dal cardinale Carafa, che sarebbe divenuto subito dopo papa Paolo IV. Lo stesso papa che due anni dopo ordinò la reclusione degli ebrei del dominio della Chiesa nei ghetti di Roma e Ancona.
La persecuzione dei libri anticipò quella delle persone, privandole prima della dignità culturale, e poi della libertà. Il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tommaso Giartosio, Giovanna Cristina Vivinetto, Gianluca Nativo - Pride delle parole

Tommaso Giartosio, Giovanna Cristina Vivinetto e Gianluca Nativo dialogano con Alberica Bazzoni, Ilaria Crotti e Alessandro Ferraro.
I libri sono squadrati ma non hanno forme fisse né confini; aperti ospitano e raggiungono ogni persona; sono tascabili eppure hanno un enorme potere, sono oggetti che sanno parlare. Il Pride delle parole si propone di affrontare i temi cari alla comunità lgbtqia+, e non solo, grazie ai migliori libri degli ultimi anni e alla voce di chi li ha scritti.
Tommaso Giartosio, saggista fra i pionieri negli studi su classici gay e letture ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Oldoni - Culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale

Massimo Oldoni - Culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Un intervento sul «Medioevo della comunicazione», e la comunicazione viene studiata nelle tre fasi espressive più rilevanti del concetto di ‘cultura’ riferita alla circolazione del libro.
La cultura ‘dotta’ è cultura d’intenzione, che sviluppa nei tracciati religiosi (monastici ed ecclesiastici) e in quelli laici (regî, civici e universitari) una sua storia che riguarda le camere del potere e i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it