119 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE VA A PESCANELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (690)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 690

Eloisa Morra e Luca Scarlini - lI teatro delle forme: Calvino e Scialoja in scena

Eloisa Morra e Luca Scarlini - lI teatro delle forme: Calvino e Scialoja in scena
L'evento ripercorre i rapporti tra Italo Calvino e il poeta-pittore Toti Scialoja, indagando il loro rapporto col teatro e la fiaba. La mostra Calvino Cantafavole, allestita nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, esplora diversi momenti della collaborazione tra i due: nella prima sezione è visibile il lavoro che Calvino, in quanto editor della bianca Einaudi, porta avanti per promuovere i libri nonsense, con splendide illustrazioni, dell' amico poeta. La sezione teatri della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Benente - Tiziano Mannoni e la voce del Fantasma della Ripa

Fabrizio Benente - Tiziano Mannoni e la voce del Fantasma della Ripa “Quando tutti fanno gli storici è il momento… che gli storici inizino a raccontare storie”. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà. Genova Expo’92, la voce drammatica e isolata di uno dei protagonisti e fondatori delle archeologie postclassiche in Italia, la scelta irrituale di scrivere e pubblicare un dramma teatrale per raccontare la scoperta e la distruzione del porto medievale.

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Meldolesi - Le nuove scienziate del DNA e la rivoluzione dell’editing genomico

Anna Meldolesi - Le nuove scienziate del DNA e la rivoluzione dell’editing genomico, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Vita 2.0. Nuove frontiere dell’umano” a cura di Amedeo Balbi.
Le forbici genetiche che hanno vinto il Nobel per la chimica nel 2020 sono state ideate da una biochimica statunitense e da una microbiologa francese. Con questa invenzione Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier hanno inaugurato una nuova stagione tecnologica e ispirato tante ricercatrici che si stanno distinguendo in tutti i campi delle scienze della vita. Con il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Giulierini - L'Italia prima di Roma

Paolo Giulierini - presentazione del libro "L'Italia prima di Roma", edizioni Rizzoli.
Incontro nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Il nostro Paese ci appare il più delle volte come l’erede per eccellenza della civiltà romana. Non c’è nulla di più vero, ma se ci mettessimo in viaggio percorrendo l’Italia da nord a sud scopriremmo che prima ancora che Italiani siamo stati Italici: in ogni regione la toponomastica, i monumenti, i reperti archeologici, le tradizioni etnografiche, persino le abitudini alimentari e culinarie raccontano la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Peluffo, Antonio Scurati, Lucio Caracciolo - La storia rimossa

Paolo Peluffo, Antonio Scurati, Lucio Caracciolo - La storia rimossa Festival di Limes X edizione, Il fattore italiano nel mondo in guerra. Risorgimento e fascismo, due capitoli della nostra storia “diversamente dimenticati” nel racconto nazionale. Rivisitarli criticamente serve a capire meglio chi siamo e dove vogliamo, possiamo andare. con Paolo Peluffo, consigliere della Corte dei Conti e già portavoce del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi Antonio Scurati, scrittore e saggista modera Lucio Caracciolo

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto De Simone - Il dito e la luna

Alberto De Simone - Il dito e la luna. L'esperienza della consapevolezza tra ironia e provocazione nel Buddhismo Zen. Incontro nell'ambito di "Illusione realtà. Tra scienza, arte e filosofia sulle vie d'Oriente e d'Occidente" a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento di Studi Asiatici.

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Colombo, Marco Follini e Lucio Caracciolo - La fine della politica

Alessandro Colombo, Marco Follini e Lucio Caracciolo - La fine della politica
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica"
La guerra infinita è segno, dirompente ma non unico, della crisi profonda in cui versa la politica in ciò che chiamiamo “Occidente”. Come ci siamo arrivati? Come ne usciamo?
con Alessandro Colombo, professore di Relazioni internazionali nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano
Marco Follini, politico e giornalista, già vicepresidente del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tommaso Ariemma - Nike: filosofia di un brand globale

Tommaso Ariemma - Nike: filosofia di un brand globale. Primo appuntamento con la rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
Le scarpe Nike non sono mai state semplici scarpe: la loro storia, il loro successo, dicono chi siamo diventati. Ci dicono perché abbiamo abbandonato ogni idea di rivoluzione, ma, al tempo stesso, perché abbiamo abbracciato un’idea migliore, quella del design.
Le scarpe Nike non ci dicono che possiamo fare l’impossibile, ma che possiamo fare ogni volta la cosa migliore per noi stessi e per il mondo. Ci dicono di fare le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Aresu, Giusepppe De Ruvo, Tal Pavel, Agnese Rossi - A-social media

Alessandro Aresu, Giusepppe De Ruvo, Tal Pavel, Agnese Rossi - A-social media, impigliati nella rete
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica"
L’impatto profondo dei social networks su vita associata, informazione, processo politico e pensiero strategico è oggetto di crescente attenzione. Modeste proposte per non soccombere.
con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes
Giuseppe De Ruvo, dottorando in filosofia all’Università San Raffaele di Milano e collaboratore di Limes
Tal Pavel, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mons. Vincenzo Paglia - La forza della fragilità: la vita umana e i suoi limiti

Mons. Vincenzo Paglia - La forza della fragilità: la vita umana e i suoi limiti,
secondo appuntamento con la rassegna "L'inizio e la fine della vita, nelle visioni religiose e nelle etiche laiche contemporanee" realizzata in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
In questi primi venti anni del XXI secolo abbiamo assistito a tragedie che non pensavamo possibili. È facile essere pessimisti. Ci sono però altrettante ragioni per sperare in un futuro migliore: siamo tutti radicalmente fragili, ma è dalla consapevolezza di questa comune vulnerabilità ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it