85 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAGLI INSETTI vol. 2CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (567)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 567

P. Craveri, G. Friedman, D. Fabbri: "Perché non possiamo non dirci occidentali" - Festival di Limes

"Perché non possiamo non dirci occidentali" con Piero Craveri, Storico, presidente Fondazione Biblioteca Benedetto Croce George Friedman, Fondatore e direttore di Geopolitical Futures Dario Fabbri introduce/modera Lucio Caracciolo L’Occidente come categoria storica, culturale e geostrategica di un mondo investito da tumultuosi cambiamenti. Passato, presente e futuro di un concetto fungibile. IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE 16-18 ottobre 2021 "Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica nell’europa virata"

Visita: palazzoducale.genova.it

Pasquale Orsini, Virginia Niri, Francesca Socrate – Le parole della memoria

Pasquale Orsini, Virginia Niri, Francesca Socrate – Le parole della memoria. Web e informatica, La Storia in Piazza 2022
Nella cornice di “Raccontare la storia” si impone con forza l’uso e il riuso delle fonti orali, e la loro valorizzazione, in qualunque linguaggio espresse, testuale, orale, audiovisivo. Si impone anche una analisi specifica di questi testi, e delle parole che li compongono. “Quelle parole… hanno la voce di chi mi ha parlato, sono dense di punti di vista e vissuti e accadimenti unici e inesplorati: che portano nelle cose che raccontano, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Don Luigi Ciotti a Palazzo Ducale per Book Pride, la Fiera Nazionale dell'Editoria Indipendente

Don Luigi Ciotti a Palazzo Ducale per Book Pride, la Fiera Nazionale dell'Editoria Indipendente
A partire dal libro "Punto e a capo - Storia ed evoluzione di mafia e antimafia in Liguria" Stefano Busi e Rita Cersosimo (Libera Liguria) ragionano con don Luigi Ciotti di mafie al nord e di quale possa essere il ruolo e la responsabilità della società civile nel contrasto alle organizzazioni mafiose e alla corruzione.
Insieme a Don Luigi Ciotti partecipano Stefano Busi, Rita Cersosimo, Fabrizio Benente
Evento organizzato da Genova University Press nell'ambito della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Genti del passato - Il Paleolitico in Liguria

Il Paleolitico in Liguria: dallo scavo alle moderne tecniche di studio con Fabio Negrino A cura di Auser

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova e l'energia: la centrale termoelettrica del porto - Patrimonio industriale della Liguria

"Genova e l’energia: la centrale termoelettrica del porto"
Serena Bertolucci, Direttore Fondazione Palazzo Ducale
Edoardo Currà, La Sapienza, Presidente AIPAI
Manuela Salvitti, Segretario Regionale MIBACT Liguria, Direttore ad interim Soprintendenza ABAP Genova e La Spezia
Giacomo Fui, Ingegnere
Maria Pia Repetto, UNIGE, Presidente CS Edile-Architettura
Rebecca Muscarà, Ingegnere
Pietro Giribone, UNIGE, Vicedirettore DIME
Roberto Leone, Direttore Soprintendenza ABAP Imperia e Savona
Fabio Persichetti, Enel Produzione S.p.A
Roberto Venuti, già ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

UniGe: futuro in ricerca

UniGe: futuro in ricerca è uno spazio di comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni di ricerche in corso da parte di dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del necessario ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.
Introducono e moderano: Fabrizio Benente, Paola Valenti, Emiliano Beri ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - I testi letterari come fonti storiche

Anna Foa – I testi letterari come fonti storiche, La Storia in Piazza 2022
Gli steccati fra storia e fiction non sono rigidissimi. I romanzi storici, che si basano su fonti documentarie per narrare una storia in gran parte inventata, ne sono un chiaro esempio. Ma anche i testi letterari rappresentano a volte fonti eccezionali per lo storico. In alcuni casi, ambedue i passaggi, tra fiction e storia e tra storia e fiction, sono presenti contemporaneamente e il romanzo, che si appoggia ai documenti, ci offre ciò che i nudi documenti non ci danno, il clima, le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Giulierini – Il museo come esperienza della Storia: il Mann, La Storia in Piazza 2022

Paolo Giulierini – Il museo come esperienza della Storia. Il MANN, l’Archeologico di Napoli, La Storia in Piazza 2022
Museo accessibile, ecologico e tecnologico, luogo della felicità e del benessere, centro di un quartiere storico della cultura e proiettato verso una nuova rete internazionale: l’esperienza di gestione di un istituto culturale è un modo per tesaurizzare quanto fatto e guardare al futuro, ai prossimi quattro anni ricchi di sfide.
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli nel 2020 ha ampliato le collezioni fruibili: dopo la Magna Grecia e la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Orlando – Rubens contemporaneo. Come, quando e perché osare oltre i limiti

Anna Orlando – Rubens contemporaneo. Come, quando e perché osare oltre i limiti, primo appuntamento con il ciclo d’incontri dedicato a Rubens, nell’ambito della mostra “Rubens a Genova”
Quattro incontri per proporre al grande pubblico chiavi di lettura nuove e inusuali dello spirito creativo di Rubens, che è tale da potersi staccare dal proprio tempo e giungere alla nostra contemporaneità con messaggi, stimoli, idee.
Voci autorevoli nell’ambito di discipline diverse dialogano con Anna Orlando e i giornalisti de “Il Secolo XIX” intorno a un tema ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Benedetta Tobagi – La P2 e il lato occulto del potere