338 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABIANCO E NEROMIRACOSÌ È LA MORTE?AMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (575)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 575

Elisabetta Benigni - Libro e libertà nel mondo arabo: il caso della letteratura dal carcere

Elisabetta Benigni - Libro e libertà nel mondo arabo: il caso della letteratura dal carcere
L’intervento parte da un breve excursus sulla storia della censura e della circolazione dei libri nel mondo arabo dal periodo medievale sino alla modernità. In seguito, l’attenzione sarà portata sul caso dell’Egitto e saranno presentati dei testi scritti da autrici e autori detenuti dagli anni Quaranta del Novecento in poi. L’intervento vuole riflettere sul significato della scrittura dalla condizione di detezione nel mondo arabo, in Egitto in particolare, e su come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana, incontro a Palazzo Ducale nell'ambito della rassegna "Capolavori raccontati. Libri e biblioteche come opere d'arte" a cura di Marco Carminati, inserita tra gli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro e tra le anticipazioni della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
La lettura ha conservato una magia difficile da definire quanto facile da provare: ci porta in un altro mondo, ci fa provare emozioni, ci fa scoprire dimensioni imprevedibili di noi stessi. C’è però una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Athenaeum - Anna Boato, Lucina Napoleone: Genova. Frammenti di Medioevo

Athenaeum, ciclo di conferenze a cura dell’Università degli Studi di Genova. Docenti e ricercatori dell’Università di Genova propongono un ciclo di incontri sui temi tradizionali e innovativi delle “scuole” di Storia medievale, Archeologia medievale, Storia dell’Arte medievale, Archeologia dell’Architettura, Paleografia e archivistica. Cinque appuntamenti con l’Ateneo genovese per approfondire gli aspetti meno noti della storia medievale della città. In occasione del progetto IANUA. Genova nel Medioevo.
Introduce e modera: Stefano Francesco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Daniela Preda - Il Manifesto di Ventotene

Daniela Preda - Il Manifesto di Ventotene, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Il Manifesto per un’Europa libera e unita – meglio conosciuto come Manifesto di Ventotene – fu redatto nel 1941, nell’isola di Ventotene, da tre confinati di diversa appartenenza politica: Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni.
Partendo dalla critica alla sovranità statale assoluta, in cui veniva individuata la causa strutturale dell’anarchia internazionale, che aveva condotto alle due grandi guerre mondiali, e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Storia di lettrici che prendono la parola

Storie di lettrici che prendono la parola con Maurilia Di Giovanni, Donatella Zunino, Valentina Sonzini e Ilaria Crotti. Conduce Laura Casale.
Incontro realizzato in collaborazione con UDI Unione Donne Italiane nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Percorsi e proposte di letture per offrire emozioni ed esperienze. Affrontare l’oggi e superare discriminazioni di genere e disparità di potere.
Quattro protagoniste diverse nel ruolo professionale e provenienza regionale, testimoniano l’importanza della lettura per la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Negli ultimi secoli del Medioevo, dal Due al Quattrocento, si assiste a una serie quasi ininterrotta di condanne, censure e roghi di libri. Tra le censure più celebri quella ordinata nel 1277 dal vescovo di Parigi Stefano Tempier, volta a condannare 219 filosofico-teologiche, è rimasta a lungo nella memoria storica.
Più di 170 roghi di libri sono stati organizzati negli ultimi tre secoli del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Benente - Tiziano Mannoni e la voce del Fantasma della Ripa

Fabrizio Benente - Tiziano Mannoni e la voce del Fantasma della Ripa “Quando tutti fanno gli storici è il momento… che gli storici inizino a raccontare storie”. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà. Genova Expo’92, la voce drammatica e isolata di uno dei protagonisti e fondatori delle archeologie postclassiche in Italia, la scelta irrituale di scrivere e pubblicare un dramma teatrale per raccontare la scoperta e la distruzione del porto medievale.

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Benfenati - Nostalgia e Memoria: le neuroscienze della nostalgia

Fabio Benfenati - Nostalgia e Memoria: le neuroscienze della nostalgia, incontro nell'ambito della rassegna collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo" allestita a Palazzo Ducale.
La nostalgia è un’emozione caratterizzata da un senso di rimpianto per la lontananza da persone o luoghi cari o per un evento passato che si vorrebbe rivivere. Tale sensazione ha contemporaneamente tonalità dolci e amare. Inizialmente considerata una malattia fisica o mentale, è invece da intendersi come un viaggio della nostra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Barenghi - Tarocchi, vocali, fiabe e altri vincoli

Mario Barenghi - Tarocchi, vocali, fiabe e altri vincoli. Incontro nell'ambito della rassegna "Calvino nel gran teatro della favola" collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini, esposta al Palazzo Ducale di Genova.
Introduce Laura Guglielmi
Spesso Calvino sviluppa le proprie narrazioni partendo da immagini, vuoi da idee personali (come nel caso della trilogia), vuoi da oggetti esistenti (come nel caso dei tarocchi o dei dipinti). Tali immagini rappresentano, in senso etimologico, dei vincoli, delle contraintes: che, al pari ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giulia Grechi - Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della storia

Giulia Grechi - Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della Storia.
Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Molti storici e storiche, a partire da Angelo Del Boca, hanno ricostruito, a partire dai documenti d’archivio, la storia coloniale italiana, e stanno continuando a delinearne i tratti sia dal punto di vista storico che culturale. È grazie a questi libri se oggi riusciamo forse ad essere più consapevoli di questo traumatico periodo della storia.
Eppure nelle scuole il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it